Da: Cronache Maceratesi, 23.4.2010.
Il 28
aprile a Camerino (Teatro Marchetti) si terr un convengo sulla controversa
figura del grande letterato Ignazio Silone. Secondo
una parte della storiografia italiana Silone, membro del partito comunista dal
1921, fu per un certo periodo una spia del regime fascista con lo pseudonimo di
Silvestri. Uno dei pi autorevoli sostenitori di questa tesi il prof. Mauro
Canali, dellUniversit di Camerino, che avr modo di illustrare nel corso del
convegno i documenti storici che sostengono la sua opinione. Il prof. Andrea
Paganini (docente di letteratura italiana a Coira) attraverso
una analisi storico-letteraria della composizione
teatrale di Silone Ed egli si nascose e di altri
scritti, ha tracciato, per contro, limmagine dello scrittore come quella di un
cristiano intimamente lacerato e profondamente sofferente.
Ad arricchire il convegno su Silone sar la messa in scena di Ed egli si nascose, realizzata dagli studenti dellIstituto tecnico commerciale di Macerata, per la regia di Sauro Savelli (rappresentazioni il 31 maggio a Macerata e il 4 giugno a Civitanova Marche). Lopera tratta la triste storia di una delazione nel fascismo degli anni 30 che, secondo taluni, potrebbe rappresentare una sorta di confessione latente di Silone.