Altro (seconda parte): > per la parte precedente clicca qui
-
Paolo Matta, Dieci anni con Francesco, in «L'Unione Sarda», 12 marzo 2023.
-
Jesús Martínez Gordo, Francesco o Bergoglio?, in «Settimana News», 24 marzo 2023.
-
Andrea Gagliarducci, What has been Popo Francis' way of governing?, in «MondayVatican», 27 marzo 2023. Anche in italiano.
-
Magistero e opinioni di Papa Francesco (6 aprile 2023), in «Il Sismografo», 6 aprile 2023.
-
Pasqua 2023, Via Crucis al Colosseo senza Papa Francesco, in «ADNkronos», 7 aprile 2023.
-
S.I., Perché Papa Francesco parla sempre del Demonio? Perché la Chiesa è sotto attacco e le farneticazioni prese per vere lo dimostrano, in «Faro di Roma», 14 aprile 2023. «Certamente il demonio prova ad attaccare tutti, senza distinzioni, e cerca di colpire soprattutto coloro che hanno più responsabilità nella Chiesa o nella società.»
-
Renato Farina, I tre giorni in cui la Chiesa non difese Wojtyla, in «Korazym», 15 aprile 2023. «Funziona maledettamente bene la fabbrica della calunnia di massa. Non c’è bisogno di prove, neppure di indizi se chi parla è una persona come il fratello di Emanuela, cioè Pietro Orlandi, un uomo che da quando era ragazzo porta su di sé l’angoscia senza tregua della sua famiglia. Nessuno durante la trasmissione ha eccepito. E così abbiamo visto dicerie trasformarsi in una lapidazione post mortem di chi non può difendersi, e contro ogni principio di civiltà chi accusava non si è assunto l’onere della prova, non ha fornito possibilità di riscontri. Il silenzio concorde e asseverante della platea e di Giovanni Floris è riuscito a trasformare la patacca oscena di un affiliato minore della Banda della Magliana in rivelazione evangelica! È un po’ che funziona così: si è lasciato scrivere la storia d’Italia a Cosa Nostra, adesso tocca ai seguaci di Renatino De Pedis, boss della Magliana, romanzare quella della Chiesa. DiMartedi. Poi di mercoledì. Quindi dì giovedì. Nessuna “alta” replica vaticana. Anzi c’è un crescendo. La valanga partita da La7 sembra trovare apprezzamenti Oltre Tevere. Il procuratore del Papa, Alessandro Diddi, rivela a Pietro Orlandi, che lo dice ai quattro venti e a quattro mila telecamere: “che dalla base ai vertici” nessuno godrà di immunità. Cioè indaga Wojtyła? Se fa come con Becciu siamo a posto nel senso dell’inferno.» Il Cardinale Elemosiniere Konrad Krajewski: «Anche Gesù, ogni volta che parlava in pubblico per difendere poveri, deboli, malati, dai suoi avversari veniva criticato, perseguitato, costretto a cambiare continuamente città. Alla fine, da innocente, è stato crocifisso. Ma è risorto…». Ancora. Sulle cosiddette nuove rivelazioni: «Non ho parole. Preferisco non commentare, pur nel rispetto del dolore della famiglia. Purtroppo sembra quasi una moda attaccare i santi, ingiuriarli con pensanti accuse indimostrabili, ma che fatalmente vengono amplificate dai mass media o da qualche libro fresco di stampa scritto solo per infangare. È capitato a San Giovanni Paolo II, a Benedetto XVI, ma anche Santa Madre Teresa di Calcutta e a quasi tutti i santi. E nemmeno Papa Francesco a volte viene risparmiato. Nella Chiesa, fin dalle sue origini, è sempre stato così. Gesù stesso è stato attaccato, calunniato, vilipeso mentre spendeva parole per gli ultimi».
-
Orlandi e Wojtyla. Il Vaticano se l'è cercata, in «Il Foglio», 18 aprile 2023.
-
L.M., L'arcivescovo Giacomo Morandi rivela: "I giornali lo seppero prima di me", in «Silere non possum», 1° maggio 2023. Anche in francese. E in spagnolo.
-
François: dix ans de pontificat en dix questions (4), in «Actualités», 5 mggio 2023. Anche in spagnolo. E in inglese. E in tedesco.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and the untold stories, in «MondayVatican», 15 maggio 2023. Anche in italiano.
