«Commuoversi
è comprendere».
Giorgio Scerbanenco
«Commuoversi
è comprendere».
Giorgio Scerbanenco
«Veramente, anche in arte,
l'onestà coincide con la bellezza».
Igino Giordani
Benvenuti nel salotto di Andrea PaganinI
«Veramente, anche in arte,
l'onestà coincide con la bellezza».
Igino Giordani
NOVITÀ E VARIE
Andrea Paganini, "La piccola valle del sogno" di Giorgio Scerbanenco. Ovvero la ricerca della felicità... a Poschiavo, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXIX, 4, 2020, pp. 133-142.
Andrea Paganini, La politica come amore, in «L'Osservatore Romano», 3 febbraio 2019.
Andrea Paganini, Coira, primo incontro, in «Suedostschweiz», 7 gennaio 2019 (anche in tedesco: auch auf Deutsch) e in «La Quotidiana».
Andrea Paganini, Confini e identità del Grigioni, in «Suedostschweiz», 18 dicembre 2017 (anche in tedesco: auch auf Deutsch) e in «La Quotidiana», 10 aprile 2017.
Andrea Paganini, Letteratura e accoglienza, in «Suedostschweiz», 10 aprile 2017 (anche in tedesco: auch auf Deutsch) e in «La Quotidiana», 10 aprile 2017.
Ignazio Silone, La volpe e le camelie, a c. di Andrea Paganini, L'ora d'oro, Poschiavo 2010.
CONSIGLI DI LETTURA
Igino Giordani,
Il fratello,
Città nuova, 2011.
Massimo Lardi, Il barone de Bassus, L'ora d'oro, Poschiavo 2009.
Remo Fasani, Colloqui. Poesie tradotte dal tedesco e dal francese, L'ora d'oro, 2010.
Giovanni Casoli, Sul fondamento poetico del mondo, L'ora d'oro, 2010.
Giorgio Scerbanenco, Patria mia. Riflessioni e confessioni sull'Italia, a c. di Andrea Paganini,
Aragno, 2011.
Massimo Lardi, Baron de Bassus und die Illuminaten, L'ora d'oro, 2011.
> Vorwort
AA.VV., L'ora d'oro di Felice Menghini, Il suo tempo, la sua opera, i suoi amici scrittori, L'ora d'oro, Poschiavo 2009.
Piero Chiara, Incantavi e altre poesie, a c. di Andrea Paganini, L'ora d'oro, 2013.
Egidio Tschudi, La Rezia, L'ora d'oro, Poschiavo 2013.
La poesia della Svizzera italiana, a c. di G.P. Giudicetti e C. Maeder, L'ora d'oro, Poschiavo 2014.
Arturo Lanocita, Voglio vivere ancora, L'ora d'oro, Poschiavo 2014.
«I nostri migliori». Uomini di studio e di penna in corrispondenza con Arnoldo M. Zendralli, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXVII, 4 (dicembre 2018).