Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Rassegna stampa 2010
Andrea Paganini, Collocazione a mosaico; A che pagina sei; Sogni, in «Almanacco del Grigioni Italiano 2010», pp. 25, 54 e 301.
Il barone de Bassus, in «La Rivista», gennaio 2010, p. 57.
Hansmartin Schmid, Tommaso Bassi, ein bündner "Illuminati", in «Bündner Tagblatt», 9 gennaio 2010.
Franco Pool, Alta cultura in un borgo montano, in «La Voce delle Valli», 29 gennaio 2010.
Giovanni Casoli, A proposito di letteratura vera, in «Città nuova», 2 febbraio 2010.
Elda Simonett-Giovanoli, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 11 febbraio 2010.
Claudio Angelini, "L'ora d'oro di Felice Menghini" a cura di Andrea Paganini, in «Sìlarus», 268, L, marzo-aprile 2010, pp. 28-31; poi anche in «Tempo di cultura», luglio 2010, pp. 8 e 9 e in «Corus», IV (2010), 14, pp. 52-53.
25 Aprile-2 Giugno: due date, una Repubblica, in «Cronache Maceratesi», 23 aprile 2010.
PD, Die kühnste Bahn der Welt, in «Engadiner Post», 29 aprile 2010.
Paolo Gir, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.
Massimo Lardi a Soletta per le giornate letterarie, in «Il Bernina», 17 maggio 2010.
Paolo Gir, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.
"L'ora d'oro" dei libri, in «Giornale del Popolo», 5 giugno 2010.
Lara Boninchi, Incontro dedicato alla poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010, parte a / parte b.
Giovanni Casoli, La necessità della poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010.
Giovanni Casoli, L'ora d'oro di Felice Menghini, in «Città nuova», 21 giugno 2010.
Paola Carcano, "Colloqui / Gespräche / Colloques": l'ultima fatica di Remo Fasani, in «L'altra Italia», giugno 2010, p. 14; in seguito anche in «Quaderni grigionitaliani», LXXIX (2010), 3, pp. 356-357.
AS, I primi tre volumi dell'Ora d'oro, in «Risveglio», CXV, 3, 2010, p. 24.
Poesia per il mondo, in «Giornale del Popolo», 2 luglio 2010.
Prestigioso riconoscimento a Massimo Lardi, in «Il Bernina», 3 settembre 2010.
Rosa Elisa Giangoia, Su cosa si fonda il mondo?, in «Satura», 2010, 12, pp. 57-58.
Silone e le camelie, in «Giornale del Popolo», 26 novembre 2010.
Silone noto e ignoto (a Coira), in «Il Bernina», 8 dicembre 2010.
Guiu Sobiela-Caanitz, La Val Puschlev e sia viafier, in «Südostschweiz», 9 dicembre 2010.
Arianna Nussio, Presentazione di "La volpe e le camelie", in «Il Bernina», 14 dicembre 2010.
Vortragsreihe: «Bekannter und unbekannter Silone» mit Andrea Paganini, in «Bündner Anzeiger», 15 dicembre 2010.
Clara Castoldi, È l'"Ora d'oro" del Silone Svizzero, in «La Provincia di Sondrio», 17 dicembre 2010; poi anche su «Abriga.it».
Aldemaro Toni, Remo Fasani, poeta-traduttore, in «Erba d'Arno», Autunno 2010, n. 122, p. 107.
Michele Fazioli, Silone in Ticino, in «Festa Mobile», RSI, 18 dicembre 2010.
Andrea Paganini, Filippo Crameri, il controllore, in Hans Peter Häberli (a c. di), Die kühnste Bahn der Welt. Die Rhätische Bahn in Literatur und Kunst, Hier+Jetzt, Baden 2010, pp. 48-55; anche in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2011, pp. 119-121.