Clicca sulla casella che ti interessa

Sul sistema giudiziario vaticano (dodicesima parte)                            >>> per la parte precedente clicca qui
«Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati?» (Agostino, De Civitate Dei, cap. IV, 4).

Partendo da due casi narrati nel libro di Daniele e nel vangelo di Giovanni, papa Francesco spiega cos’è la corruzione della giustizia: quella «che era nei giudici di ambedue i casi», sia con l'innocente Susanna sia con la donna adultera, perché «in ambedue i casi i giudici erano corrotti», tanto contro un'innocente quanto contro una peccatrice. Del resto «sempre ci sono stati nel mondo giudici corrotti» e «anche oggi in tutte le parti del mondo ce ne sono». Da parte loro, i corrotti «credono che fanno bene le cose così, si credono con impunità», ha rimarcato Francesco. A Susanna, i giudici dicono: «o fai questo o faremo una falsa testimonianza» contro di te. «Non è il primo caso che nella Bibbia appaiono le false testimonianze», ha affermato il Papa. «Pensiamo a Nabot, quando la regina Gezabele combina tutta quella falsa testimonianza; pensiamo a Gesù, che è condannato a morte con falsa testimonianza; pensiamo a santo Stefano». Ma, ha avvertito il Pontefice facendo riferimento al passo evangelico di Giovanni, «sono corrotti anche i dottori della legge che portano questa donna — scribi, alcuni farisei — e dicono a Gesù: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?”». E «anche questi sono giudici». Gli anziani, con Susanna, «avevano perso la testa lasciando che la lussuria si impadronisse di loro». Costoro, invece, «avevano perso la testa facendo crescere in loro un’interpretazione della legge tanto rigida che non lasciava spazio allo Spirito Santo: corruzione di legalità, di legalismo, contro la grazia». «E poi c’è la quarta persona, Gesù: la pienezza della legge», ha spiegato Francesco. E «lui si incontra come maestro della legge davanti a questi che sono maestri della legge: “Tu che ne dici?” gli domandano loro». Ai «falsi giudici che accusavano Susanna» Gesù risponde così «per bocca di Daniele: “Stirpe di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore! Così facevate con le donne d’Israele ed esse per paura si univano a voi”». E «all’altro gli dice: “O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce, quando davi sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti e assolvendo i malvagi”». «Questa è la corruzione di questi giudici» ha proseguito il Pontefice in riferimento al passo dell’Antico testamento. Invece «agli altri giudici Gesù dice poche cose: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”». In conclusione il Papa ha invitato a pensare a «questa strada, alla malvagità con la quale i nostri vizi giudicano la gente», perché «anche noi giudichiamo nel cuore gli altri» (sintesi della meditazione mattutina di papa Francesco, 3 aprile 2017).
L'operato del Promotore di (In)Giustizia Alessandro Diddi nel "processo del secolo" è connotato da una serie impressionante di abbagli, granchi, errori, omissioni e gravi pecche, nel migliore dei casi. Ma nel sistema giudiziario del Vaticano – dove non vige una conquista della civiltà moderna come la separazione dei poteri – si sono visti anche imbeccamenti calunniosi a certa stampa, «macroscopiche e sconcertanti trasgressioni dei capisaldi elementari del giusto processo» (Geraldina Boni), leggi modificate a procedimento in corso (sempre in sfavore degli imputati: rescripta che «si sono rivelati ingiusti e irrazionali», sempre Boni), magistrati dell'accusa che non obbediscono al giudice, video di testimonianze censurati, verbali pieni di omissis, testimoni che ammettono d'essere stati manipolati (senza che si approfondisca per capire da chi e perché), interrogatori calendarizzati e poi cancellati, messaggi chat tenuti nascosti, una pregiudicata che muove le pedine a proprio piacimento, promotori di giustizia indegni che non ne azzeccano una, giudici che approvano senza battere ciglio... E intollerabili interventi censori sul materiale probatorio. PERCHÉ? Cosa nasconde il Tribunale vaticano? La cosa più grave – a mio parere – è accaduta nel gennaio del 2023: i Giudici, dopo averlo calendarizzato, hanno inspiegabilmente cancellato l'interrogatorio della Chaouqui previsto per il 16 febbraio 2023 (già spostato una volta), nonché il confronto Chaouqui-Ciferri, richiesto dalle difese. In un articolo del 14 gennaio 2023 si legge un'affermazione di Chaouqui, mossa evidentemente da odio: «Io e il papa abbiamo un nostro modo di comunicare informazioni, e non lo spiegherò nei dettagli certo a voi» (QUI). Parlava ai giornalisti che aveva convocato per il suo show, ma… in tribunale non si potrebbe pretendere che spieghi questo “modo di comunicare”? Chi faceva – o fa – da tramite tra Chaouqui e il Papa? Forse la stessa persona che gli portò l'«Espresso» prima ancora che arrivasse nelle edicole? COME MAI il Promotore di (In)Giustizia Diddi ha nascosto 120 su 126 messaggi intercorsi tra la Chaouqui e la Ciferri? E COME MAI i documenti pontifici e il materiale riservato della Santa Sede detenuti abusivamente dalla Chaouqui, trovati durante una perquisizione effettuata dalla Guardia di Finanza di Roma nel dicembre del 2020, non hanno ancora avuto conseguenze sul piano giuridico? Le contraddizioni emerse sono davvero troppe ed è necessario che tutte le parti dispongano integralmente dei verbali di Perlasca e di tutti i messaggi inoltrati dalla Ciferri, com'era necessario che potessero interrogare approfonditamente la Chaouqui, onde far emergere i retroscena e le motivazioni rancorose delle sue montature. Se non adempie le condizioni minime per il giusto processo, la Giustizia vaticana dimostra di non amare la verità e perde la propria credibilità. E quanto sia importante essere credibili l'ha testimoniato con la vita un magistrato serio e beato: Rosario Livatino. Nel febbraio 2023 il Papa ha detto ai magistrati che bisogna «evitare il rischio di "confondere il dito con la luna": il problema non sono i processi, ma i fatti e i comportamenti che li determinano». In questo modo si presume però che quei comportamenti e quei fatti siano veri, contraddicendo ciò che più volte il Papa stesso ha sostenuto in altri contesti, vale a dire che la presunzione di innocenza fino a prova contraria è un diritto umano fondamentale e fa parte delle «armi legali di garanzia. [...] Perché se iniziamo a uscire da quelle garanzie, la giustizia diventa molto manipolabile». Ma se la luna non c'è? Non è forse il senso stesso dei processi quello di verificare se le accuse ipotizzate nel rinvio a giudizio sono vere o false, se sono fondate sulla realtà o su una messinscena? Se bastasse l'esistenza di un processo per dedurre che fatti e comportamenti sono reali, allora non sarebbe nemmeno necessario aspettarne l'esito, sarebbe una perdita di tempo, visto che tutto è già "chiaro" prima; allora Gesù era colpevole a prescindere, e non c'è nulla da discutere, tanto più che era accusato dalla più alta autorità religiosa dell'epoca. Ma CHI ha scritto quel discorso al Papa?, il quale solo poche settimane prima aveva  chiarito lucidamente: «... guardatevi da coloro che creano l’atmosfera per un processo, qualunque esso sia. Lo fanno attraverso i media in modo tale da influenzare coloro che devono giudicare e decidere. Un processo deve essere il più pulito possibile, con tribunali di prima classe che non hanno altro interesse che salvare la pulizia della giustizia». E allora, COM'È POSSIBILE ciò che è accaduto nell'Ufficio del Promotore di (In)Giustizia negli ultimi anni? E negli stessi giorni in cui è stata pronunciata la sentenza sul "caso Becciu" sono stati rimpolpati gli stipendi dei magistrati vaticani.