-
Hannah Brockhaus, Vatican auditor to continue to function during sede vacante, Pope Francis rules, in «CNA», 24 maggio 2023. Anche in tedesco.
-
Kardinal Becciu wird 75 Jahre alt, in «Domradio.de», 2 giugno 2023.
-
S.C., Caso Orlandi. Se non sono matti non li vogliamo, in «Faro di Roma», 4 giugno 2023.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, what future?, in «MondayVatican», 12 giugno 2023. Anche in francese. E in italiano.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, a break with the past, in «MondayVatican», 19 giugno 2023. Anche in francese. E in italiano.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, the future of the Holy See, in «MondayVatican», 24 luglio 2023. Anche in italiano. E in francese.
-
Mimmo Muolo, Bilancio Apsa, oltre 32 milioni alla Curia Romana, in «Avvenire», 10 agosto 2023.
-
Carlo Marroni, Immobili vaticani, utili in crescita, in «Il Sole 24 Ore», 18 agosto 2023.
-
Francesca Sales, Il processo mediatico approda Oltretevere, in «Engage», 20 settembre 2023.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, unpredictability as a criterion, in «MondayVatican», 25 settembre 2023. Anche in italiano.
-
L.B. e R.C., Il cardinale Jean-Pierre Ricard colpevole di delitti sessuali gravi ma può entrare in un Conclave per eleggere un nuovo Papa, in «Il Sismografo», 28 settembre 2023. Anche in spagnolo.
-
Il Papa in piazza per il Concistoro, crea 21 nuovi cardinali, in «Ansa», 30 settembre 2023.
-
Nico Spuntoni, Tra i nuovi cardinali c'è anche il nunzio che si è tolto la croce per Napolitano, in «Il Giornale», 1° ottobre 2023. Anche in francese.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and his gaze toward the future, in «MondayVatican», 2 ottobre 2023. Anche in italiano.
-
d.G.M., Caso Rupnik: continuano le anomalie procedurali, in «Silere non possum», 1° novembre 2023.
-
Vincenzo Rizza, Su Rupnik e la giustizia vaticana, in «Blog di Aldo Maria Valli», 4 novembre 2023.
-
L.B. e R.C., Francesco: il Papa immobiliarista, in «Il Sismografo», 30 novembre 2023. Anche in francese.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, the end of parrhesia, in «MondayVatican», 4 dicembre 2023. Anche in italiano. E in francese.
-
Andrea Paganini, "Caso Becciu": verso la sentenza, in «Settimana News», 11 dicembre 2023.
-
Franziskus warnt vor Verlockung der Korruption imVatikan, in «Domradio.de», 11 dicembre 2023.
-
Andrea Gagliarducci, Benny Lai, dieci anni dopo, in «Vatican Reporting», 12 dicembre 2023.
-
Franca Giansoldati, Closure of 'Il Sismografo', the well-informed-Vatican-Blog, in «Il Messaggero», 17 dicembre 2023. Anche in spagnolo.
-
Lucetta Scaraffia, Da umile gesuita a pontefice autocrate. La parabola di Francesco finto innovatore, in «La Stampa», 18 dicembre 2023. Anche in francese.
-
Vik van Brantegem, Hombre solitario y final, in «Korazym», 18 dicembre 2023.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis, a birthday that smacks of budgets, in «MondayVatican», 18 dicembre 2023. Anche in italiano.
-
Maria Elisabetta Gandolfi, Badilla spegne il Sismografo, in «Re-blog», 18 dicembre 2023.
-
Leonardo Lugaresi, Encore sur l'arrêt du Sismografo, in «Benoit & moi», 20 dicembre 2023.
-
Vik van Brantegem, Tanti auguri scomodi... componendo un puzzle. Nel nome della Verità, in «Korazym», 24 dicembre 2023. Perché il mondo non vuole vedere la verità?
-
Vik van Brantegem, Papa Francesco: «Anche oggi continua la persecuzione contro i cristiani», in «Korazym», 26 dicembre 2023. Anche in inglese.
-
Así está el colegio cardenalicio en 2024, in «Rome Reports», 1° gennaio 2024. Anche in inglese.
-
Mario Nanni, Le scelte di papa Francesco: né da vivo né da morto, in «Beemagazine», 5 gennaio 2024.
-
Andrea Gagliarducci, Alle origini dello IOR, tra miti e realtà, in «ACIstampa», 5 gennaio 2024.
