-
Michela Nava, I settant'anni dalla morte di Felice Menghini: «Un modello da seguire», in «Il Grigione Italiano», 17 agosto 2017.
-
Federico Godenzi, Giovannino Guareschi, "L'umorismo" a c. di Andrea Paganini (recensione), in «Quaderni grigionitaliani», LXXXV, 4 2016, pp. 104-105.
-
Fulvio Fulvi, Ironica e acuminata. La penna fuori dal coro di Giovannino Guareschi, in «Avvenire», 6 settembre 2016.
-
Gian Paolo Giudicetti, Arturo Lanocita, "Voglio vivere ancora", in «Quaderni grigionitaliani», LXXXV, 2 2016, pp. 86-90.
-
Giovanni Casoli, L'umorismo di Giovannino Guareschi, in «Città nuova», luglio 2016.
-
Edoardo Barbieri, Guareschi (Giovannino), L'umorismo, a cura di Andrea Paganini (recensione), in «L'almanacco bibliografico», 38, giugno 2016, p. 29.
-
Bruna Milani, Guareschi? Un grande umorista, in «Libertà», 2 marzo 2016.
-
Andrea Fazioli, Ridere sul serio, in «Illustrazione Ticinese», febbraio 2016.
-
Andrea Bianchetti, Giovannino Guareschi, L'umorismo, L'ora d'oro, Il segnalibro, Rete Due, RSI, 15 febbraio 2016.
-
Cristina Ferrari, Appiccicando parole sulla carta, in «La Regione Ticino», 3 febbraio 2016.
-
Massimo Lardi, Giovannino Guareschi, "L'umorismo" a cura di Andrea Paganini, in «Il Bernina», 18 gennaio 2016.
-
"Millevoci" su L'umorismo di Giovannino Guareschi, con Alessandro Bertellotti, Alberto Guareschi, Renato Agostinetti e Andrea Paganini, RSI, Rete Uno, 18 gennaio 2016.
-
Daria Gilli, intervista ad Alberto Guareschi realizzata a Cademario il 10 gennaio 2016.
-
L'umorismo di Guareschi a Cademario, in «Giornale del Popolo», 9 gennaio 2016.
-
"L'umorismo" di Guareschi a Cademario, in «Ticinonews», 7 gennaio 2016.
-
Francesco Mannoni, Guareschi, sul pianeta umorismo qualche volta c'è poco da ridere, in «Giornale di Brescia», 7 dicembre 2015.
-
Francesco Mannoni, Giovannino Guareschi: "L'umorismo". Intervista al curatore del volume, lo studioso Andrea Paganini, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2015.
-
Francesco Mannoni, «Per Guareschi l'umorista è chi sa vedere l'oggi con gli occhi del domani», in «Corriere del Ticino», 30 novembre 2015.
-
Francesco Mannoni, Don Camillo, il magistero della semplicità, in «L'Eco di Bergamo», 19 novembre 2015.
-
Servizio di Cristina Savi sull'umorismo di Giovannino Guareschi, in "Tournée"/"Il quotidiano", RSI, 21 novembre 2015 (dal minuto 18).
-
Arianna Nussio, Cos'è l'umorismo? L'interpretazione di Guareschi, in «Il Bernina», 7 novembre 2015.
-
Segnalazione dell'uscita de "L'umorismo" di Guareschi, con Michela Nava e Andrea Paganini, «Il Grigione Italiano», 21 ottobre 2015.
-
Clara Castoldi, Comicità tutta da riscoprire, in «La Provincia», 18 ottobre 2015.
-
Andrea Paganini, Un Giovannino Guareschi inedito o da riscoprire, in «Giornale del Popolo», 17 ottobre 2015.
-
Caffè letterario: tre appuntamenti con Giovannino Guareschi, in «Il Bernina», 17 ottobre 2015.
-
Michela Nava, "L'umorismo" secondo Giovannino Guareschi, in «Il Grigione Italiano», 15 ottobre 2015.
-
Arianna Nussio, L'umorismo di Giovannino Guareschi, in «Il Bernina», 10 ottobre 2015.