Un magistrato dev’essere come la moglie di Cesare: non solo deve essere onesto, ma anche sembrare onesto. Di più, non solo deve essere corretto, ma non deve lasciare dubbi sulla sua correttezza: non è possibile che un magistrato, disobbedendo al Giudice, tenga nascosto materiale probatorio in un processo; non è possibile che ritagli i video degli interrogatori e oscuri le testimonianze con “omissis” distribuiti a proprio piacimento; non è possibile che protegga testimoni che hanno manipolato o che sono stati manipolati per incastrare altre persone; non è possibile che nasconda 120 su 126 messaggi che gli sono stati inoltrati perché venissero resi noti alla Giustizia; non è possibile che usi strumentalmente la stampa amica o cooptata per mettere alla gogna persone che avrebbero diritto a un giudizio equo ed equilibrato; non è possibile che tratti gli inquisiti in modo differente, portandone alcuni a giudizio e ignorando i reati degli altri, a seconda delle convenienze o dei suoi teoremi precostituiti. Non è possibile, insomma, che sussista neanche il dubbio o l’impressione che abbia nascosto o manipolato la verità, anziché portarla alla luce. E che per cotanta prestazione gli sia stato alzato lo stipendio! E invece, mentre Perlasca – definito da Diddi «incapace e inetto» (il capo dell'Ufficio amministrativo del Vaticano!) – (ri)diventa promotore di giustizia, nella primavera 2024 viene introdotta una sorta di impunità per i magistrati! Chi ha orecchi per intendere tragga le conseguenze. Ne va della credibilità della Chiesa Cattolica, non solo del Vaticano. E intanto:
1) Il Papa legifera anche in Italia (contra legem)? Nel marzo del 2024 scoppia lo "scandalo dossieraggio": emerge che nel luglio del 2019 – nello stesso mese in cui il Papa con il secondo dei quattro "rescripta" (modifiche alla legislazione, ovviamente vaticana, adottate unicamente per questo procedimento contro Becciu, in deroga alle comuni regole del processo stabilite per legge!) autorizzò lo IOR e l’ufficio del promotore di giustizia ad adottare strumenti tecnologici di intercettazione contro i «soggetti le cui attività di comunicazione siano ritenuti utili per lo svolgimento delle indagini» (e ciò «con il più assoluto riserbo» e con «le modalità più adeguate per l’acquisizione, utilizzazione e conservazione delle prove raccolte») – Pasquale Striano, luogotenente della Guardia di Finanza italiana in servizio alla Procura nazionale antimafia italiana, effettuò accertamenti non autorizzati (quindi illegittimi) contro varie persone coinvolte nel cosiddetto "processo del secolo" in Vaticano; all'operazione avrebbero partecipato anche un magistrato, Antonio Laudati, e membri dei Servizi segreti (deviati?). Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone l'ha definito «un verminaio» e pare che dati segreti siano stati forniti – sempre illegalmente – a Servizi stranieri. Anche a quelli del Vaticano, dove – contrariamente alle indicazioni di Moneyval – agiscono magistrati che lavorano/hanno lavorato pure nella giustizia italiana? La domanda diventa fondamentale: CHI SONO I MANDANTI? Chi era a conoscenza di quel "rescriptum" tenuto segreto? Chi in quel momento sapeva che i promotori di giustizia stavano indagando su Becciu? Erano davvero pochissime persone...! E chi di loro poteva intrattenere un contatto (diretto o indiretto) con Striano? Suvvia, non dovrebbe essere difficile trovare la verità. A meno che chi dovrebbe cercare la verità... la voglia in realtà nascondere. Diddi ora dovrebbe indagare sui mandanti in Vaticano... con UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE COME UNA MONTAGNA!
2) Come se non bastasse, nell'estate del 2024, quando il Tribunale sta ancora scrivendo le motivazioni della sentenza contro Becciu, emergono intrecci sconcertanti; mentre il promotore di (in)giustiza Diddi difende presunti mafiosi e criminali assortiti, il Presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone – anche lui pagato con l'Obolo di San Pietro – risulta indagato dalla Procura di Caltanissetta per favoreggiamento alla mafia. Prima di morire, il giudice Paolo Borsellino definì la Procura di Palermo «un nido di vipere»; e profetizzò: «Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia. La mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno i miei colleghi e altri». A chi si riferiva? Chi erano le vipere tra i colleghi di Borsellino? Nessuno sia considerato intoccabile! «La giustizia è una cosa divina, peccato che sia affidata agli uomini», ha detto Pignatone; e come dargli torto? Con quale credibilità ora il giudice Pignatone può argomentare la condanna contro un imputato distrutto da una campagna stampa di diffamazione senza precedenti e che presenta tutte le caratteristiche del mascariamento? Un indagato per favoreggiamento alla mafia non può essere il Presidente del Tribunale vaticano e pronunciare sentenze in nome del S. Padre.
Del resto il cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Presidente emerito della Commissione Disciplinare della Curia Romana, aveva già rilevato il rischio legato a questa magistratura: «Un fatto che per esempio danneggia o può danneggiare l’indipendenza della funzione del Papa, e causa pregiudizio all’immagine della Chiesa e del Pontificato, è la fuga di notizie relative a comportamenti delittuosi ancora nella fase istruttoria o sotto processo. Queste fughe, in se stesse illecite, possono risultare ingiustamente ingiuriose per alcune persone, e mettere in pericolo – creando pressioni e divisioni nell’opinione pubblica – l’indipendenza del processo giudiziario. In questo modo si cade nel vizio della corruzione che in alcuni Paesi oggigiorno coinvolge la funzione giudiziaria (paesi anche di famosa tradizione giuridica) e porta alla dipendenza dai poteri mediatici, politici e finanziari della società civile. Il fatto, inoltre, che i tribunali dello Stato Vaticano siano costituiti nella loro maggioranza da giudici e promotori di giustizia procedenti dalla Magistratura di una determinata nazione, fanno dubitare che questo foro sia il più logico e competente per giudicare delitti che per la loro natura afferiscono al bene comune della Chiesa universale e si riferiscono a membri della gerarchia ecclesiastica e organi di governo della Santa Sede».
La domanda è ormai imbarazzante, in Italia come in Vaticano: chi deve indagare e cercare la verità, se le persone sospette, coloro che si comportano in modo equivoco o losco, sono i magistrati e i membri delle forze dell'ordine (Diddi, Pignatone, Striano, Laudati, Cafiero De Raho, Natoli, Scarpinato...)?

Rossella Pera, Caso Orlandi Gregori. I segreti inconfessabili pt.1, in «La Giustizia», 15 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Crosetto-Mantovano: "Fiducia nei servizi". E Gasparri avverte: fino in fondo sui dossier, in «Il Tempo», 15 settembre 2024.
Brunella Bolloli, «Sui dossier Striano ha molto da dire. Ma non solo lui», in «Libero», 15 settembre 2024.
Giuliano Foschini e Fabio Tonacci, "Accerchiati, anzi no". La psicosi del complotto che sta logorando ministri e capi dei servizi, in «La Repubblica», 16 settembre 2024.
Ugo Milano, Inchiesta dossieraggio, "Repubblica" e le «mele marce» nei servizi segreti: l'ex direttore dell'Aise fa causa al giornale, in «Open», 16 settembre 2024.
Laura Rossi, Luciano Carta risponde all'articolo di Repubblica: "Mandato ad agire per difendere la mia reputazione", in «Gaeta.it», 16 settembre 2024.
Sofia Greco, Dossieraggio: il legale di Luciano Carta annuncia azioni legali per difendere la reputazione del generale, in «Gaeta.it», 16 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Crosetto e il caso 007: "Mi rompono le scatole? Io a loro. Non parlo più", in «Il Tempo», 17 settembre 2024.
Fabio Ghioni (esperto di cybersicurezza) intervistato da Nicola Porro, in «Quarta Repubblica», 16 settembre 2024. «L’accesso a quel tipo di informazioni è non solo delicato, ma è ovvio che rappresenta qualcosa di importante per qualcuno. Naturalmente dipende da quale informazione, da chi la sta chiedendo e qual è lo scopo per cui la sta chiedendo: se è per una macchina del fango, se è per ricattare, se è per “muovere delle pedine”… in base a questo l’informazione acquisisce anche un  valore e sul mercato questo valore viene riconosciuto. L’informazione è la merce più importante nel trading di oggi.» «In questi casi l’hacker non ha bisogno di accedere attraverso espedienti tecnici. Basta fare un favore a qualcuno che già ci accede, è il modo più semplice, migliore, che usano tutti: andare direttamente da chi utilizza queste informazioni per lavoro e chiedergli di fare… un’eccezione. Questo mercato c’è da sempre. (…) O con soldi, o favori, o ricatti: ci sono mille espedienti che possono essere utilizzati.»
Dossier, come funziona la fabbrica? L'esperto: "l'hacker esterno solo nei film", in «Il Tempo», 17 settembre 2024.
Luciano Violante (ex magistrato e politico, già presidente della Commissione parlamentare antimafia e presidente della Camera) intervistato da Nicola Porro, in «Quarta Repubblica», 16 settembre 2024. È QUANTO DI PEGGIO POSSA ACCADERE A UNA DEMOCRAZIA! «È una delle vicende più gravi! Una democrazia è fatta così: c’è la politica, poi c’è la giustizia, le altre istituzioni, l’industria, il giornalismo… Questo tipo di meccanismo, di cui parliamo stasera, è una specie di “lama” che attraversa tutto, attraversa tutto. E non può essere guidata da una sola persona. Qui c’è un sistema, c’è un mercato, basato non tanto sul danaro, quanto sul potere.» «Lei ci sta dicendo che questa è una cosa gravissima.» «Sì. Più grave di quanto non appaia sinora.» «Non può essere una “mela marcia” all’interno di un sistema potentissimo?» «No. C’è un sistema che è marcio dentro. Vede: avere informazioni è importante per queste ragioni: 1) per screditare una persona, 2) per accreditarla, 3) per vincere una gara, un appalto per esempio, 4) per determinare posti di potere, 5) per dimostrare di avere potere, di poter condizionare… Io credo che sia difficile trovare un corrispettivo in danaro. Ma quello che conta, qui, è far parte di un giro di potere che gestisce informazioni e sa tutto delle persone che contano, o può sapere tutto delle persone che contano. Questo è quanto di peggio possa accadere a una democrazia.» «Questa è una vicenda particolarmente grave, perché inquina – o è possibile che inquini – ogni aspetto della vita politica, giudiziaria, industriale, finanziaria, e così via. Perché nel momento in cui io posso utilizzare qualcuno per avere notizie che danneggiano il concorrente, capisce che la democrazia salta.» «Lei mi sta descrivendo la P2 del 2020.» «Io non so se questa sia la P2 del 2020. Certamente la P2 era un luogo nel quale si incontravano persone di potere e si scambiavano informazioni (e non solo). L’idea che ci siano circoli riservati in grado di ottenere qualunque tipo di informazione e usarla contro Tizio o contro Caio, o a favore di Tizio e a favore di Caio, è quello che emerge dai documenti sinora noti.» «Questi documenti sono imppiegati contro un governo di destra perché in questo momento c’è un governo di destra, ma in futuro contro un governo di sinistra se dovesse esserci un governo di sinistra? Non hanno una connotazione politica…» «No. Qui c’è potere e basta.» «L’importante è non distogliere l’attenzione! Stare attenti, seguire, non mollare!»
