1. BulletAnna Cristina Rupp-Gysi, Remo Fasani. Montanaro, poeta, studioso di Dante, in «Cenobio» e in «Quaderni grigionitaliani», LXXV, 1, 2006, pp. 85-87.

  2. BulletGiancarlo Sala, Fiammanti penne grigioni, in «Il Grigione Italiano», 11 gennaio 2006.

  3. BulletRaffaella Castagnola, Aino Paasonen – Andrea Paganini, Remo Fasani. Montanaro, poeta, studioso di Dante, Longo, Ravenna 2005 in «Cenobio», LV, 2 (aprile-giugno 2006), pp. 186-187.

  4. BulletAndrea Paganini, Tra amore e spionaggio in casa Silone [su Michele Dorigatti – Maffino Maghenzani, Darina Laracy Silone. Colloqui], in «Giornale del Popolo», 15 aprile 2006.

  5. BulletPGA, Scerbanenco: Appunti da Poschiavo, in «Centro Valle/Giornale di Sondrio», 13 maggio 2006.

  6. BulletCorrado Augias, L'altra faccia di Scerbanenco, in «La Repubblica», 23 maggio 2006.

  7. BulletManuela Camponovo, Inedito Scerbanenco svizzero con il suo "Mestiere di uomo" [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco], in «Giornale del Popolo», 27 maggio 2006.

  8. BulletDue opere che ci riguardano, in «Il Grigione Italiano», 15 giugno 2006.

  9. BulletAppuntamento con i libri a Casa Torre, in «Giornale del Popolo», 23 giugno 2006.

  10. BulletJosy Battaglia, «Un poeta, le cui opere non vengono più lette o recitate, è morto. I poeti vivono nel cuore e sulle labbra dei vivi», in «Il Grigione Italiano», 29 giugno 2006.

  11. BulletLuca Crovi, Scerbanenco: filosofia morale di un rifugiato [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco], in «Il Giornale», 4 luglio 2006.

  12. BulletGiovanni Magalotti, Non solo gialli. Scerbanenco insegna "Il mestiere di uomo", in «VicenzaPiù», 8 luglio 2006.

  13. BulletScrittori in cerca d'italianità sotto il comune cielo lombardo [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Giornale del Popolo», 15 luglio 2006.

  14. BulletIn un volume l'ora d'oro di Menghini [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Corriere del Ticino», 20 luglio 2006.

  15. BulletLuigi Menghini, Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, "Il Bernina", domenica 23 luglio 2006.

  16. BulletAlessandro Zaccuri, L'amico prete di Scerbanenco [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco], in «Avvenire», 25 luglio 2006.

  17. BulletAndrea Paganini, Remo Fasani. Il puro sguardo sulle cose, in «Giornale del Popolo», 26 agosto 2006.

  18. BulletMassimo Romano, Giorgio Scerbanenco, Il mestiere di uomo, in «Letture», LXI, 629, agosto-settembre 2006.

  19. BulletSergio Nazzari, Un'indagine sull'umana pietà per il Simenon italiano [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco], in «Giornale di Brescia», 14 agosto 2006.

  20. BulletIntervista di Paolo Ciocco ad Andrea Paganini su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco, in «Voci del Grigioni Italiano», 25 agosto 2006.

  21. BulletAndrea Paganini, Remo Fasani. Il puro sguardo sulle cose, in «Giornale del Popolo», 26 agosto 2006.

  22. BulletMarco Tonacini-Tami, L'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, in «La Voce di Castagnola», settembre 2006.

  23. BulletFranco Pool, "L'ora d'oro" recuperata alla memoria [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Giornale del Popolo», 9 settembre 2006.

  24. BulletCarlo Carena, Un'"ora d'oro" di Poschiavo [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Corriere del Ticino», 22 settembre 2006.

  25. BulletGiuseppe Miele, Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, in «Il Mattino della Domenica», 24 settembre 2006.

  26. Bullet(Nicola Zala), Don Felice Menghini e la collana "L'ora d'oro"; presentazione dell'approfondito studio di Andrea Paganini, in «Il Grigione Italiano», 28 settembre 2006.

  27. BulletOrazio Martinetti, Le vocazioni di don Felice Menghini [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Ticino 7», 29 settembre 2006.

  28. BulletSergio Raselli, Il prete-scrittore [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Il Quotidiano», 30 settembre 2006.

  29. BulletLuigi Menghini, Per me filetto di pesce, in "Il Bernina", 3 ottobre 2006.

  30. BulletDomenico Pola, Un'ora d'oro, in «Il Grigione Italiano», 5 ottobre 2006.

  31. BulletAndrea Paganini, «No, non sono un empio». Due lettere di Francesco Chiesa a Felice Menghini, in «Cartevive», XVII (2006), 1, pp. 71-78.

  32. BulletPalazzo Sertoli ospita Paganini con il suo nuovo libro, in «Il Giorno», 12 ottobre 2006.

  33. BulletMaria Chiara Janner, Presentazione a Zurigo del libro di Andrea Paganini, in «Il Grigione Italiano», 12 ottobre 2006.

  34. Bullet(Nicola Zala), Il Caffè Letterario, in «Il Bernina» e in «Il Grigione Italiano», 12 ottobre 2006.

  35. BulletUn'"ora d'oro" in sala Creval, in «Il Giorno», 21 ottobre 2006.

  36. BulletBertacchi e Citterio, in «Valchiavenna», XXVI, 9 (settembre 2006).

  37. BulletKetty Fusco, Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, in «Terza Età», 5, 2006, p. 20.

  38. BulletFrancesco Mannoni, Scerbanenco, l'intimista noir, in «Secolo d'Italia», 26 settembre 2006.

  39. BulletKetty Fusco, Il mestiere di uomo, in «Terza Età», 5, 2006, p. 20.

  40. BulletAgostino Savoldelli, Il mestiere di uno scrittore in esilio [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco] in «Risveglio», CXI, 5, 2006, p. 7.

  41. BulletAgostino Savoldelli, Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, in «Risveglio», CXI, 5, 2006, pp. 18-19.

  42. BulletEdoardo Barbieri, Andrea Paganini, Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera, in «Almanacco Bibliografico», 0, novembre 2006, pp. 7-8.

  43. BulletRaffaella Castagnola, Scerbanenco, un "diario" ritrovato. Una testimonianza inaspettata dagli archivi di don Menghini [su Il mestiere di uomo di Giorgio Scerbanenco], in «Corriere del Ticino», 18 novembre 2006.

  44. BulletA.P., Una partita vinta a distanza, in «Varesenews», 2 dicembre 2006.

  45. BulletGiovanni Casoli, Il merito di chi studia [su Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera di Andrea Paganini], in «Città nuova», L, 10 dicembre 2006, pp. 56-57.