-
Andrea Paganini presenta Guareschi, in «Il Grigione Italiano», 8 ottobre 2015.
-
Clemens Arts, "Tra il lusco e il brusco" della poesia svizzeroitaliana, in «Incontri», XXX (2015), 1, pp. 133-134.
-
Mariolina Bertini, Arturo Lanocita, Voglio vivere ancora, in «L'Indice», XXXII, 7/8, luglio/agosto 2015.
-
Un ciclo di letture domenicali... al parco, in «Giornale del Popolo», 23 maggio 2015.
-
Parco Scherrer, 7 mattine dedicate alla lettura, in «TicinoNews», 19 maggio 2015.
-
Matteo Martelli, La poesia della Svizzera italiana, a c. di G.P. Giudicetti e C. Maeder, Poschiavo, L'ora d'oro, 2014, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXIV, 1 (marzo 2015), pp. 103-105.
-
Michele Fazioli, Un singolare romanzo "romanzesco", in «Giornale del Popolo», 21 marzo 2015.
-
Claudio Toscani, Lanocita: il terrore della Rivoluzione diventa romanzo, in «Avvenire», 14 marzo 2015.
-
E.F., Una passione, la Rivoluzione e la vita da vivere, in «Corriere del Ticino», 27 dicembre 2014.
-
Paolo Ciocco, Intervista ad Andrea Paganini su "Voglio vivere ancora" di Arturo Lanocita (dal minuto 20.35), in "Voci del Grigioni italiano", RSI, 19 dicembre 2014.
-
Bruna Milani, Poesia, noi nell'anima fondante del mondo, in «Libertà», 20 novembre 2014.
-
Dario Cossi, Egidio Tschudi, La Rezia, L'ora d'oro, Poschiavo 2013, in «Bollettino Storico Alta Valtellina», 17, 2014, p. 342.
-
Christian Sieber, Aegidius Tschudi, La Rezia, a cura di Maria Rosa Zizzi e Andrea Paganini, prefazioni di Paolo Ostinelli e Guido Scaramellini, Poschiavo, L'ora d'oro, 2013, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXIII, 3 (settembre 2014), pp. 94-95.
-
Andrea Paganini, Da Incantavi al disincanto (Piero Chiara prima dei nuovi incanti), in Il mago del lago. Piero Chiara a cent'anni dalla nascita, a c. di M. Novelli, Amici di Piero Chiara, Varese 2014, pp. 275-287.
-
Michela Nava, La poesia grande protagonista a Poschiavo, in «Il Grigione Italiano», 18 settembre 2014, parte a; parte b.
-
Arianna Nussio, Poesia della Svizzera italiana... e poschiavina, in «Il Bernina», 9 settembre 2014.
-
Raffaella Castagnola, Le nuove generazioni della poesia, in «Corriere del Ticino», 30 maggio 2014.
-
Jordi Valentini, Poesia ticinese e insegnamento: un connubio possibile?, in «L'Universo», 28 maggio 2014.
-
Orelli e la poesia svizzera italiana, in «Avvenire», 27 aprile 2014.
-
Lancio di "La poesia della Svizzera italiana", in Turné, RSI, 10 maggio 2014 (dal minuto 7.50).
-
Clara Storti, Marginale ma essenziale. La nostra migliore poesia ripercorsa in un nuovo libro e Una casa editrice nel tempo, in «La Regione Ticino», 13 maggio 2014.
-
Vincenzo Guarracino, Panorama variegato con intenti anche pedagogici, in «Giornale del Popolo», 10 maggio 2014; poi anche nel Blog del «Corriere della Sera» 3 giugno 2014.
-
La poesia della Svizzera italiana, in «Cooperazione», 6 maggio 2014.
-
Lorenzo Belei Mussini, Un'antologia sulla poesia della Svizzera italiana, in «Corriere del Ticino», 26 aprile 2014.
-
Raccolta Chiara, in «Cartevive», XXV, n. 52, marzo 2014, p. 129.
-
La poesia (di Antonio Rossi), in «Giornale del Popolo», 8 marzo 2014.