Aldo Torchiaro, Ombre nei servizi segreti, le trame contro la maggioranza e lo sfogo di Meloni: "So quali sono i complotti e da dove vengono", in «Il Riformista», 17 settembre 2024.
Francesco Grignetti, Tensioni governo-intelligence. Carta risponde alle accuse: "Non sono io la mela marcia", in «La Stampa», 17 settembre 2024.
Lodovica Bulian, Cantone insiste: Striano va arrestato, in «Il Giornale», 17 settembre 2024.
Paolo Cortese, Inchiesta di Perugia, Cantone chiede gli arresti di Striano. Continuano le indagini sui dossieraggi, in «Secolo d'Italia», 17 settembre 2024. 
Ivo Pincara, Il caso Striano e la caccia a Becciu, in «Korazym», 17 settembre 2024. DA LEGGERE CON GRANDE ATTENZIONE! «I Rescripta papali, che autorizzavano l’Ufficio del Promotore di Giustizia vaticano ad adottare solo in questo procedimento misure cautelari “anche al di fuori di casi previsti dalla legge” e intercettazioni telefoniche, sono degli inizi di luglio 2019. Dal luglio 2019 il Promotore di Giustizia e il Corpo della Gendarmeria vaticani erano quindi in gran segreto proprio alla ricerca di informazioni sui soggetti attenzionati. All’epoca, l’inchiesta non era ancora pubblica, nemmeno per gli indagati: la prima perquisizione è dell’ottobre 2019. Come faceva Striano a saperlo? Una mera coincidenza è statisticamente impossibile. (...) È evidente che chi ha chiesto queste informazioni a Striano non agiva per un interesse personale. Nel luglio 2019 l’interesse era collegabile solo alle indagini vaticane segrete appena iniziate indirizzate al Cardinale Angelo Becciu, note solo ad un pugno di persone in Vaticano. (...) Forse il filo rosso che emerge in questo affare porterà ai mandanti all'interno dello Stato della Città del Vaticano del complottto ai danni di Becciu. Premesso che le Sos e tutta questa faccenda degli accessi illeciti collegati al Vaticano ci fanno sorridere, possiamo affermare senza temere una smentita, che il nucleo del problema non va cercato nell’Aise o in un operatore come Striano, ma va cercato all’interno dello Stato della Città del Vaticano. Appare evidente che le notizie che arrivano a Fittipaldi non le passa Striano, le passa direttamente a Fittipaldi qualcuno all’interno del Vaticano. (...) Noi vogliamo far capire, che le Sos che Striano passa a Tizian e ai suoi colleghi di Domani non hanno nulla a che fare con quello che da dentro il Vaticano arriva a Fittipaldi ai tempi de L’Espresso, prima che Fittipaldi fosse nominato Direttore di Domani. (...) Per colpire Becciu nel settembre 2020, era necessario colpire prima e mettere fuori gioco Giani nell’ottobre 2019. Le menti raffinatissime interne al Vaticano hanno pianificato bene tutto. Oggi queste menti raffinatissime ci vogliono far credere che i servizi segreti italiani hanno la responsabilità di questa storia. Invece, i responsabili della caduta di Giani e di Becciu poi si trovano all’interno al Vaticano e si stanno adoperando per creare un bel depistaggio dove in tanti ci cascano, vestiti e calzati. (...) in entrambi i casi tutto viene fatto nella stessa modalità, con documenti e notizie passate a L’Espresso, notizie da “nero su bianco” che generano una reazione di pancia di Papa Francesco. Che fa cadere la teste di Giani e poi mette fuori dal conclave Becciu. (...) Infine, in riferimento alle dichiarazioni del Promotore di Giustizia vaticano a Il Tempo (marzo e settembre 2024), è chiaro che si tratta delle “indagini a specchio” come quelle che faceva la banda di magistrati corrotti, per sapere che cosa avevano in mano gli altri inquirenti. Non è comunque previsto alcun “coordinamento investigativo” tra Italia e lo Stato della Città del Vaticano. Se il Procuratore di Perugia, Dott. Raffaele Cantone facesse sapere qualcosa al Promotore di Giustizia vaticano Alessandro Diddi, commetterebbe una rivelazione di segreto d’ufficio».
Vaticano e Procura di Perugia, al via collaborazione per indagini nella vicenda Londra, in «Vatican News», 17 settembre 2024. Diddi puntuale come un orologio svizzero! Commento di Ivo Pincara all'ultima precipitosa mossa di Diddi: «A che titolo il Promotore di Giustizia e il Comandante del Corpo della Gendarmeria vaticani si presentano ad un Procuratore della Repubblica italiano per “coordinarsi” con lui nelle indagini? Manco il negoziato ha aperto lo Stato della Città del Vaticano. E adesso chiedono e ottengono collaborazione. Il CPP non prevede alcun coordinamento con entità estere. Lo possono prevedere accordi internazionali che con lo Stato della Città del Vaticano non sono mai stati conclusi. Ci sono solo i Patti lateranensi del 1929.»
M.N., Processo su Palazzo di Londra: aperto un fascicolo su "presunti accessi abusivi durante le indagini", in «Sir», 17 settembre 2024.
Incontro a Perugia tra Cantone e autorità vaticane, in «Ansa», 17 settembre 2024. Qualcuno sta mestando nel torbido?
Vatican opens new investigation into leaks surrounding its 'trial of the century' probe, in «AP», 17 settembre 2024.
Avviso 'straordinario' per 18 posti alla Procura di Perugia: si cercano cancellieri, assistenti e autisti, in «Umbria24», 17 settembre 2024.
Mafia: Gasparri (Fi), 'Di Raho lasci commissione antimafia, conflitto interesse enorme', in «Gazzetta di Modena», 17 settembre 2024.
Francesca Secci, Dossieraggi, Raffaele Cantone incontra i pm del Vaticano, in «Umbria Tag24», 17 settembre 2024. 
El Vaticano estudia filtraciones irregulares sobre su investigación de fraude inmobiliario, in «Infobae», 17 settembre 2024.
Iacopo Scaramuzzi, Caso dossieraggi, anche il Vaticano apre un fascicolo: incontro tra il pm del Papa e Raffaele Cantone, in «La Repubblica», 17 settembre 2024.
Procura, arriva avviso 'straordinario' per 18 posti, in «Umbria TV», 17 settembre 2024.
Procura, arriva avviso 'straordinario' per 18 posti, in «17 settembre 2024. 
D.L.S., Vaticano. Diddi apre un altro fascicolo fuffa, in «Silere non possum», 18 settembre 2024. «L'unica cosa certa è che Alessandro Diddi nei giorni precedenti si è recato a Santa Marta al fine di far firmare al Pontefice dei Rescripta che sono contrari a qualunque principio di legalità. (...) Il procedimento penale Sloane Avenue, come più volte abbiamo spiegato, è partito con gravissime violazioni di legge e anomalie procedurali che sono state possibili proprio perchè il Papa ha seguito le richieste dell'avvocatino romano Alessandro Diddi che evidentemente non ha neppure chiaro cosa sia il principio di legalità. (...) Chi mai avrebbe avuto interesse, qui dentro, a conoscere aspetti riservati della vita del Cardinale Angelo Becciu? Forse le stesse persone che, illecitamente, videoriprendevano chi entrava ed usciva da casa sua? Forse le medesime persone che, illecitamente, assistevano alle perquisizioni della Guardia di Finanza italiana alla Caritas Diocesana di Ozieri? Perquisizioni anch'esse illecite in quanto non è compito della magistratura italiana questionare sulla destinazione dei fondi dell'otto per mille. (...) Ora, però, possiamo stare tranquilli perchè se Gauzzi e Diddi indagheranno sicuramente verrà fuori chi ha fatto accesso o chi ha richiesto l'accesso a determinati dati. Qui dentro abbiamo una sala degli specchi da allestire?»
Brunella Bolloli, Dossier, i compagni si inventano la faida tra ministri per nascondere lo spionaggio anti-centrodestra, in «Libero», 18 settembre 2024.
Vatikan und Italien ermitteln wegen mutmasslichen Datendiebstahls, in «Kathpress», 18 settembre 2024.
Victoria Isabel Cardiel C., El Vaticano confirma una investigación interna para constatar posibles filtraciones en el caso de Londres, in «Alfa & Omega», 18 settembre 2024.
Tommaso Ciriaco e Giuliano Foschini, Crosetto sul caso dossier dal silenzio alla rabbia "Il Copasir mi chiami, ho ancora molto da dire", in «La Repubblica», 18 settembre 2024.
Presto rogatoria del Vaticano al pm Cantone, in «Il Fatto Quotidiano», 18 settembre 2024.
El Vaticano y la Fiscalía de Peruggia investigarán la filtración de datos durante el juicio del 'caso Becciu', in «Religiòn Digital», 18 settembre 2024.
Lodovica Bulian, "Ho un appunto su Renzi. Ma se mi beccano...", in «Il Giornale», 18 settembre 2024.
Vatikan und Italien ermitteln wegen Datendiebstahl, in «Katholisch.de», 18 settembre 2024.
Affaire de l'immeuble de Londres: une coopération judiciaire inédite entre le Vatican et le parquet de pérouse, in «Tribune Chrétienne», 18 settembre 2024.
