Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Rassegna stampa 2014
Licenze poetiche, in «Corriere del Ticino», 15 febbraio 2014.
La poesia (di Antonio Rossi), in «Giornale del Popolo», 8 marzo 2014.
Raccolta Chiara, in «Cartevive», XXV, n. 52, marzo 2014, p. 129.
Giovanni Casoli, Andrea Paganini. Sentieri convergenti, in «Città nuova», LVIII, 7, 10 aprile 2014.
Andrea Paganini, Felice Menghini, in Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder (a c. di), La poesia della Svizzera italiana, L'ora d'oro, Poschiavo 2014, pp. 63-82.
La poesia della Svizzera italiana, in «Cooperazione», 6 maggio 2014.
Lancio di "La poesia della Svizzera italiana", in Turné, RSI, 10 maggio 2014 (dal minuto 7.50).
Orelli e la poesia svizzera italiana, in «Avvenire», 27 aprile 2014.
Raffaella Castagnola, Le nuove generazioni della poesia, in «Corriere del Ticino», 30 maggio 2014.
Andrea Paganini, La letteratura italiana in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXIII, 2 (giugno 2014), pp. 12-22; anche in «Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio, a c. di Novella di Nunzio e Francesco Ragni, II, Università degli studi di Perugia, 2015, pp. 39-52.
Arianna Nussio, Poesia della Svizzera italiana... e poschiavina, in «Il Bernina», 9 settembre 2014.
Michela Nava, La poesia grande protagonista a Poschiavo, in «Il Grigione Italiano», 18 settembre 2014, parte a; parte b.
Bruna Milani, Poesia, noi nell'anima fondante del mondo, in «Libertà», 20 novembre 2014.
E.F., Una passione, la Rivoluzione e la vita da vivere, in «Corriere del Ticino», 27 dicembre 2014.