1. BulletAndrea Paganini, Approdo, in «Almanacco del Grigioni Italiano 2012», pp. 186.

  2. BulletGiovanni Casoli, Giorgio Scerbanenco, "Patria mia", in «Città nuova», 10 gennaio 2012.

  3. BulletIl personaggio: Andrea Paganini, in «Giornale del Popolo», 17 gennaio 2012.

  4. BulletPaganini erhält Literaturpreis 2012, in «Bündner Tagblatt», 17 gennaio 2012.

  5. BulletCuira: Premi da litteratura per Andrea Paganini, in RTR, 17 gennaio 2012.

  6. BulletBündner Literaturpreis für Andrea Paganini, SF DRS, 17 gennaio 2012.

  7. BulletBündner Literaturpreis 2012 geht an Andrea Paganini, in Radio Grischa, 17 gennaio 2012.

  8. BulletLetteratura. Il premio grigionese ad Andrea Paganini, in «Corriere del Ticino», 18 gennaio 2012.

  9. BulletAndrea Paganini riceve il Premio Letterario Grigioni, in «Il Bernina», 18 gennaio 2012.

  10. BulletA Paganini il Premio grigionese, in «La Regione Ticino», 18 gennaio 2012.

  11. BulletGrosse Ehre für Andrea Paganini, in «Die Südostschweiz», 18 gennaio 2012.

  12. BulletAndrea Paganini survegn il Premi grischun da litteratura 2012, in «La Quotidiana», 18 gennaio 2012.

  13. BulletAndrea Paganini riceve il Premio Letterario Grigioni, in «Il Grigione Italiano», 19 gennaio 2012, parte a / parte b.

  14. BulletBündner Literaturpreis 2012 geht an Andrea Paganini, in «Tages Anzeiger», 19 gennaio 2012.

  15. BulletBündner Literaturpreis an Andrea Paganini, in «Engadiner Post», 19 gennaio 2012.

  16. BulletIl Premio Letterario Grigione ad Andrea Paganini, Intervista di Gianluca Olgiati, in "Cronache della Svizzera italiana", RSI, 18 gennaio 2012 (dal minuto 21); versione più completa, in "Voci del Grigioni Italiano", RSI, 20 gennaio 2012.

  17. BulletL'Italia di Indro Montanelli e di Giorgio Scerbanenco: dalla guerra d'Etiopia alla seconda guerra mondiale, in «Il Bernina», 22 gennaio 2012.

  18. BulletIl Premio Letterario Grigione ad Andrea Paganini, in «Il Quotidiano», RSI, 22 gennaio 2012.

  19. BulletAnnalisa De Vecchi, Un nuovo libro "grigionitaliano", in «La Voce delle Valli», 27 gennaio 2012.

  20. BulletLiteraturpreis an Andrea Paganini, in «Churer Magazin», 2, 1 febbraio 2012, p. 32.

  21. BulletManuela Camponovo, Crescere a Poschiavo in dialogo con il mondo. Ad Andrea Paganini il Premio Letterario Grigioni, in «Giornale del Popolo», 4 febbraio 2012.

  22. BulletGuido Grilli, Grigioni, crocevia di scrittori, in «La Regione Ticino», 8 febbraio 2012.

  23. BulletEligi Derungs, Premi da literatura per Andrea Paganini, in «Telesguard», RSR, 8 febbraio 2012.

  24. BulletGeorges Güntert, Laudatio per il Premio Letterario Grigione ad Andrea Paganini (8 febbraio 2012).

  25. BulletAndrea Paganini, La poetica del muratore. Intervento di Andrea Paganini alla cerimonia di premiazione (Premio Letterario Grigione, 8 febbraio 2012).

  26. BulletViolanta Rominger, Premi da litteratura per Andrea Paganini, "Actualitad", RTR, 9 febbraio 2012.

  27. BulletMaya Höneisen, Seine «Maurer-Technik» trägt ihm höchste Anerkennung ein, in «Die Suedostschweiz», 10 febbraio 2012.

  28. BulletJuscha Casaulta, Paganini: Um Kultur des Puschlavs verdient gemacht, in «Bündner Tagblatt», 10 febbraio 2012.

  29. BulletGuido De Franceschi, L'altro Scerbanenco. La patria vista da lontano, in «L'Unione Sarda», 11 febbraio 2012.

  30. BulletMichele Fazioli in dialogo con Andrea Paganini, dopo il Premio Letterario Grigione, in Festa Mobile, RSI, 11 febbraio 2012 (dal minuto 7).

  31. BulletLuigi Menghini, Il Premio Letterario Grigione ad Andrea Paganini, in «Il Bernina», 15 febbraio 2012.

  32. BulletAntonio Platz, A soli 38 anni Andrea Paganini è entrato nell'olimpo della cultura grigionese, in «Il Grigione Italiano», 16 febbraio 2012, parte a; parte b.