Diego Corti, L'inchiesta di Perugia e le intercettazioni sul finanziere Striano: "Ho un appunto su Matteo Renzi", in «Secolo d'Italia», 18 settembre 2024.
Colaboración judicial entre el Vaticano y la Fiscalía de Perugia en el caso del edificio de Londres, in «Infovaticana», 18 settembre 2024.
Angelica Orlandi, Dossieraggio, Crosetto contro il Pd: "Mistifica la mia denuncia, mi sorprende che non sia scandalizzato dalla vicenda", in «Secolo d'Italia», 18 settembre 2024.
Andrea Ossino, Spioni di Stato, l'allarme dei pm su Striano e Laudati: "Parlano con pezzi grossi dello Stato, inchieste a rischio", in «La Repubblica», 19 settembre 2024. Come fermare il marcio in Italia e in Vaticano (da dove qualcuno ha incaricato Striano)?
Marco Lillo e Valeria Pacelli, La nota di Melillo a cantone: "La Gdf sponsorizzò Striano", in «Il Fatto Quotidiano», 19 settembre 2024.
Giuliano Foschini e Fabio Tonacci, Melillo punta il dito sul metodo Striano: "Indagini su Crosetto arbitrarie e abusive", in «La Repubblica», 19 settembre 2019.
Valentina Errante, Striano, il trojan disattivato e gli incontri clandestini. La Difesa: fiducia negli 007, in «Il Messaggero», 19 settembre 2024.
Giovanni Bianconi, Caso Crosetto, Melillo e i dossieraggi: «Raccolta di dati inimmaginabile», in «Corriere della Sera», 19 settembre 2024. «Laudati gli disse "io su Striano metto la mano sul fuoco", ma lui lo mise in guardia: "Quante mani hai da potere disporre così facilmente"». 
Brunella Bolloli, Crosetto striglia il Pd sul caso spie «Schifato da chi diffonde falsità», in «Libero», 19 settembre 2024.
Claudia Fusani, Dossieraggi, il sospetto dei mandanti. Le cinque questioni che Crosetto dovrà chiarire davanti al Copasir, in «Notizie Tiscali», 19 settembre 2024.
El Vaticano y la Fiscalía italiana se alían para investigar la filtración de datos en el caso Becciu, in «El Debate», 19 settembre 2024.
Giulia Giani, Inchiesta di Perugia, la deposizione di Melillo: "Grave quanto accaduto al ministro Crosetto, spiato illegittimamente", in «Secolo d'Italia», 19 settembre 2024.
Caso Dossier, su Crosetto ricerche "arbitrarie e abusive": Melillo punta il dito sul metodo Striano, in «Il Tempo», 19 settembre 2024.
Dossieraggio, la deposizione di Melillo: "Grave quanto accaduto al ministro Crosetto, spiato illegittimamente", in «Terra Nostra», 19 settembre 2024.
Federica Olivo, Crosetto, Meloni, dossier, spie. Per capire qualcosa nel giallo di fine estate, in «Huffpost», 19 settembre 2024.
Caso dossieraggio, il Copasir convoca Crosetto, Mantovano e Caravelli, in «Lettera 43», 19 settembre 2024.
Hannah Brockhaus, Vatican to work with Italian authorities to prosecute source of leaks, in «CNA», 19 settembre 2024. Anche in portoghese. E in spagnolo. E in tedesco.
Copasir: Guerini, 'ascolteremo Crosetto nei prossimi giorni', in «La Ragione», 19 settembre 2024.
Francesco Curridori, Dossieraggio, il Copasir ascolterà il ministro Guido Crosetto, in «Il Giornale», 19 settembre 2024.
Caso dossieraggio, il Copasir ascolterà il ministro Crosetto nei prossimi giorni. Guerini: «Ha già dato la sua disponibilità», in «Open», 19 settembre 2024.
Dossieraggi, Crosetto e Mantovano al Copasir. Il ministro contro il Pd: "Verbali e gossip usciti da altri", in «Il Riformista», 19 settembre 2024.
Caso dossieraggio: il Copasir ascolterà Crosetto, Mantovano e Caravelli, in «La Stampa», 19 settembre 2024.
Tommaso Ciriaco e Giuliano Foschini, Scolta nel caso dossieraggi: il Copasir sentirà Crosetto, Mantovano e Caravelli, in «La Repubblica», 19 settembre 2024.
Giovanni Bianconi, Caso dossieraggio, il Copasir ascolterà il ministro Crosetto, in «Corriere della Sera», 19 settembre 2024.
Copasir, nei prossimi giorni audizione di Crosetto sul caso Aise. Guerini: "MInistro ha già dato la sua disponibilità", in «Il Fatto Quotidiano», 19 settembre 2024.
Niccolò Magnani, Dossieraggi, Copasir sentirà Crosetto / Melillo "ricerche Striano abusive e arbitrarie". Si cercano i mandanti, in «Il Sussidiario», 20 settembre 2024.
Antonino Casadonde, Crosetto atteso al Copasir riferirà su caso dossieraggio e sui rapporti con l'Aise, in «Lumsa News», 20 settembre 2024.
Vatikan će surađivati s talijanskim vlastima na procesuiranju izvora curenja informacija, in «Katolicke vijesti», 20 settembre 2024.
Alessandro Sallusti, Il muro di gomma sugli spioni, in «Il Giornale», 20 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Dossieraggio, ecco il piano di Striano&Co per sfuggire all'arresto, in «Il Tempo», 20 settembre 2024.
Lodovica Bulian, "Laudati? Lo aspettiamo in Antimafia. Chi minimizza vuole proteggere Cafiero". Intervista a Maurizio Gasparri, in «Il Giornale», 20 settembre 2024.
Francesco Grignetti, Il Copasir ascolterà Crosetto e Mantovano. E l'Antimafia litiga, in «La Stampa», 20 settembre 2024.
Luca Fazzo, Dossier, la procura cerca i mandanti degli "spioni", in «Il Giornale», 20 settembre 2024.
Virginia Piccolillo, Dossier, FI contro de Raho: «Manda pizzini a Striano». Lui: non c'entro, io vittima, in «Corriere della Sera», 20 settembre 2024.
Giovanni M. Jacobazzi, Svolta sui dossieraggi: il Copasir convoca Crosetto Mantovano e Caravelli, in «Libero», 20 settembre 2024.
Brunella Bolloli, «C'era una "rete" di spioni, ormai è evidente», in «Libero», 20 settembre 2024. «Bisogna capire se questo sistema è andato oltre, con quali finalità ha operato. Vanno scoperti i possibili mandanti e il movente».
Daniele Capezzone, Lo strano caso dell'onorevole che deve indagare su se stesso, in «Libero», 20 settembre 2024.
Sergio Redaelli, Spionaggio, in «RMF online», 20 settembre 2024.
Luca Fazzo, Dossier e accuse di stupro. Intrecci Trocchia-Striano, in «Il Giornale», 21 settembre 2024.
Tommaso Cerno, Dossier, la prova regina che inchioda l'ex pm De Raho, in «Il Tempo», 21 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Dossier, così De Rago prova a bloccare le audizioni di Striano e Laudati, in «Il Tempo», 21 settembre 2024.
Filippo Facci, "Cafiero manda pizzini". Ombre sul deputato-pm che si auto indaga, in «Il Giornale», 21 settembre 2024.
La sombra del espionaje sacude al Vaticano: Investigación sobre filtraciones en el escándalo financiero de Londres, in «Zenit», 21 settembre 2024. Diddi ha fatto di tutto e di più per tener nascosta la verità nel processo (proteggendo Perlasca e Chaouqui, ad esempio). Ora il mondo dovrebbe credere che lui voglia far luce a Perugia, mentre chi da dentro il Vaticano ha commissionato il lavoro sporco a Striano certamente sapeva che Diddi aveva avviato l'inchiesta e che aveva fatto firmare, proprio negli stessi giorni, il famoso rescriptum al Papa...! 
Luis Badilla e e Robert Calvaresi, Il Tribunale vaticano indagherà sui “presunti accessi abusivi compiuti” in Italia durante la vicenda Becciu. Come mai? – Ora sembra più plausibile l’esistenza di un legame teleguidato tra il dossieraggio Striano e la montatura vaticana contro il cardinale. - Si conosceranno un giorno i nomi dei mandanti in Vaticano del processo-farsa contro G. Angelo Becciu?, in «Osservazioni casuali», 35, 14-21 settembre 2024. Un macroscopico conflitto di interessi?
Dossieraggio, De Raho attaccato da FI: "C'è un colossale conflitto di interessi", in «Il Difforme», 21 settembre 2024. Io non so se il conflitto di interesse c'è o no. Ma nel caso di Diddi il conflitto di interessi è molto più marcato. 
Inchiesta Perugia: Gasparri, 'per Cafiero De Raho conflitto interesse colossale", in «Il Tirreno», 21 settembre 2024. E per i magistrati vaticani?
Inchiesta Perugia: Gasparri, 'per Cafiero De Raho conflitto interesse colossale', in «Il Tirreno», 21 settembre 2024.
Danilo Loria, Dossieraggio, Gasparri: "Cafiero De Raho in conflitto di interessi, ha collaborato con Striano a Reggio Calabria", in «Strettoweb», 21 settembre 2024.
Lodovica Bulian, L'inchiesta sui dossier appesa al Riesame, in «Il Giornale», 22 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Ombra dossier sul Vaticano e le bugie a Papa Francesco per incastrare Becciu, in «Il Tempo», 22 settembre 2024. Ci avviciniamo alla verità! Anche online.
