1. BulletAndrea Paganini, Collocazione a mosaico; A che pagina sei; Sogni, in «Almanacco del Grigioni Italiano 2010», pp. 25, 54 e 301.

  2. BulletAndrea Paganini, Un pastorello d'altri tempi, in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2010, pp. 267-272.

  3. BulletDavide De Camilli, Andrea Paganini, "Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947)", prefazione di Carlo Carena, Novara, Interlinea, 2007, pp. 394, in «Italianistica», 2010, 1, pp. 179-181.

  4. BulletSimone Pellicioli, La collana letteraria "L'ora d'oro" risplende di nuova vita, in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2010, pp. 23-25.

  5. BulletIl barone de Bassus, in «La Rivista», gennaio 2010, p. 57.

  6. BulletMatteo Airaghi, Quando Poschiavo era il crocevia d'Europa. Affascinante affresco di un'epoca nel nuovo romanzo storico di Massimo Lardi, in «Corriere del Ticino», 4 gennaio 2010.

  7. BulletHansmartin Schmid, Tommaso Bassi, ein bündner "Illuminati", in «Bündner Tagblatt», 9 gennaio 2010.

  8. BulletPaolo Ciocco intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Voci del Grigioni italiano», RSI, 15 gennaio 2010.

  9. BulletFranco Pool, Alta cultura in un borgo montano, in «La Voce delle Valli», 29 gennaio 2010.

  10. BulletGiovanni Casoli, A proposito di letteratura vera, in «Città nuova», 2 febbraio 2010.

  11. BulletAndrea Paganini, Ignazio Silone, l'uomo che si è salvato, in «Relazione d'esercizio 2009» della BPS (Suisse), febbraio 2010, pp. XV-XXXIII.

  12. BulletAndrea Paganini, Ignazio Silone – der Mensch, der sich gerettet hat, in «Jahresbericht 2009» der BPS (Suisse), 2010, pp. XV-XXXIII.

  13. BulletAndrea Paganini, Ignazio Silone, l'homme qui s'est sauvé, in «Rélacion d'exercice 2009» de la BPS (Suisse), 2010, pp. XV-XXXIII.

  14. BulletAndrea Paganini, Ignazio Silone, the man who saved himself, in «Annual report 2009» of the BPS (Suisse), 2010, pp. XV-XXXIII.

  15. BulletElda Simonett-Giovanoli, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 11 febbraio 2010.

  16. BulletL'ora d'oro di Poschiavo a Furbo chi legge, Rossana Maspero intervista Andrea Paganini e Massimo Lardi, RSI, 19 febbraio 2010.

  17. BulletDalmazio Ambrosioni, "Il barone de Bassus" di Massimo Lardi. Un romanzo storico a tutti gli effetti, in «La Voce delle Valli», 12 marzo 2010.

  18. BulletUn barone da Poschiavo all'Europa, Michele Fazioli intervista Massimo Lardi su Il barone de Bassus, in Festa mobile, RSI, 20 marzo 2010 (dal minuto 10).

  19. BulletClaudio Angelini, "L'ora d'oro di Felice Menghini" a cura di Andrea Paganini, in «Sìlarus», 268, L, marzo-aprile 2010, pp. 28-31; poi anche in «Tempo di cultura», luglio 2010, pp. 8 e 9 e in «Corus», IV (2010), 14, pp. 52-53.

  20. BulletAndrea Paganini, Colloqui/Gespräche/Colloques di Remo Fasani. Poesie tradotte dal tedesco e dal francese, in «Il San Bernardino», 2 aprile 2010.

  21. BulletAndrea Paganini, Quel sottilissimo equilibrio tra bellezza e fedeltà, in «Giornale del Popolo», 24 aprile 2010.

  22. BulletAndrea Monda, Bagliori nel cuore del buio. Felice Menghini e gli intellettuali italiani rifugiati in Svizzera negli anni Quaranta, in «L'Osservatore Romano», 25 aprile 2010.

  23. Bullet25 Aprile-2 Giugno: due date, una Repubblica, in «Cronache Maceratesi», 23 aprile 2010.

  24. BulletConferenza su Ignazio Silone all'Università di Camerino. Intervengono Mauro Canali e Andrea Paganini (28 aprile 2010).

  25. BulletAndrea Paganini, Ignazio Silone, l'uomo che si è salvato, in «Notiziario della Banca Popolare di Sondrio», n. 112, aprile 2010, pp. 179-189.

  26. BulletPD, Die kühnste Bahn der Welt, in «Engadiner Post», 29 aprile 2010.

  27. BulletClara Castoldi, Le traduzioni poetiche di una vita. Remo Fasani le ha raccolte in "Colloqui/Gespräche/Colloques", in «La Provincia di Sondrio», 1° maggio 2010.

  28. BulletPaolo Gir, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.

  29. Bullet"Il barone de Bassus" alle Giornate letterarie di Soletta dal 14 al 16 maggio prossimo, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.

  30. BulletMassimo Lardi a Soletta per le giornate letterarie, in «Il Bernina», 17 maggio 2010.

  31. BulletPaolo Gir, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.

  32. BulletGualtiero Gualtieri e Giorgio Passera, Ritratto-omaggio di Piero Chiara con vari interventi (Andrea Paganini dal minuto 10), RSI, 5 maggio 1910.