-
Paolo Ciocco intervista Gian Paolo Giudicetti su "La poesia della Svizzera italiana", in "Voci del Grigioni Italiano", RSI, 28 febbraio 2014 (dal minuto 19).
-
Marco Giola, "La Rezia" di Egidio Tschudi (recensione), in «L’Almanacco bibliografico», 28, dicembre 2013, p. 35.
-
Romano Bianchi, Noi non siamo nulla senza gli altri. Sul confine fra Italia e Svizzera "L'ora d'oro" di Poschiavo, in «L'Universo», 18 dicembre 2013.
-
Stefano Vassere, In questa sera lucida. Ottima raccolta delle poesie di Piero Chiara in una solida edizione a cura di Andrea Paganini, in «Azione», 4 novembre 2013.
-
Remo Tosio, Tradotto in italiano uno storico libro sulla Rezia del sedicesimo secolo, in «Il Grigione Italiano», 17 ottobre 2013, parte a; parte b.
-
Giovanni Ruatti, La Rezia misurata a passi e osservata con occhio umano, in «Il Bernina», 14 ottobre 2013.
-
Salvatore Maria Fares, Andrea Paganini, in "Compagni di viaggio", Rete Uno, RSI, 12 ottobre 2013.
-
Antonia Marsetti, La Rezia, in "Foglio volante", Rete Due, RSI, 10 ottobre 2013 (dal minuto 8).
-
Rolf Schürch, La Rezia del Cinquecento. Le annotazioni del cronista Egidio Tschudi, in Ginevra-Sciaffusa-Chiasso, Rete Uno, RSI, 7 ottobre 2013.
-
Federica Alziati, Ritratto poliedrico di Chiara, in «Giornale del Popolo», 5 ottobre 2013.
-
Roberto Leggero, L'audacia erculea di Tschudi, in «Giornale del Popolo», 5 ottobre 2013.
-
Arianna Nussio, La Rezia di Egidio Tschudi a Poschiavo, in «Il Bernina», 27 settembre 2013, e in «Il Grigione Italiano, 26 settembre 2013.
-
Mauro Novelli, Una sottile inquietudine si accompagna al comico, in «Corriere del Ticino», 27 settembre 2013.
-
Alberto Brambilla, Piero Chiara, non solo romanzi, in «Gazzetta di Parma», 17 settembre 2013.
-
N.C., «La Rezia» ora approda in Svizzera, in «Il Giorno», 13 settembre 2013.
-
Georges Güntert, Dalla prima alla seconda "Ora d'oro": l'impegno di Andrea Paganini, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXII, 3 (settembre 2013), pp. 72-75.
-
Franco Pool, Piero Chiara, Incantavi e altre poesie, in «Quaderni grigionitaliani», LXXXII, 3 (settembre 2013), pp. 113-115.
-
La Rezia di Egidio Tschudi, in ottobre a Poschiavo, in «Il Bernina», 31 agosto 2013.
-
Parolario e la Fiera del libro, in «Giornale del Popolo» 31 agosto 2013.
-
La poesia di Piero Chiara. Oggi alla Fiera del libro, in «La Provincia», 29 agosto 2013.
-
La Rezia: viaggio nel tempo sulle orme di Egidio Tschudi, in «Il Bernina», 28 agosto 2013.
-
La Rezia di Aegidius Tschudi, in «Cooperazione», 6 agosto 2013.
-
Paolo Ciocco intervista Paolo Ostinelli su "La Rezia" di Egidio Tschudi, in "Grigioni Sera", RSI, 25 luglio 2013 (dal minuto 4).
-
Claudio Willi, Aegidius Tschudis "Rhetia" als Spiegel seiner Zeit, in «Bündner Tagblatt», 19. Juli 2013.
-
Nello Colombo, L'antica cara Rezia. Terra di confine, in «La Gazzetta di Sondrio», 20 giugno 2013.
-
A.G.M., Sulle orme del Barone de Bassus, in «Giornale del Popolo», 22 giugno 2013.
-
«La Rezia» di Tschudi in italiano, in «Giornale del Popolo», 22 giugno 2013.