Valeria Pacelli, Così Striano a Melillo: "Le Sos sul terrorismo analizzate in ritardo", in «Il Fatto Quotidiano», 22 settembre 2024. 
Silvana Palazzo, "Due bugie a Papa Francesco per incastrare Becciu" / Il Tempo svela gli intrecci con il caso dossieraggio, in «Il Sussidiario», 22 settembre 2024.
Mimmo Della Corte, Mattarella batta un colpo, a rischio la libertà di tutti, in «Il Roma», 22 settembre 2024.
Antimafia, D'Attis (FI): "Presenza De Raho inopportuna, dovrebbe astenersi. Coinvolgeremo presidenti Camere", in «Agenparl», 22 settembre 2024.
Procura Perugia chiede al Riesame arresti in indagine dossier, in «Ansa», 22 settembre 2024.
Indagine sui dossier: dopo il no dle gip agli rresti di Laudati e Striano ecco il Riesame, in «Umbria24», 22 settembre 2024.
Il Verminaio scoperchiato da Crosetto. E ora il ministro è pronto a raccontare la sua verità davanti al Copasir, in «Il Tempo», 22 settembre 2024.
Valeria Pacelli, Così Striano a Melillo: "Le Sos sul terrorismo analizzate in ritardo", in «Il Fatto Quotidiano», 22 settembre 2024.
Rita Cavallaro, De Raho, le amnesie: dimentica tutti i dossier di quando era il capo, in «Il Tempo», 23 settembre 2024.
Luigi Bisignani, Di Sangiuliano martire si parla pure in Paradiso, in «Nicolaporro.it», 22 settembre 2024. «Che errore queste inquisizioni vaticane, con Gendarmeria e Guardia di finanza che, a braccetto, scorrazzavano per i palazzi italiani grazie anche alle diavolerie elettroniche israeliane. A Perugia, da quel galantuomo di Raffaele Cantone, ci sono ormai più gendarmi vaticani in trasferta con pen drive da decriptare che carabinieri.»
Shadow of espionage shakes Vatican: Inquiry into leaks in London financial scandal, in «Zenit», 22 settembre 2024. Operazione distrazione di massa! Non è vero che gli hacker si sono infiltrati nel sistema interno del Vaticano. È vero invece – a quanto pare – che dal Vaticano qualcuno si è infilato nei sistemi interni dell'antimafia italiana, e questo è gravissimo. Attenti a non scambiare i buoni con i cattivi! 
Andrea Rossini, Martedì l'udienza per il caso dossieraggi, in «Rainews», 22 settembre 2024.
Le due bugie dette al Papa per incastrare il cardinale Becciu. La ricostruzione de Il Tempo, in «Faro di Roma», 22 settembre 2024.
Italiaanse autoriteiten en het Vaticaan gaan op zoek naar de lek tijdens vastgoedproces, in «Kro-ncrv», 23 settembre 2024.
Edward Augustyn, Wkoło Watykanu: o starych i nowych grzechach Kościoła, in «Tygodnik Powszechny», 23 settembre 2024. 
Andrea Valle, Il grillino De Raho incollato alla poltrona, in «Libero», 23 settembre 2024.
Rita Cavallaro, Bufera in Vaticano. E spunta l'ultima cena per incastrare Becciu, in «Il Tempo», 23 settembre 2024. Anche online. «Perlasca prima consegna una memoria piena di accuse senza fondamento nei confronti del suo superiore e, alla fine, diventa il principale accusatore di Becciu. Accerchiato dai corvi e da spie, il monsignore probabilmente cede alle pressioni. E il 5 settembre 2020 invita Becciu a cena al ristorante Lo Scarpone, al Gianicolo, con la scusa di ringraziarlo dell’amicizia e del tentativo di far reintegrare Perlasca nel suo ruolo, dal quale era stato rimosso subito dopo la formulazione delle accuse. Fino a quel momento Becciu era ancora un fedelissimo di Papa Francesco e godeva della fiducia del Pontefice. Il cardinale non lo sa, ma tutto quello che i due si dicono in quella cena viene registrato. Becciu, durante la conversazione parla con l’amico della perquisizione autorizzata dal Papa alla segreteria pontificia, e potrebbe non aver condiviso la scelta sulla base dell’idea della separazione tra Stato e Chiesa.»
Lino Sasso, Caso Dossieraggio, la maggioranza contro Cafiero De Raho, in «L'Identità», 23 settembre 2024.

>> Per il seguito clicca qui.CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XI.htmlhttps://www.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2017/documents/papa-francesco-cotidie_20170403_corruzione-e-misericordia.htmlhttps://anticattocomunismo.wordpress.com/2022/03/27/giudice-e-imputato-i-due-corpi-del-papa-nel-processo-del-secolo/https://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_PROCESSO_VII_files/fittipaldi140123.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pnghttps://lagiustizia.net/caso-orlandi-gregori-i-segreti-inconfessabili-pt-1/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/15/news/crosetto-servizi-segreti-aise-mantovano-fiducia-intelligence-gasparri-avverte-dossier-40345989/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/15/news/crosetto-servizi-segreti-aise-mantovano-fiducia-intelligence-gasparri-avverte-dossier-40345989/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/bollolilibero150924.pnghttps://www.repubblica.it/politica/2024/09/16/news/servizi_segreti_crosetto_mantavano_scontro_governo-423502276/https://www.repubblica.it/politica/2024/09/16/news/servizi_segreti_crosetto_mantavano_scontro_governo-423502276/https://www.open.online/2024/09/16/dossieraggio-luciano-carta-ex-direttore-aise-causa-repubblicahttps://www.open.online/2024/09/16/dossieraggio-luciano-carta-ex-direttore-aise-causa-repubblicahttps://www.gaeta.it/luciano-carta-risponde-allarticolo-di-repubblica-mandato-ad-agire-per-difendere-la-mia-reputazionehttps://www.gaeta.it/luciano-carta-risponde-allarticolo-di-repubblica-mandato-ad-agire-per-difendere-la-mia-reputazionehttps://www.gaeta.it/dossieraggio-il-legale-di-luciano-carta-annuncia-azioni-legali-per-difendere-la-reputazione-del-generalehttps://www.gaeta.it/dossieraggio-il-legale-di-luciano-carta-annuncia-azioni-legali-per-difendere-la-reputazione-del-generalehttps://www.iltempo.it/politica/2024/09/17/news/crosetto-007-rompono-scatole-non-parlo-aise-governo-dossier-sos-40365674/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/17/news/crosetto-007-rompono-scatole-non-parlo-aise-governo-dossier-sos-40365674/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/ghioni160924.MOVCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/ghioni160924.MOVhttps://www.iltempo.it/personaggi/2024/09/17/news/dossier-come-funziona-accesso-sistema-striano-esperto-hacker-esterno-40366157/https://www.iltempo.it/personaggi/2024/09/17/news/dossier-come-funziona-accesso-sistema-striano-esperto-hacker-esterno-40366157/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/violante160924.MOVCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/violante160924.MOVhttps://www.ilriformista.it/ombre-nei-servizi-segreti-le-trame-contro-la-maggioranza-e-lo-sfogo-di-meloni-so-quali-sono-i-complotti-e-da-dove-vengono-438003/https://www.ilriformista.it/ombre-nei-servizi-segreti-le-trame-contro-la-maggioranza-e-lo-sfogo-di-meloni-so-quali-sono-i-complotti-e-da-dove-vengono-438003/https://www.lastampa.it/politica/2024/09/17/news/tensioni_governo-intelligence_carta_risponde_alle_accuse-14638614/https://www.lastampa.it/politica/2024/09/17/news/tensioni_governo-intelligence_carta_risponde_alle_accuse-14638614/https://www.ilgiornale.it/news/politica/cantone-insiste-striano-va-arrestato-2369496.htmlhttps://www.secoloditalia.it/2024/09/inchiesta-di-perugia-cantone-chiede-gli-arresti-di-striano-continuano-le-indagini-sui-dossieraggi/https://www.secoloditalia.it/2024/09/inchiesta-di-perugia-cantone-chiede-gli-arresti-di-striano-continuano-le-indagini-sui-dossieraggi/https://www.korazym.org/106144/il-caso-striano-e-la-caccia-a-becciu/https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-09/collaborazione-vaticano-procura-perugia-accessi-palazzo-londra.htmlhttps://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-09/collaborazione-vaticano-procura-perugia-accessi-palazzo-londra.htmlhttps://www.agensir.it/quotidiano/2024/9/17/processo-su-palazzo-di-londra-aperto-un-fascicolo-su-presunti-accessi-abusivi-durante-le-indagini/https://www.agensir.it/quotidiano/2024/9/17/processo-su-palazzo-di-londra-aperto-un-fascicolo-su-presunti-accessi-abusivi-durante-le-indagini/https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/09/17/incontro-a-perugia-tra-cantone-e-autorita-vaticane_c13e11f7-7510-4772-809e-633dc6e76e4d.htmlhttps://apnews.com/article/vatican-trial-london-3026e2d717be05c8ec4dcb6db1bb6098https://apnews.com/article/vatican-trial-london-3026e2d717be05c8ec4dcb6db1bb6098https://www.umbria24.it/cronaca/avviso-straordinario-per-18-posti-alla-procura-di-perugia-si-cercano-cancellieri-assistenti-e-autisti/https://www.umbria24.it/cronaca/avviso-straordinario-per-18-posti-alla-procura-di-perugia-si-cercano-cancellieri-assistenti-e-autisti/https://www.gazzettadimodena.it/speciale/2024/09/17/news/mafia-gasparri-fi-de-raho-lasci-commissione-antimafia-conflitto-interesse-enorme-1.100584518https://www.gazzettadimodena.it/speciale/2024/09/17/news/mafia-gasparri-fi-de-raho-lasci-commissione-antimafia-conflitto-interesse-enorme-1.100584518https://umbria.tag24.it/dossieraggi-raffaele-cantone-incontra-i-pm-del-vaticano/https://umbria.tag24.it/dossieraggi-raffaele-cantone-incontra-i-pm-del-vaticano/https://www.infobae.com/america/agencias/2024/09/17/el-vaticano-estudia-filtraciones-irregulares-sobre-su-investigacion-de-fraude-inmobiliario/https://www.infobae.com/america/agencias/2024/09/17/el-vaticano-estudia-filtraciones-irregulares-sobre-su-investigacion-de-fraude-inmobiliario/https://www.repubblica.it/vaticano/2024/09/17/news/caso_dossieraggi_vaticano_apre_fascicolo-423506164/https://www.repubblica.it/vaticano/2024/09/17/news/caso_dossieraggi_vaticano_apre_fascicolo-423506164/https://www.umbriatv.com/notizie/cronaca/giudiziaria/procura-arriva-avviso-straordinario-per-18-posti/https://www.umbriatv.com/notizie/cronaca/giudiziaria/procura-arriva-avviso-straordinario-per-18-posti/https://silerenonpossum.com/it/indagine-accessiabusivi-procuraperugia-promotore/https://silerenonpossum.com/it/processovaticano-rescripta/https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/40370607/dossier-compagni-inventano-faida-ministri-nascondere-spionaggio-anti-centrodestra.htmlhttps://www.liberoquotidiano.it/news/politica/40370607/dossier-compagni-inventano-faida-ministri-nascondere-spionaggio-anti-centrodestra.htmlhttps://www.kathpress.at/goto/meldung/2406563/vatikan-und-italien-ermitteln-wegen-mutmasslichen-datendiebstahlshttps://alfayomega.es/el-vaticano-confirma-una-investigacion-interna-para-constatar-posibles-filtraciones-en-el-caso-de-londres/https://alfayomega.es/el-vaticano-confirma-una-investigacion-interna-para-constatar-posibles-filtraciones-en-el-caso-de-londres/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/ciriacofoschinirepubblica180924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/ciriacofoschinirepubblica180924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/fatto180924.pdfhttps://www.religiondigital.org/vaticano/Vaticano-Fiscalia-Peruggia-investigaran-Becciu-sloane-avenue-filtracion-datos_0_2707829191.htmlhttps://www.religiondigital.org/vaticano/Vaticano-Fiscalia-Peruggia-investigaran-Becciu-sloane-avenue-filtracion-datos_0_2707829191.htmlhttps://www.ilgiornale.it/news/politica/ho-appunto-su-renzi-se-mi-beccano-2369963.htmlhttps://www.katholisch.de/artikel/56094-vatikan-und-italien-ermitteln-wegen-datendiebstahlhttps://tribunechretienne.com/affaire-de-limmeuble-de-londres-une-cooperation-judiciaire-inedite-entre-le-vatican-et-le-parquet-de-perouse/https://tribunechretienne.com/affaire-de-limmeuble-de-londres-une-cooperation-judiciaire-inedite-entre-le-vatican-et-le-parquet-de-perouse/https://tribunechretienne.com/affaire-de-limmeuble-de-londres-une-cooperation-judiciaire-inedite-entre-le-vatican-et-le-parquet-de-perouse/https://www.secoloditalia.it/2024/09/linchiesta-di-perugia-e-le-intercettazioni-sul-finanziere-striano-ho-un-appunto-su-matteo-renzi/https://www.secoloditalia.it/2024/09/linchiesta-di-perugia-e-le-intercettazioni-sul-finanziere-striano-ho-un-appunto-su-matteo-renzi/https://infovaticana.com/2024/09/18/colaboracion-judicial-entre-el-vaticano-y-la-fiscalia-de-perugia-en-el-caso-del-edificio-de-londres/https://infovaticana.com/2024/09/18/colaboracion-judicial-entre-el-vaticano-y-la-fiscalia-de-perugia-en-el-caso-del-edificio-de-londres/https://www.secoloditalia.it/2024/09/dossieraggio-crosetto-contro-il-pd-mistifica-la-mia-denuncia-mi-sorprende-che-non-sia-scandalizzato-dalla-vicenda/https://www.secoloditalia.it/2024/09/dossieraggio-crosetto-contro-il-pd-mistifica-la-mia-denuncia-mi-sorprende-che-non-sia-scandalizzato-dalla-vicenda/https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/09/19/news/spioni_stato_striano_laudati_dossieraggio_cantone_procura_perugia_dna_antimafia-423508236/https://roma.repubblica.it/cronaca/2024/09/19/news/spioni_stato_striano_laudati_dossieraggio_cantone_procura_perugia_dna_antimafia-423508236/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/lillopacellifatto190924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/lillopacellifatto190924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/foschinitonaccirepubblica190924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/foschinitonaccirepubblica190924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/errantemessaggero190924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/errantemessaggero190924.pdfhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_18/caso-crosetto-melillo-93071cc5-26c3-4ad0-836c-8795750d0xlk.shtmlhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_18/caso-crosetto-melillo-93071cc5-26c3-4ad0-836c-8795750d0xlk.shtmlhttps://www.liberoquotidiano.it/news/politica/40385665/guido-crosetto-schifato-cosa-c-e-dietro-attacco-pd-repubblica.htmlhttps://www.liberoquotidiano.it/news/politica/40385665/guido-crosetto-schifato-cosa-c-e-dietro-attacco-pd-repubblica.htmlhttps://notizie.tiscali.it/politica/articoli/dossieraggi-cinque-questioni-chiarire-crosetto-copasir/https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/dossieraggi-cinque-questioni-chiarire-crosetto-copasir/https://www.eldebate.com/religion/vaticano/20240919/vaticano-fiscalia-italiana-alian-investigar-filtracion-datos-caso-becciu_228675.htmlhttps://www.eldebate.com/religion/vaticano/20240919/vaticano-fiscalia-italiana-alian-investigar-filtracion-datos-caso-becciu_228675.htmlhttps://www.secoloditalia.it/2024/09/inchiesta-di-perugia-la-deposizione-di-melillo-grave-quanto-accaduto-al-ministro-crosetto-spiato-illegittimamente/https://www.secoloditalia.it/2024/09/inchiesta-di-perugia-la-deposizione-di-melillo-grave-quanto-accaduto-al-ministro-crosetto-spiato-illegittimamente/https://www.iltempo.it/attualita/2024/09/19/news/dossier-crosetto-ricerche-arbitrarie-e-abusive-procuratore-melillo-metodo-striano-40389716/https://www.iltempo.it/attualita/2024/09/19/news/dossier-crosetto-ricerche-arbitrarie-e-abusive-procuratore-melillo-metodo-striano-40389716/https://www.terranostranews.it/2024/09/19/dossieraggio-la-deposizione-di-melillo-grave-quanto-accaduto-al-ministro-crosetto-spiato-illegittimamente/https://www.terranostranews.it/2024/09/19/dossieraggio-la-deposizione-di-melillo-grave-quanto-accaduto-al-ministro-crosetto-spiato-illegittimamente/https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/09/19/news/crosetto_meloni_dossier_spie_per_capire_qualcosa_nel_giallo_di_fine_estate-17005749/https://www.huffingtonpost.it/politica/2024/09/19/news/crosetto_meloni_dossier_spie_per_capire_qualcosa_nel_giallo_di_fine_estate-17005749/https://www.lettera43.it/caso-dossieraggio-copasir-convocazione-crosetto-mantovano-caravelli/https://www.catholicnewsagency.com/news/259385/vatican-to-work-with-italian-authorities-to-prosecute-source-of-leakshttps://www.catholicnewsagency.com/news/259385/vatican-to-work-with-italian-authorities-to-prosecute-source-of-leakshttps://www.acidigital.com/noticia/59289/santa-se-vai-trabalhar-com-autoridades-italianas-para-processar-fonte-de-vazamentoshttps://www.aciprensa.com/noticias/106897/vaticano-trabaja-con-autoridades-italianas-para-investigar-fuente-de-filtracioneshttps://de.catholicnewsagency.com/news/16959/vatikan-kooperiert-mit-italien-bei-ermittlungen-zu-illegalen-datenlecks-im-finanzprozesshttps://laragione.eu/adnkronos/news/copasir-guerini-ascolteremo-crosetto-nei-prossimi-giorni/https://www.ilgiornale.it/news/interni/dossieraggio-copasir-ascolter-ministro-guido-crosetto-2370728.htmlhttps://www.ilgiornale.it/news/interni/dossieraggio-copasir-ascolter-ministro-guido-crosetto-2370728.htmlhttps://www.open.online/2024/09/19/caso-dossieraggio-copasir-audizione-crosetto/https://www.open.online/2024/09/19/caso-dossieraggio-copasir-audizione-crosetto/https://www.ilriformista.it/dossieraggi-crosetto-e-mantovano-al-copasir-il-ministro-contro-il-pd-verbali-e-gossip-usciti-da-altri-438562/https://www.ilriformista.it/dossieraggi-crosetto-e-mantovano-al-copasir-il-ministro-contro-il-pd-verbali-e-gossip-usciti-da-altri-438562/https://www.lastampa.it/politica/2024/09/19/news/dossieraggio_crosetto_copasir-14647316/https://www.lastampa.it/politica/2024/09/19/news/dossieraggio_crosetto_copasir-14647316/https://www.repubblica.it/politica/2024/09/19/news/dossier_crosetto_copasir_mantovano_caravelli-423510177/https://www.repubblica.it/politica/2024/09/19/news/dossier_crosetto_copasir_mantovano_caravelli-423510177/https://roma.