  33. BulletSara Riboni, L'ora d'oro di Felice Menghini (...), in «Almanacco Bibliografico», 14, giugno 2010, pp. 30-31.

  34. Bullet"L'ora d'oro" dei libri, in «Giornale del Popolo», 5 giugno 2010.

  35. BulletLara Boninchi, Incontro dedicato alla poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010, parte a / parte b.

  36. BulletGiovanni Casoli, La necessità della poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010.

  37. BulletRossana Maspero parla di Sul fondamento poetico del mondo di Giovanni Casoli (L'ora d'oro), Furbo chi legge, RSI, 10 giugno 2010.

  38. BulletAndrea Paganini, Intervista a Giovanni Casoli, autore di "Sul fondamento poetico del mondo", in «Il Bernina», 15 giugno 2010.

  39. BulletGiovanni Casoli, L'ora d'oro di Felice Menghini, in «Città nuova», 21 giugno 2010.

  40. BulletPaola Carcano, "Colloqui / Gespräche / Colloques": l'ultima fatica di Remo Fasani, in «L'altra Italia», giugno 2010, p. 14; in seguito anche in «Quaderni grigionitaliani», LXXIX (2010), 3, pp. 356-357.

  41. BulletAS, I primi tre volumi dell'Ora d'oro, in «Risveglio», CXV, 3, 2010, p. 24.

  42. BulletPoesia per il mondo, in «Giornale del Popolo», 2 luglio 2010.

  43. BulletPaolo Ciocco, intervista ad Andrea Paganini sul libro Colloqui di Remo Fasani, in «Voci del Grigioni Italiano», RSI, 2 luglio 2010 (dal minuto 22).

  44. BulletClara Castoldi, La poesia? Il tutto in un nulla. Pubblicato "Sul fondamento poetico del mondo" di Casoli, in «La Provincia di Sondrio», 10 luglio 2010.

  45. BulletAndrea Paganini, Intervista a Giovanni Casoli, autore di "Sul fondamento poetico del mondo", in «Il Grigione Italiano», 2 settembre 2010.

  46. BulletPrestigioso riconoscimento a Massimo Lardi, in «Il Bernina», 3 settembre 2010.

  47. BulletDalmazio Ambrosioni, Massimo Lardi, Il Barone De Bassus, Poschiavo, Edizioni L’ora d’oro, 2009, prefazione di Andrea Paganini, in «Quaderni grigionitaliani», LXXIX (2010), 3, pp. 350-354.

  48. BulletCarla Pagliarulo, Giovanni Casoli: gli istanti mortali non sono una vita, in «Nuova umanità», XXXII (2010/4-5), 190-191, pp. 633-637.

  49. BulletPaolo Ciocco intervista Giulia Fretta sul riconoscimento conferito dalla Collana CH al romanzo di Massimo Lardi "Il barone de Bassus" pubblicato da "L'ora d'oro", in "Voci del Grigioni Italiano", RSI, 24 settembre 2010 (dal minuto 26).

  50. BulletTanino Minuta, Il sole del sole, il mare del mare (A proposito di "Sul fondamento poetico del mondo" di Giovanni Casoli), dal blog In...visibile di Tanino Minuta, 10 ottobre 2010.

  51. BulletClaudio Guerrieri, Giovanni Casoli "Sul fondamento poetico del mondo", in «Città nuova», 5 novembre 2010.

  52. BulletRosa Elisa Giangoia, Su cosa si fonda il mondo?, in «Satura», 2010, 12, pp. 57-58.

  53. BulletElio Andriuoli, Giovanni Casoli, "Sul fondamento poetico del mondo", in «Capoverso», n. 20, luglio-dicembre 2010, pp. 119-120.

  54. BulletSilone e le camelie, in «Giornale del Popolo», 26 novembre 2010.

  55. BulletSilone noto e ignoto (a Coira), in «Il Bernina», 8 dicembre 2010.

  56. BulletGuiu Sobiela-Caanitz, La Val Puschlev e sia viafier, in «Südostschweiz», 9 dicembre 2010.

  57. BulletAlda Fogliani, Incontro con due scrittori del Grigioni italiano a Biasca, in «Rivista 3 valli», dicembre 2010.

  58. BulletArianna Nussio, Presentazione di "La volpe e le camelie", in «Il Bernina», 14 dicembre 2010.

  59. BulletVortragsreihe: «Bekannter und unbekannter Silone» mit Andrea Paganini, in «Bündner Anzeiger», 15 dicembre 2010.

  60. BulletClara Castoldi, È l'"Ora d'oro" del Silone Svizzero, in «La Provincia di Sondrio», 17 dicembre 2010; poi anche su «Abriga.it».

  61. BulletAldemaro Toni, Remo Fasani, poeta-traduttore, in «Erba d'Arno», Autunno 2010, n. 122, p. 107.

  62. BulletMichele Fazioli, Silone in Ticino, in «Festa Mobile», RSI, 18 dicembre 2010.

  63. BulletRemo Tosio, "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone, l'antifascista italiano che ebbe anche contatti con un socialista poschiavino, in «Il Grigione Italiano», 23 dicembre 2010.

  64. BulletMassimo Lardi, Un diario poetico per trovare l'autentica misura dell'uomo, in «Giornale del Popolo», 24 dicembre 2010.

  65. BulletAndrea Paganini, Filippo Crameri, il controllore, in Hans Peter Häberli (a c. di), Die kühnste Bahn der Welt. Die Rhätische Bahn in Literatur und Kunst, Hier+Jetzt, Baden 2010, pp. 48-55; anche in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2011, pp. 119-121.