-
Vik van Brantegem, Molte volte..., in «Korazym», 11 gennaio 2024.
-
Andrea Gagliarducci, San Francesco di Sales, i giornalisti e la logica della redenzione, in «Vatican Reporting», 24 gennaio 2024. «La delicatezza funziona se fatta per amore e con amore, se le considerazioni che portano a questa delicatezza sono scevre dall’idea di vantaggi personali, ma sono a favore della veridicità e della notizia. Spesso, oggi, viene scambiata una critica per un attacco personale, un ragionamento ampio per un atto di disubbidienza, un rilievo critico per un atto di lesa maestà. Eppure, se davvero sappiamo essere autentici e interiormente liberi, sappiamo che una critica non è un atto di disubbidienza o di mancato amore, e che non sempre le critiche sono frutto di pregiudizi. (...) Mentre ci affanniamo a comprendere il senso dell’intelligenza artificiale e come questa cambierà il nostro modo di comunicare, mentre guardiamo alla sfida delle fake news, non ci rendiamo conto che a creare le fake news è spesso quella che i greci chiamavano hybris, la tracotanza, la superbia di sapere essere al di sopra di ogni parte che ci fa, di fatto, essere di parte. La logica della redenzione è proprio il contrario di quella hybris. Siamo chiamati ad un giornalismo di nuovo tipo, approfondito, credibile, con i suoi errori e le sue imprecisioni che sono umane, ma anche con quell’anticipo di simpatia che ci permette di leggere i fatti senza tracotanza. Siamo chiamati a formare una generazione nuova.»
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and the return of the "Suprema", in «MondayVatican», 29 gennaio 2024. Anche in italiano.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and the campaign that elected him, in «MondayVatican», 5 febbraio 2024. Anche in francese. E in italiano.
-
Filippo di Giacomo, I collegi canadesi non erano collegi dell'orrore, in «Il Venerdì di Repubblica», 23 febbraio 2024. («I capi di Stato e di Governo che corrono dietro a notizie che poi si rivelano infondate recano gran danno ai loro cittadini. Accade altrettanto se è la più alta autorità morale e religiosa del Pianeta, in un numero di casi che non so determinare, a condannare e scusarsi per fatti gravissimi non avvenuti? Ah!, dimenticavo, l’articolo non tratta del particolare diritto pontificale nell’esercizio della Giustizia vaticana che ha segnato le recenti sentenze riguardanti il cardinale Becciu», G.S.).
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and the meaning of the pontificate, in «MondayVatican», 18 marzo 2024. Anche in italiano.
-
Comunicato del Presbiterio della Diocesi di Ozieri, 21 marzo 2024.
-
Dal clero di Ozieri la solidarietà al vescovo Melis, in «Avvenire», 21 marzo 2024. Come un solo corpo: le opere parlano!
-
Il clero e i fedeli della diocesi di Ozieri fanno quadrato attorno al vescovo Melis e ai familiari del card. Becciu ingiustamente accusati, in «Faro di Roma», 22 marzo 2024. Uniti anche nelle persecuzioni
-
Alla prof.ssa Boni il premio 'Vox Vanonica', in «Korazym», 28 marzo 2024.
-
"La mia innocenza mi dà conforto", confida il card. Becciu al giornale tedesco Die Zeit, in «Faro di Roma», 28 marzo 2024. Anche in portoghese. E in francese. E in spagnolo.
-
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and his exit from the scene, in «MondayVatican», 8 aprile 2024.
-
Andrea Gagliarducci, Papa Francesco e la sua uscita di scena. La definizione di una narrativa, in «Korazym», 9 aprile 2024. Anche in inglese.
-
Riformatori sardi, sabato 13 aprile nuovo incontro della Scuola di formazione politica, in «L'Unione Sarda», 10 aprile 2024. Anche in tedesco.
-
Alberto Vacca, Il cardinale Becciu è innocente. Lettera aperta a papa Francesco, 25 dicembre 2023 (ma ricevuta l'11 aprile 2024). Anche in inglese (traduzione automatica).
-
Demostenes, Franziskus und der globale Peronismus, in «Katholisches», 16 aprile 2024. Anche in francese. E in spagnolo. E in italiano.
-
Andrea Paganini, Chi aiuta il Papa?, 17 aprile 2024. Serve la verità, anche se scomoda, non l'adulazione!