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_19/caso-dossieraggio-il-copasir-ascoltera-il-ministro-crosetto-9bbfa35e-4e5f-4376-9657-ef585f64axlk.shtmlhttps://roma.corriere.it/notizie/politica/24_settembre_19/caso-dossieraggio-il-copasir-ascoltera-il-ministro-crosetto-9bbfa35e-4e5f-4376-9657-ef585f64axlk.shtmlhttps://www.ilfattoquotidiano.it/2024/09/19/copasir-audizione-crosetto-caso-aise-guerini/7700304/https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/09/19/copasir-audizione-crosetto-caso-aise-guerini/7700304/https://www.ilsussidiario.net/news/dossieraggi-copasir-sentira-crosetto-melillo-ricerche-striano-abusive-e-arbitrarie-si-cercano-i-mandanti/2751923/https://www.ilsussidiario.net/news/dossieraggi-copasir-sentira-crosetto-melillo-ricerche-striano-abusive-e-arbitrarie-si-cercano-i-mandanti/2751923/https://www.lumsanews.it/il-ministro-crosetto-atteso-al-copasir-riferira-su-dossieraggio-e-sui-rapporti-con-laise/https://www.lumsanews.it/il-ministro-crosetto-atteso-al-copasir-riferira-su-dossieraggio-e-sui-rapporti-con-laise/https://vjesnik.eu/vatikan-ce-suradivati-s-talijanskim-vlastima-na-procesuiranju-izvora-curenja-informacija/https://vjesnik.eu/vatikan-ce-suradivati-s-talijanskim-vlastima-na-procesuiranju-izvora-curenja-informacija/https://www.ilgiornale.it/news/magistratura/muro-gomma-sugli-spioni-2370891.htmlhttps://www.iltempo.it/politica/2024/09/20/news/dossier-piano-pasquale-striano-sfuggire-arresto-sos-crosetto-cantone-40394017/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/20/news/dossier-piano-pasquale-striano-sfuggire-arresto-sos-crosetto-cantone-40394017/https://www.ilgiornale.it/news/politica/laudati-aspettiamo-antimafia-chi-minimizza-vuole-proteggere-2370763.htmlhttps://www.ilgiornale.it/news/politica/laudati-aspettiamo-antimafia-chi-minimizza-vuole-proteggere-2370763.htmlhttps://www.lastampa.it/cronaca/2024/09/20/news/crosetto_dossieraggio_copasir_antimafia_litiga-14647572/https://www.lastampa.it/cronaca/2024/09/20/news/crosetto_dossieraggio_copasir_antimafia_litiga-14647572/https://www.ilgiornale.it/news/politica/dossier-procura-cerca-i-mandanti-degli-spioni-2370762.html#google_vignettehttps://www.corriere.it/politica/24_settembre_20/dossier-fi-contro-de-raho-manda-pizzini-a-striano-lui-non-c-entro-io-vittima-80b70c82-fbec-4226-9742-d4a2b4232xlk.shtmlhttps://www.corriere.it/politica/24_settembre_20/dossier-fi-contro-de-raho-manda-pizzini-a-striano-lui-non-c-entro-io-vittima-80b70c82-fbec-4226-9742-d4a2b4232xlk.shtmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/jacobazzibollolilibero200924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/jacobazzibollolilibero200924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/jacobazzibollolilibero200924_1.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/capezzonelibero200924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/capezzonelibero200924.pdfhttp://www.rmfonline.it/?p=60504https://www.ilgiornale.it/news/politica/dossier-e-accuse-stupro-intrecci-trocchia-striano-2371204.htmlhttps://www.iltempo.it/opinioni-e-commenti/2024/09/21/news/dossier-cafiero-de-raho-prova-inchioda-condizionare-commissione-conte-40404655/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/21/news/dossier-de-raho-antimafia-striano-laudati-bloccare-audizioni-sos-40404177/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/21/news/dossier-de-raho-antimafia-striano-laudati-bloccare-audizioni-sos-40404177/https://www.ilgiornale.it/news/politica/cafiero-manda-pizzini-ombre-sul-deputato-pm-che-si-auto-2371206.htmlhttps://www.ilgiornale.it/news/politica/cafiero-manda-pizzini-ombre-sul-deputato-pm-che-si-auto-2371206.htmlhttps://es.zenit.org/https://es.zenit.org/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/badillacalvaresioc35.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/badillacalvaresioc35.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/badillacalvaresioc35.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/badillacalvaresioc35.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/badillacalvaresioc35.pdfhttps://www.ildifforme.it/politica/dossieraggio-de-raho-attaccato-fi/https://www.ildifforme.it/politica/dossieraggio-de-raho-attaccato-fi/https://www.iltirreno.it/ultimora-adnkronos/2024/09/21/news/inchiesta-perugia-gasparri-per-cafiero-de-raho-conflitto-interesse-colossale-1.100586927https://www.iltirreno.it/ultimora-adnkronos/2024/09/21/news/inchiesta-perugia-gasparri-per-cafiero-de-raho-conflitto-interesse-colossale-1.100586927https://www.iltirreno.it/ultimora-adnkronos/2024/09/21/news/inchiesta-perugia-gasparri-per-cafiero-de-raho-conflitto-interesse-colossale-1.100586927https://www.iltirreno.it/ultimora-adnkronos/2024/09/21/news/inchiesta-perugia-gasparri-per-cafiero-de-raho-conflitto-interesse-colossale-1.100586927https://www.strettoweb.com/2024/09/dossieraggio-gasparri-cafiero-de-raho-reggio-calabria/1798022/https://www.strettoweb.com/2024/09/dossieraggio-gasparri-cafiero-de-raho-reggio-calabria/1798022/https://www.ilgiornale.it/news/politica/linchiesta-sui-dossier-appesa-riesame-2371523.html#google_vignetteCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/cavallarotempo220924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/cavallarotempo220924.pdfhttps://www.iltempo.it/attualita/2024/09/22/news/inchiesta-dossier-vaticano-bugie-papa-francesco-cardinale-angelo-becciu-striano-40414619/https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/09/22/cosi-striano-a-melillo-le-sos-sul-terrorismo-analizzate-in-ritardo/7702492/https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/09/22/cosi-striano-a-melillo-le-sos-sul-terrorismo-analizzate-in-ritardo/7702492/https://www.ilsussidiario.net/news/due-bugie-a-papa-francesco-per-incastrare-becciu-il-tempo-svela-gli-intrecci-con-il-caso-dossieraggio/2752499/https://www.ilsussidiario.net/news/due-bugie-a-papa-francesco-per-incastrare-becciu-il-tempo-svela-gli-intrecci-con-il-caso-dossieraggio/2752499/https://www.ilroma.net/news/opinioni/841421/mattarella-batta-un-colpo-a-rischio-la-liberta-di-tutti.htmlhttps://agenparl.eu/2024/09/22/antimafia-dattis-fi-presenza-de-raho-inopportuna-dovrebbe-astenersi-coinvolgeremo-presidenti-camere/https://agenparl.eu/2024/09/22/antimafia-dattis-fi-presenza-de-raho-inopportuna-dovrebbe-astenersi-coinvolgeremo-presidenti-camere/https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/09/22/procura-perugia-chiede-al-riesame-arresti-in-indagine-dossier_954b8c51-1c6b-4d9c-bcc3-6a28a54da090.htmlhttps://www.umbria24.it/cronaca/indagine-sui-dossier-dopo-il-no-del-gip-agli-arresti-di-laudati-e-striano-ecco-il-riesame/https://www.umbria24.it/cronaca/indagine-sui-dossier-dopo-il-no-del-gip-agli-arresti-di-laudati-e-striano-ecco-il-riesame/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/tempo220924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/tempo220924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/pacellifatto220924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/pacellifatto220924.pdfhttps://www.iltempo.it/politica/2024/09/23/news/dossier-pm-cafiero-de-raho-amnesie-dimentica-accessi-berlusconi-salvini-40421650/https://www.iltempo.it/politica/2024/09/23/news/dossier-pm-cafiero-de-raho-amnesie-dimentica-accessi-berlusconi-salvini-40421650/https://www.nicolaporro.it/di-sangiuliano-martire-si-parla-pure-in-paradiso/https://zenit.org/2024/09/22/shadow-of-espionage-shakes-vatican-inquiry-into-leaks-in-london-financial-scandal/https://zenit.org/2024/09/22/shadow-of-espionage-shakes-vatican-inquiry-into-leaks-in-london-financial-scandal/https://www.rainews.it/tgr/umbria/articoli/2024/09/martedi-udienza-per-il-caso-dossieraggi-5ff423b3-607b-4cee-8d30-0e5c76170d93.htmlhttps://www.farodiroma.it/le-due-bugie-dette-al-papa-per-incastrare-il-cardinale-becciu-la-ricostruzione-de-il-tempo/https://www.farodiroma.it/le-due-bugie-dette-al-papa-per-incastrare-il-cardinale-becciu-la-ricostruzione-de-il-tempo/https://kro-ncrv.nl/italiaanse-autoriteiten-en-het-vaticaan-gaan-op-zoek-naar-de-lek-tijdens-vastgoedproceshttps://kro-ncrv.nl/italiaanse-autoriteiten-en-het-vaticaan-gaan-op-zoek-naar-de-lek-tijdens-vastgoedproceshttps://www.tygodnikpowszechny.pl/wkolo-watykanu-o-starych-i-nowych-grzechach-kosciola-188401https://www.tygodnikpowszechny.pl/wkolo-watykanu-o-starych-i-nowych-grzechach-kosciola-188401CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/vallelibero230924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/cavallarotempo230924.