-
Andrea Paganini, Dove il mio raggio; La tua parola, uomo; Inerzia, in «Almanacco del Grigioni Italiano 2011», pp. 70 e 97.
-
Andrea Paganini, Filippo Crameri, il controllore, in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2011, pp. 119-121.
-
"La volpe e le camelie": dal romanzo al film, in «Il Bernina», 4 gennaio 2011.
-
Giorgio De Rienzo, Silone, quasi un'autobiografia, in «Corriere della Sera», 8 gennaio 2011.
-
Arianna Nussio, Il «Corriere della Sera» parla di un libro dell'Ora d'oro di Poschiavo, in «Il Bernina», 11 gennaio 2011; anche in «Il Grigione Italiano», 13 gennaio 2011.
-
Paolo Lagazzi, Il Silone ritrovato nel canton Ticino, in «Gazzetta di Parma», 13 gennaio 2011.
-
Dal ruolo politico alla meno nota storia di famiglia. Massimo Lardi presenta "Il barone de Bassus" a Coira, in «Il Bernina», 18 gennaio 2011; anche in «Il Grigione Italiano», 13 gennaio 2011.
-
Anna Ceruti Burgio, Una quasi autobiografia di Silone. "La volpe e le camelie", in «Gazzetta di Parma», 19 gennaio 2011.
-
Roberto I. Zanini, Cosa c'è di concreto? Solamente la poesia, in «Avvenire», 20 gennaio 2011.
-
Fernando Iseppi, Serata letteraria con Massimo Lardi. Alcune letture de "Il barone de Bassus" alla Biblioteca cantonale di Coira, in «Il Bernina» 28 gennaio 2011.
-
Manuel Ferrari, Intervista ad Andrea Paganini su Ignazio Silone, in Serenata, Radio Grischa, 31 gennaio 2011.
-
Andrea Sciffo, L'ora d'oro di Giovanni Casoli, poeta disarmato, dal sito di Arianna Editrice, 7 febbraio 2011.
-
Paolo Ciocco, Intervista ad Andrea Paganini su "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone (L'ora d'oro), "Voci del Grigioni italiano", RSI, 11 febbraio 2011 (dal minuto 19).
-
Pietro Montorfani, Un patchwork letterario-filosofico che sfugge ad ogni possibile definizione, in «Giornale del Popolo», 5 marzo 2011.
-
Claudio Guerrieri, "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone (L'ora d'oro), in «Città nuova», 23 marzo 2011.
-
Andrea Paganini, Introduzione, in Igino Giordani, Il fratello, Città Nuova, Roma 2011, pp. 9-25.
-
Roberto Zanini, La poesia, fondamento del mondo, in «Città nuova», 5 maggio 2011.
-
"La volpe e le camelie" in biblioteca, in «Giornale del Popolo», 10 maggio 2011.
-
Silone e il Locarnese venerdì in Biblioteca, in «La Regione», 11 maggio 2011.
-
La Locarno di Ignazio Silone, in «Corriere del Ticino», 12 maggio 2011.
-
Franco Pool, Ignazio Silone, La volpe e le camelie, Poschiavo, L'ora d'oro 2010, in «Quaderni grigionitaliani», LXXX, 2 (giugno 2011), pp. 108-109.
-
Yvonne Bölt e Gian Pietro Milani, Silone e le camelie. Spionaggio sulle rive del Verbano / Silone und die Kamelien. Spionage am Ufer des Verbano, in «Ferien-Journal», luglio 2011, pp. 58-66.
-
Giuseppe Curonici, Affetti, storia e politica sullo sfondo locarnese. "La volpe e le camelie" nell'ora d'oro di Paganini, in «Giornale del Popolo», 9 luglio 2011.
-
Fulvio Fulvi, I tormenti di Scerbanenco, in «Avvenire», 21 luglio 2011.
-
HMS, "Baron de Bassus" - jetzt auch in Deutsch, in «Bündner Tagblatt», 12 agosto 2011.
-
Manuela Camponovo, Scrittori di oggi che parlano con il Dante di sempre, in «Giornale del Popolo», 19 settembre 2011.
-
Andrea Paganini, Luce sui "buchi neri". L'esilio svizzero di Giorgio Scerbanenco, in Aa.Vv., Scerbanenco. Riflessioni scoperte proposte per un centenario 1911/2011, a c. di Roberto Pirani, Pirani Bibliografica Editrice, Molino del Piano-Pontassieve (Firenze) 2011, pp. 67-76.
-
Andrea Paganini, Remo Fasani, la poesia del quotidiano, in «Corriere del Ticino», 28 settembre 2011.
-
Andrea Paganini, Caro Fasani, ti scrivo..., in «Giornale del Popolo», 1° ottobre 2011 (parte a / parte b).
-
Andrea Paganini, I Novenari, testamento poetico di Remo Fasani, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 91-104.
-
Antonio Stäuble, Fasani traduttore, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 115-119.