-
Antonia Marsetti, Presentazione de "La Rezia" di Egidio Tschudi a Sondrio, in «Voci del Grigioni Italiano», RSI, Rete Uno, 21 giugno 2013 (dal minuto 13).
-
Michela Nava, Nuova perla de "L'ora d'oro" di Andrea Paganini: tradotta in italiano "La Rezia" di Tschudi, in «Il Grigione Italiano», 20 giugno 2013.
-
Nello Colombo, Al Classico il latino non fa paura. Tradotto il libro "La Rezia", in «Il Giorno», 16 giugno 2013.
-
La Rezia negli studi di Egidio Tschudi, in «Il Bernina», 11 giugno 2013.
-
Pietro Montorfani, L'insospettabile esordio di Piero Chiara, in «Giornale del Popolo», 4 maggio 2013.
-
Bruna Milani, Piero Chiara, un occhio ironico su vizi e virtù, in «Libertà», 9 aprile 2013.
-
Michela Nava, "Incantavi e altre poesie", ovvero il Piero Chiara che non ti aspetti, in «Il Grigione Italiano», 28 marzo 2013.
-
Stefano Vicentini, Chiara è la poesia, in «L'Arena», «Bresciaoggi» e «Il Giornale di Vicenza», 23 marzo 2013.
-
Manuela Camponovo, Andrea Paganini, Piero Montorfani, Ricordi dalla Svizzera nel centenario di Chiara, in «Giornale del Popolo», 23 marzo 2013.
-
Francesco Mannoni, Piero Chiara non solo narratore, in «Corriere del Ticino», 22 marzo 2013.
-
Massimiliano Castellani, La Resistenza cristiana di Piero Chiara, in «Avvenire», 21 marzo 2013.
-
Michela Nava, Andrea Paganini "riscopre" il poeta Piero Chiara, in «Il Grigione Italiano», 21 marzo 2013.
-
Piero Chiara e la Svizzera, in «Corriere del Ticino», 21 marzo 2013.
-
Laghi, luoghi e storie di frontiera. Omaggio a Piero Chiara, conduce Moira Bubola, regia Alessandro Maccagni, produzione Enrico Lombardi, RSI, LA2, 20 marzo 2013.
-
Moira Bubola, "L'ora d'oro" di Piero Chiara, in "Il Quotidiano", RSI, LA1, 20 marzo 2013.
-
Alessandro Censi, Versi come esercizio di "autenticazione di vita", in «Giornale di Brescia», 18 marzo 2013.
-
Clara Castoldi, Poesie d'acqua di Piero Chiara, in «La Provincia di Sondrio», 17 marzo 2013 (parte a / parte b).
-
Mario Chiodetti, Quella malinconia di Piero Chiara, in «La Provincia di Varese», 17 marzo 2013.
-
Andrea Paganini presenta la poesia di Piero Chiara, in «Giornale di Sondrio», 16 marzo 2013.
-
Arianna Nussio, Omaggio a Piero Chiara. A 100 anni dalla nascita, Andrea Paganini presenta la sua opera lirica pubblicata a Poschiavo, in «Il Bernina», 13 marzo 2013.
-
Niccolò Nussio e Giovanni Ruatti, Il confine come occasione d'incontro, Intervista ad Andrea Paganini (su "L'ora d'oro" e su "Incantavi e altre poesie" di Piero Chiara), in «Il Bernina», 28 febbraio 2013.
-
Francesca Boldrini, Incantavi. Piero Chiara poeta, in «Eco del Varesotto», 15 marzo 2013, parte A e parte B.
-
Daniela Persico, Prima del successo ci fu la poesia. La raccolta dei componimenti di Piero Chiara, in «Giornale del Popolo», 9 febbraio 2013.
-
Paolo Ciocco intervista Andrea Paganini sul libro "Incantavi e altre poesie" di Piero Chiara, in «Voci del Grigioni Italiano», 1° febbraio 2013 (dal minuto 9).
-
Alexi Decurtins, Se ci metti la poesia, la storia vive. Il barone Tommaso de Bassus, in «Il Bernina», 1° dicembre 2012; anche in «Il Grigione Italiano», 21 febbraio 2013.
