-
Grande successo per gli scolari poschiavini al concorso "Scienza e gioventù", in «Il Grigione Italiano», 5 aprile 1990.
-
Andrea Paganini, Mistero [racconto, primo premio ex-aequo al concorso letterario della PGI 1993], in «Quaderni grigionitaliani», LXIII (1994), 1, pp. 6-8.
-
Vertreter aus Zuoz und Poschiavo stellen ihre Projekte vor, in «Engadiner Post», 11 maggio 1995.
-
Andrea Paganini, Igino Giordani: uno scrittore tutto da riscoprire, in «Quaderni grigionitaliani», LXV, 4 (ottobre 1996), pp. 355-367.
-
Andrea Paganini, Diletto senza rischi, in «Giornale del Popolo».
-
Andrea Paganini, Il Tamagotschi e lo specchio, in «Città nuova», 25 settembre 1997.
-
Andrea Paganini, Per i 75 anni di Remo Fasani, in «Quaderni grigionitaliani», LXVI, 4 (ottobre 1997), pp. 303-306.
-
Andrea Paganini, L'altro antifascismo. La «rivolta cattolica», morale e culturale, di Igino Giordani, parte I, in «Quaderni grigionitaliani», LXVI, (ottobre 1997), pp. 320-330.
-
Andrea Paganini, Felice Menghini riscoperto, in «Giornale del Popolo», 13 novembre 1997.
-
Andrea Paganini, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passante, in «Il Grigione Italiano», 27 novembre 1997.
-
Andrea Paganini, L'altro antifascismo. La «rivolta cattolica», morale e culturale, di Igino Giordani, parte II, in «Quaderni grigionitaliani», LXVII, 1 (gennaio 1998), pp. 46-60.
-
Andrea Paganini, Contro i totalitarismi. Il manifesto dell'antifascismo cattolico, in «Giornale del Popolo», 22 gennaio 1998.
-
Andrea Paganini, Il dono di don Emilio, 25 giugno 1998.
-
Andrea Paganini, Gerione e l'Inferno dantesco: la frode, l'accordo, il volo, in «Rassegna Europea di Letteratura Italiana», n. 11/1998, pp. 91-110.
-
Andrea Paganini, Il Grigioni italiano ha un'Antologia degli scrittori, in «Giornale del Popolo», 12 novembre 1998.
-
Andrea Paganini, Nuova antologia sugli Scrittori del Grigioni Italiano, in «Il Grigione Italiano», 12 novembre 1998.
-
Andrea Paganini, L'ultimo "Almanacco" di questo millennio: una comune piattaforma d'incontro, in «Il Grigione Italiano», 26 novembre 1998.
-
Andrea Paganini, Per chi non intende perdere il tram (che si chiama Desiderio), in «Il Grigione Italiano», 18 marzo 1999.
-
Andrea Paganini, L'é scià 'l doimila [racconto dialettale segnalato al concorso letterario dialettale Gh'è sciá l domila], in AA.VV., Gh'è sciá l domila, Ed. San Giorgio, Muzzano 1999, pp. 121-122; anche in «Orizzonti» (supplemento a «Il Grigione Italiano»), 30 dicembre 1999.
-
Andrea Paganini, Eppure il vento soffia ancora (sull'ultima raccolta poetica di Remo Fasani), in «Quaderni grigionitaliani», LXVIII, 3 (luglio 1999), pp. 212-216.
-
Un vento giovane soffia sui Quaderni, in «Giornale del Popolo», 20 agosto 1999.
-
Andrea Paganini, «L'é scià 'l doimila!» – «Gémich incuntra!», in «Il Grigione Italiano», 30 dicembre 1999.
-
Andrea Paganini, Ignazio Silone e il dramma di una vita, in «Il Grigione Italiano», 13 aprile, 20 aprile, 27 aprile, 4 maggio, 11 maggio 2000.
-
Arnaldo Alberti, Il segreto di Silone, in «La Regione Ticino», 28 aprile 2000.
-
Andrea Paganini, Silone, l'uomo che si nascose, in «Giornale del Popolo», 5 maggio 2000.
-
Andrea Paganini, Lectura Dantis Turicensis. L'Inferno [recensione], in «Quaderni grigionitaliani», LXIX, 3 (luglio 2000), pp. 277-280.
-
Andrea Paganini, Ricordi di nonno Giusto (Solèr), in «Il Grigione Italiano», 31 agosto 2000.
-
Andrea Paganini, I non-luoghi di Todisco, in «Giornale del Popolo», 6 novembre 2000.
-
Andrea Paganini, Todisco a Zurigo, in «Il Grigione Italiano», 9 novembre 2000.
-
Andrea Paganini, Non mi resta che scriverti [poesia segnalata al concorso Caro Amico ti scrivo. Legami per la vita e oltre], in AA. VV., Caro Amico ti scrivo. Legami per la vita e oltre, Keltia Editrice, Aosta 2000, p. 77; poi anche in: «Almanacco del Grigioni Italiano 2003», p. 161.
-
Andrea Paganini, L'Almanacco del Grigioni italiano 2001. Il primo del nuovo millennio, in «Il Grigione Italiano», 7 dicembre 2000.
-
Andrea Paganini, Mare di luce [poesia segnalata al premio di poesia Penna d'autore], in AA. VV., «Penna d'autore» [Rivista-Libro], anno V, N. 23, Inverno 2000, p. 78; poi anche in: «Almanacco del Grigioni Italiano 2003», p. 231.