-
Hans Honnacker, Le traduzioni dal tedesco nei Colloqui di Remo Fasani, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 121-123.
-
Giovanni Orelli, «Glaubensrichtung: einsamer Protestler» (su Remo Fasani), in «WOZ», 40, 6. Oktober 2011, p. 25.
-
Vincenzo Todisco, Remo Fasani – Mann aus den Bergen, Dichter der Stille, in «Südostschweiz», 6. Oktober 2011.
-
Giorgio Scerbanenco, Patria mia. Riflessioni e confessioni sull'Italia, a cura e con un saggio introduttivo di Andrea Paganini, Aragno, Torino 2011; Indroduzione.
-
Luigi Mascheroni, Spunta lo Scerbanenco antifascista. Qui (non) riposa in pace la "lingua morta" del Duce, in «Il Giornale», 16 ottobre 2011.
-
Andrea Paganini, Il fratello di Igino Giordani, in «Nuova Umanità», XXXIII (2011/4-5), 196-197, pp. 497-517.
-
Francesco Mannoni, Lo sguardo di Scerbanenco sul fascismo. Nel saggio "Patria mia", scritto all'inizio del 1945, quando era esule nel nostro Paese, in «Corriere del Ticino», 8 novembre 2011.
-
Francesco Mannoni, Scerbanenco: italiano sì, fascista no, in «L'eco di Bergamo», 13 novembre 2011.
-
Il Terzo Mondo nella Seconda guerra mondiale: un capitolo della storia dimenticata, in «Il Grigione Italiano», 17 novembre 2011.
-
Yari Bernasconi, Intervista a Pietro Montorfani, Culturactif, 18 novembre 2011.
-
Paolo Palma, "Patria mia" un inedito "storico" di Scerbanenco, nel sito Scerbanenco Scrive, 19 novembre 2011.
-
Andrea Paganini, "Oltre il confine", secondo libro di Gerry Mottis, in «Corriere del Ticino», 21 novembre 2011.
-
Scerbanenco inedito. Una patria da riscattare, in «TGcom», 23 novembre 2011.
-
Giancristiano Desiderio, La patria perduta di Scerbanenco, in «Risk», XII, n. 63, settembre-ottobre 2011, pp. 78-79.
-
Alberto Ottaviano, Scerbanenco dal giallo alla storia politica. Gli Italiani, il fascismo e la guerra, in «Giornale di Brescia», 26 novembre 2011.
-
Luciano Curreri, Quando il fascismo cambiava le parole straniere: gli italiani dovevano parlare solo l'italiano immaginario (e ridicolo) del regime, in «domani.arcoiris.tv», 28 novembre 2011.
-
Paolo Ciocco, Intervista ad Andrea Paganini su "Patria mia" di Giorgio Scerbanenco, "Voci del Grigioni italiano", RSI, 2 dicembre 2011 (dal minuto 12).
-
Annalisa De Vecchi, "Patria mia". Un nuovo libro "grigionitaliano" di Giorgio Scerbanenco, in «Il Grigione Italiano», 7 dicembre 2011.
-
GSC, Omagi a Remo Fasani (1922-2011), in «Suedostschweiz», 7 dicembre 2011.
-
Nicoletta Noi-Togni, La figura di Remo Fasani degnamente commemorata, in «Il Moesano», 12 dicembre 2011; anche in «Il Bernina», 13 dicembre 2011.
-
Christian Stocchi, Bombardamenti, corruzione e totalitarismo in "Patria mia" di Giorgio Scerbanenco, in «Gazzetta di Parma», 13 dicembre 2011.
-
Nicoletta Noi-Togni, La figura di Remo Fasani degnamente commemorata, in «Il Grigione Italiano», 15 dicembre 2011.
-
Nicoletta Noi-Togni, La figura di Remo Fasani degnamente commemorata, in «Il San Bernardino», 16 dicembre 2011.
-
Manuela Camponovo, La Pagina Letteraria e le firme prestigiose negli anni di guerra e Dall'esordio di Piero Chiara alle vignette di Guareschi, in «Giornale del Popolo», 17 dicembre 2011.
-
Claudio Toscani, Oltre il rosa e il giallo, Scerbanenco scrittore contro il regime, in «Avvenire», 22 dicembre 2011.
-
Filippo Maria Battaglia, "Patria mia" di Scerbanenco: la radiografia dell'italiano medio, in «Panorama», 27 dicembre 2011.
-
Andrea Paganini, "Chilometrotrenta", la corsa come metafora della vita, in «Giornale del Popolo», 31 dicembre 2011.
-
Stefano Redaelli, Giovanni Casoli, "Sul fondamento poetico del mondo", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 44-45.
-
Gian Paolo Giudicetti, Ignazio Silone, "La volpe e le camelie", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 19-20.
-
Giorgio Luzzi, Massimo Lardi, "Il barone de Bassus", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 13-14.
-
Giovanni Menestrina, Massimo Lardi, "Il barone de Bassus", in «Humanitas», 5, settembre-dicembre 2011, pp. 962-963.