  33. BulletBaron de Bassus, in «La Pagina», 16 febbraio 2012.

  34. BulletPaolo Lagazzi, Il fascismo e gli italiani, in «Gazzetta di Parma», 21 febbraio 2012.

  35. BulletPM, Der Schlossherr und die Illuminaten, in «Wochenblatt» (Riedenburg), 22 febbraio 2012.

  36. BulletBaron de Bassus und die Illuminaten, in «Donaukurier», 24 febbraio 2012.

  37. BulletBaron und Freund der Illuminaten, in «Donakurier», 27 febbraio 2012.

  38. BulletPremio letterario grigione a Andrea Paganini, in «Terra Grischuna», 2/2012, p. 50.

  39. BulletMassimo Lardi in Bauers Galerie, in «Donakurier», 1° marzo 2012.

  40. BulletIsabella Kreim, Baron de Bassus und die Illuminaten. Massimo Lardi stellt seinen historischen Roman vor, Kulturkanal, Radio In, 4 marzo 2012.

  41. BulletGabriel Vonficht, Der Baron kehrt zurück, in «Donaukurier», 7 marzo 2012.

  42. BulletIngrid Lauerer, Knast wegen Geheimbund, in «Wochenblatt» (Riedenburg), 8 marzo 2012.

  43. BulletPaganini bei der Dante-Gesellschaft, in «Thurgauer Zeitung» e in «St. Galler Tagblatt», 13 marzo 2012.

  44. BulletRemo Tosio, Il fascino del Vangelo, in «Il Grigione Italiano», 15 marzo 2012.

  45. BulletLia Fava Guzzetta, «L'ora d'oro» di Felice Menghini, singolare figura di sacerdote letterato  durante l'esilio di scrittori italiani in Svizzera, in «Studium», CVIII, 2, marzo/aprile 2012, pp. 305-314.

  46. BulletAndrea Paganini, Di intellettuali, letteratura e RSI, in «per.corsi», aprile 2012, pp. 20-21.

  47. BulletPescina, omaggio a Silone: Paganini racconta "La volpe e le camelie", in «Il Capoluogo», 28 aprile 2012.

  48. BulletConferenza dedicata a Ignazio Silone, in «il Centro», 29 aprile 2012.

  49. BulletConferenza su Ignazio Silone in occasione dell'anniversario della sua nascita, in «Abruzzo24ore», 29 aprile 2012.

  50. Bullet"Il giallista e la spia" con Andrea Paganini, in «Corriere del Ticino», 2 maggio 2012.

  51. BulletRiflessioni sul fascismo fra Svizzera e Italia, in «Corriere del Ticino», 3 maggio 2012.

  52. BulletIl giallista e la spia, in «Giornale del Popolo», 4 maggio 2012.

  53. BulletGabriele Paleari, Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, presentazione al convegno Oltre i confini: Aspetti transregionali e interculturali dell’italiano, Università di Belgrado, 25 al 26 maggio 2012, p. 15-16.

  54. BulletGabriele Paeari parla dei romanzi Dal Bernina al Naviglio e Il Barone de Bassus, Radio Meneghina, 20 giugno 2012.

  55. BulletMariolina Bertini, Giorgio Scerbanenco, "Patria mia. Riflessioni e confessioni sull'Italia" fra i Libri sotto l'ombrellone: i consigli dell'Indice, in «L'Indice dei libri del mese», 1° agosto 2012.

  56. BulletAi confini della letteratura svizzera, "Millevoci", RSI, con Nicola Colotti, Armando Dadò, Andrea Paganini, Mattia Mantovani, Sergio Roic, 1° agosto 2012 (dal minuto 8).

  57. BulletTra il classico Omero e voci contemporanee, in «Giornale del Popolo», 25 agosto 2012.

  58. BulletSergio Roic, Viaggi e avventure con «Piazzaparola», in «Corriere del Ticino», 1° settembre 2012.

  59. BulletSarà Omero il "fil rouge" di Piazzaparola, in «Giornale del Popolo», 5 settembre 2012.

  60. BulletRenzo Montagnoli, Quaderno di un tempo felice. I primi scritti, in «Q Libri Network», 5 settembre 2012.

  61. BulletClassico e contemporaneo dialogano in piazza, in «La Regione Ticino», 5 settembre 2012.

  62. BulletClaudio Cianfaglioni, Quando la poesia si fa kénosi. Il libro "Sul fondamento poetico del mondo" di Giovanni Casoli, in «Zenit», 20 novembre 2012.

  63. BulletAlexi Decurtins, Il barun Tommaso de Bassus, in «La Quotidiana», 26 novembre 2012.

  64. BulletAlexi Decurtins, Se ci metti la poesia, la storia vive. Il barone Tommaso de Bassus, in «Il Bernina», 1° dicembre 2012; anche in «Il Grigione Italiano», 21 febbraio 2013.

  65. BulletAndrea Paganini, Un miracolo nuovo, in «Giornale del Popolo», 22 dicembre 2012.