Incantavi
e altre poesie
di Piero Chiara
«... fuori del breve e tardo trasporto lirico di queste poesie, non so di aver avuto, né d’avere ora, altra possibilità d’esprimere il mio atteggiamento interno, represso per tanti anni, ma dentro vivo e certo da sempre».
«... quel tanto di vero che ci si può aspettare da un uomo è offerto agli amici e ai lettori con tutta l’umiltà di chi sente sempre lontana quella voce di poesia dietro cui ha costantemente camminato».
Piero Chiara
L’opera letteraria del primo Piero Chiara – poeta sensibile e delicato – appare una sorprendente singolarità all’interno della sua intera produzione, come se nell’arco della carriera lo scrittore avesse fatto capo a due diverse fonti d’ispirazione, la seconda delle quali finirà col prevalere. Ciò che però s’ignorava è che l'iniziale vena lirica, per quanto esile, non si esaurisce con la silloge intitolata Incantavi, pubblicata in terra d’asilo nell’aprile del 1945, ma continua a portare frutti per diversi anni, quando già la vena prosastica dei racconti e dei romanzi si va dilatando.
Chi intende conoscere l’opera letteraria di questo scrittore divenuto noto soprattutto con la sua narrativa non può trascurare la sua produzione in versi, poiché in essa si manifesta un’esperienza poetica che si rivela pregevole, nonché fondativa e formativa di una tra le più efficaci penne del Novecento letterario italiano.
Questo libro raccoglie in tre sezioni – Incantavi, Altre poesie e Traduzioni poetiche – l’intera opera lirica di Piero Chiara, completamente rinnovata e notevolmente accresciuta rispetto a quella finora nota. Le poesie sono accompagnate da un nutrito apparato filologico e critico curato da Andrea Paganini. La prefazione è di Mauro Novelli.
Scarica la scheda
L'ora d'oro, Poschiavo 2013, pp. 200.
ISBN: 978-88-904405-5-7
Fr. 23.00 / Euro 23.00