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XII_files/cavallarotempo230924.pdfhttps://www.iltempo.it/attualita/2024/09/23/news/vaticano-dossier-cardinale-angelo-becciu-ultima-cena-registrato-papa-bergoglio-complotto-40423787/https://www.lidentita.it/caso-dossieraggio-la-maggioranza-contro-cafiero-de-raho/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XIII.htmlshapeimage_3_link_0shapeimage_3_link_1shapeimage_3_link_2shapeimage_3_link_3shapeimage_3_link_4shapeimage_3_link_5shapeimage_3_link_6shapeimage_3_link_7shapeimage_3_link_8shapeimage_3_link_9shapeimage_3_link_10shapeimage_3_link_11shapeimage_3_link_12shapeimage_3_link_13shapeimage_3_link_14shapeimage_3_link_15shapeimage_3_link_16shapeimage_3_link_17shapeimage_3_link_18shapeimage_3_link_19shapeimage_3_link_20shapeimage_3_link_21shapeimage_3_link_22shapeimage_3_link_23shapeimage_3_link_24shapeimage_3_link_25shapeimage_3_link_26shapeimage_3_link_27shapeimage_3_link_28shapeimage_3_link_29shapeimage_3_link_30shapeimage_3_link_31shapeimage_3_link_32shapeimage_3_link_33shapeimage_3_link_34shapeimage_3_link_35shapeimage_3_link_36shapeimage_3_link_37shapeimage_3_link_38shapeimage_3_link_39shapeimage_3_link_40shapeimage_3_link_41shapeimage_3_link_42shapeimage_3_link_43shapeimage_3_link_44shapeimage_3_link_45shapeimage_3_link_46shapeimage_3_link_47shapeimage_3_link_48shapeimage_3_link_49shapeimage_3_link_50shapeimage_3_link_51shapeimage_3_link_52shapeimage_3_link_53shapeimage_3_link_54shapeimage_3_link_55shapeimage_3_link_56shapeimage_3_link_57shapeimage_3_link_58shapeimage_3_link_59shapeimage_3_link_60shapeimage_3_link_61shapeimage_3_link_62shapeimage_3_link_63shapeimage_3_link_64shapeimage_3_link_65shapeimage_3_link_66shapeimage_3_link_67shapeimage_3_link_68shapeimage_3_link_69shapeimage_3_link_70shapeimage_3_link_71shapeimage_3_link_72shapeimage_3_link_73shapeimage_3_link_74shapeimage_3_link_75shapeimage_3_link_76shapeimage_3_link_77shapeimage_3_link_78shapeimage_3_link_79shapeimage_3_link_80shapeimage_3_link_81shapeimage_3_link_82shapeimage_3_link_83shapeimage_3_link_84shapeimage_3_link_85shapeimage_3_link_86shapeimage_3_link_87shapeimage_3_link_88shapeimage_3_link_89shapeimage_3_link_90shapeimage_3_link_91shapeimage_3_link_92shapeimage_3_link_93shapeimage_3_link_94shapeimage_3_link_95shapeimage_3_link_96shapeimage_3_link_97shapeimage_3_link_98shapeimage_3_link_99shapeimage_3_link_100shapeimage_3_link_101shapeimage_3_link_102shapeimage_3_link_103shapeimage_3_link_104shapeimage_3_link_105shapeimage_3_link_106shapeimage_3_link_107shapeimage_3_link_108shapeimage_3_link_109shapeimage_3_link_110shapeimage_3_link_111shapeimage_3_link_112shapeimage_3_link_113shapeimage_3_link_114shapeimage_3_link_115shapeimage_3_link_116shapeimage_3_link_117shapeimage_3_link_118shapeimage_3_link_119shapeimage_3_link_120shapeimage_3_link_121shapeimage_3_link_122shapeimage_3_link_123shapeimage_3_link_124shapeimage_3_link_125shapeimage_3_link_126shapeimage_3_link_127shapeimage_3_link_128shapeimage_3_link_129shapeimage_3_link_130shapeimage_3_link_131shapeimage_3_link_132shapeimage_3_link_133shapeimage_3_link_134shapeimage_3_link_135shapeimage_3_link_136shapeimage_3_link_137shapeimage_3_link_138shapeimage_3_link_139shapeimage_3_link_140shapeimage_3_link_141shapeimage_3_link_142shapeimage_3_link_143shapeimage_3_link_144shapeimage_3_link_145shapeimage_3_link_146shapeimage_3_link_147shapeimage_3_link_148shapeimage_3_link_149shapeimage_3_link_150shapeimage_3_link_151shapeimage_3_link_152shapeimage_3_link_153shapeimage_3_link_154shapeimage_3_link_155shapeimage_3_link_156shapeimage_3_link_157shapeimage_3_link_158shapeimage_3_link_159shapeimage_3_link_160shapeimage_3_link_161shapeimage_3_link_162shapeimage_3_link_163shapeimage_3_link_164shapeimage_3_link_165shapeimage_3_link_166shapeimage_3_link_167shapeimage_3_link_168shapeimage_3_link_169shapeimage_3_link_170shapeimage_3_link_171shapeimage_3_link_172shapeimage_3_link_173shapeimage_3_link_174shapeimage_3_link_175shapeimage_3_link_176shapeimage_3_link_177shapeimage_3_link_178shapeimage_3_link_179shapeimage_3_link_180shapeimage_3_link_181shapeimage_3_link_182shapeimage_3_link_183shapeimage_3_link_184shapeimage_3_link_185shapeimage_3_link_186shapeimage_3_link_187shapeimage_3_link_188shapeimage_3_link_189shapeimage_3_link_190shapeimage_3_link_191shapeimage_3_link_192shapeimage_3_link_193shapeimage_3_link_194shapeimage_3_link_195shapeimage_3_link_196shapeimage_3_link_197shapeimage_3_link_198shapeimage_3_link_199shapeimage_3_link_200shapeimage_3_link_201shapeimage_3_link_202
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_4_link_0shapeimage_4_link_1shapeimage_4_link_2
Il processo in Vaticano
(ultime novità) 
CASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_III.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_6_link_0shapeimage_6_link_1
Sull'Obolo di San PietroCASO_BECCIU_OBOLO.htmlCASO_BECCIU_OBOLO.htmlshapeimage_7_link_0
Sulle accuse di aver arricchito 
se stesso o propri familiari

> ultime novitàCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA_III.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlshapeimage_8_link_0shapeimage_8_link_1shapeimage_8_link_2
Sulla vicenda Marogna 
(impropriamente chiamata "dama del cardinale")
CASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1shapeimage_9_link_2
Sul palazzo di Londra 
in Sloane Avenue 60

> ultime novitàCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO_V.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1shapeimage_10_link_2
Processi e sentenze di Londra, di Roma ecc. a proposito della compravendita del palazzo 
in Sloane Avenue 60CASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlshapeimage_11_link_0shapeimage_11_link_1shapeimage_11_link_2shapeimage_11_link_3
Sull'accusa di offesa al ReCASO_BECCIU_RE.htmlCASO_BECCIU_RE.htmlshapeimage_12_link_0
Sulla Messa "in coena Domini" celebrata da papa Francesco 
a casa del cardinale BecciuCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1shapeimage_13_link_2
Sulla causa di beatificazione 
di Aldo Moro
(e sulle altre accuse di Report)
CASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlshapeimage_14_link_0shapeimage_14_link_1shapeimage_14_link_2
Sul sistema giudiziario vaticano


> ultime novitàCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XXI.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlshapeimage_15_link_0shapeimage_15_link_1
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_16_link_0shapeimage_16_link_1shapeimage_16_link_2
Il rinvio a giudizio
(3-26 luglio 2021)CASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlshapeimage_17_link_0shapeimage_17_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_III.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_18_link_0shapeimage_18_link_1
Sulle querele contro «L'Espresso» e co.CASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlshapeimage_19_link_0shapeimage_19_link_1
Il processo in Vaticano
(prima parte) CASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlshapeimage_20_link_0shapeimage_20_link_1
Sul "caso Becciu" in generale


> ultime novitàCASO_BECCIU_I.htmlCASO_BECCIU_XXI.htmlCASO_BECCIU_I.htmlshapeimage_21_link_0shapeimage_21_link_1
Il processo in Vaticano
(ultime novità) 
CASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XV.htmlshapeimage_22_link_0shapeimage_22_link_1
Sull'accusa d'aver trasferito 
del denaro in Australia 
e sull'ipotesi di complotto 
contro il card. PellCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlshapeimage_23_link_0shapeimage_23_link_1shapeimage_23_link_2shapeimage_23_link_3
Sull'«Espresso» e co.


> ultime novitàCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO_III.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlshapeimage_24_link_0shapeimage_24_link_1