-
Maria Serena Natale intervista Massimo Franco, Il papato di Francesco. Tra segreti e trasparenza, in «Corriere della Sera», 18 aprile 2024 (dal minuto 33). «Il modo in cui è avvenuto il processo (contro il card. Becciu) sinceramente mi fa pensare che non mi piacerebbe affatto essere processato in Vaticano, perché sono state commesse forzature rispetto ai diritti della difesa. Ma soprattutto perché è un processo che comincia dopo che il Papa ha già degradato questa persona da cardinale a non cardinale ed è poi molto difficile pensare che alla fine si possa arrivare a un'assoluzione. Diciamo che è uno dei casi nei quali sulla trasparenza dichiarata ha prevalso l'opacità praticata.» «Dietro un apparente atteggiamento neutrale, di fatto ho l'impressione che con il suo comportamento sin dall'inizio il Papa abbia dato ai giudici una sola indicazione: condanna!»
-
Elimiano Fittipaldi, Ecco le chat sul caso Orlandi «Bisogna far sparire tutto», in «Domani», 10 maggio 2024. Francesca Immacolata Chaouqui è la “Papessa”: già «accusata di dossieraggio a scopo ricattatorio», licenziata e condannata con divieto di entrare in Vaticano, afferma tuttavia che ha il suo personale «modo di comunicare informazioni» con il Papa. Dopo che nel settembre del 2020 il card. Becciu venne cacciato dal Papa (cacciato da innocente, fino a prova contraria), la Guardia di Finanza italiana, che indagava per altri motivi, trovò nella casa e nell’ufficio della Chaouqui – accusatrice di Becciu – «documenti del Vaticano su Papa Francesco». L'interrogatorio della Chaouqui al processo calendarizzato per il 16 febbraio 2023 è stato improvvisamente e inspiegabilmente cancellato. E cosa c'entra Pell? > Video
-
Orlandi: le chat tra Chaouqui e Balda, 'non distruggiamo il Vaticano', Ansa, 10 maggio 2024. Se lo dice lei...
-
Emanuela Orlandi, le chat tra Chaouqui e monsignor Balda: «Dobbiamo far sparire quella roba e pagare i tombaroli», in «Il Messaggero», 10 maggio 2024. Anche in francese.
-
Arieccola, più spregiudicata e pregiudicata che pria: Francesca Immacolata Chaouqui, in «Dagospia», 16 maggio 2024. «Informazioni false, minacce e rancore». Davvero in Vaticano c'è qualcuno che le dà credito?
-
Papa Francesco: "Per mettere fine alle guerre, stare dalla parte dei piccoli e dei deboli. Facile lavarsene le mani", in «La Nazione», 18 maggio 2024. Giuda, Ponzio Pilato, Caifa, la folla urlante... ci sono tutti.
-
Nico Spuntoni, Abusi, il Papa scagiona il cardinale accusato, in «Il Giornale», 26 maggio 2024. Garantismo e giustizialismo (due pesi e due misure: assoluzione e condanna a priori e senza prove)?
-
Valeria Pacelli, Tentata estorsione a B.: il processo a Lavitola da rifare, in «Il Fatto Quotidiano», 14 giugno 2024. Diddi, il promotore di giustizia vaticano, difende in Italia Lavitola, il quale insieme a una persona vicina al segretario del Papa incontra Ranucci, il quale diffonde calunnie su Becciu con il sostegno di Chaouqui, protetta da Diddi insieme a Perlasca, che al mercato mio padre comprò... Non c'è più di un legittimo sospetto?
-
Gian Domenico Caiazza, L'arresto di Enzo Tortora, le improbabili puttanate mai verificate e la promozione dei pm di quella follia giudiziaria, in «Il Riformista», 15 giugno 2024. «... comprendere fino in fondo quanto la vicenda Tortora, lungi dall'appartenere al passato, sia la tremenda, immutabile parabola del nostro presente.»
-
Maria Vittoria Ambrosone, Un'agenda, un nome e due numeri (mai verificati), la prova regina che fece scattare l'arresto di Enzo Tortora, in «Il Riformista», 15 giugno 2024. Un altro innocente condannato senza prove.
-
Andrea Gagliarducci, Un'altra chiave di lettura, in «Korazym», 17 giugno 2024. Anche in inglese. «Un raro esercizio di parresia (il diritto-dovere di dire la verità, franchezza»