-
Alexi Decurtins, Il barun Tommaso de Bassus, in «La Quotidiana», 26 novembre 2012.
-
Claudio Cianfaglioni, Quando la poesia si fa kénosi. Il libro "Sul fondamento poetico del mondo" di Giovanni Casoli, in «Zenit», 20 novembre 2012.
-
Ai confini della letteratura svizzera, "Millevoci", RSI, con Nicola Colotti, Armando Dadò, Andrea Paganini, Mattia Mantovani, Sergio Roic, 1° agosto 2012 (dal minuto 8).
-
Gabriele Paleari parla dei romanzi Dal Bernina al Naviglio e Il Barone de Bassus, Radio Meneghina, 20 giugno 2012.
-
Gabriele Paleari, Altre Italie: culture «italiane» indigene oltre il confine della nazione, presentazione al convegno Oltre i confini: Aspetti transregionali e interculturali dell’italiano, Università di Belgrado, 25 al 26 maggio 2012, p. 15-16.
-
Paganini bei der Dante-Gesellschaft, in «Thurgauer Zeitung» e in «St. Galler Tagblatt», 13 marzo 2012.
-
Lia Fava Guzzetta, «L'ora d'oro» di Felice Menghini, singolare figura di sacerdote letterato durante l'esilio di scrittori italiani in Svizzera, in «Studium», CVIII, 2, marzo/aprile 2012, pp. 305-314.
-
Ingrid Lauerer, Knast wegen Geheimbund, in «Wochenblatt» (Riedenburg), 8 marzo 2012.
-
Gabriel Vonficht, Der Baron kehrt zurück, in «Donaukurier», 7 marzo 2012.
-
Isabella Kreim, Baron de Bassus und die Illuminaten. Massimo Lardi stellt seinen historischen Roman vor, Kulturkanal, Radio In, 4 marzo 2012.
-
Massimo Lardi in Bauers Galerie, in «Donakurier», 1° marzo 2012.
-
Baron und Freund der Illuminaten, in «Donakurier», 27 febbraio 2012.
-
Baron de Bassus und die Illuminaten, in «Donaukurier», 24 febbraio 2012.
-
PM, Der Schlossherr und die Illuminaten, in «Wochenblatt» (Riedenburg), 22 febbraio 2012.
-
Michele Fazioli in dialogo con Andrea Paganini, dopo il Premio Letterario Grigione, in Festa Mobile, RSI, 11 febbraio 2012 (dal minuto 7).
-
Juscha Casaulta, Paganini: Um Kultur des Puschlavs verdient gemacht, in «Bündner Tagblatt», 10 febbraio 2012.
-
Maya Höneisen, Seine «Maurer-Technik» trägt ihm höchste Anerkennung ein, in «Suedostschweiz», 10 febbraio 2012.
-
Guido Grilli, Grigioni, crocevia di scrittori, in «La Regione Ticino», 8 febbraio 2012.
-
Manuela Camponovo, Crescere a Poschiavo in dialogo con il mondo. Ad Andrea Paganini il Premio Letterario Grigioni, in «Giornale del Popolo», 4 febbraio 2012.
-
Giovanni Menestrina, Massimo Lardi, "Il barone de Bassus", in «Humanitas», 5, settembre-dicembre 2011, pp. 962-963.
-
Stefano Redaelli, Giovanni Casoli, "Sul fondamento poetico del mondo", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 44-45.
-
Gian Paolo Giudicetti, Ignazio Silone, "La volpe e le camelie", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 19-20.
-
Giorgio Luzzi, Massimo Lardi, "Il barone de Bassus", in «Cenobio», 4, LX, ottobre-dicembre 2011, pp. 13-14.
-
Yari Bernasconi, Intervista a Pietro Montorfani, Culturactif, 18 novembre 2011.
-
Giovanni Orelli, «Glaubensrichtung: einsamer Protestler» (su Remo Fasani), in «WOZ», 40, 6. Oktober 2011, p. 25.
-
Hans Honnacker, Le traduzioni dal tedesco nei Colloqui di Remo Fasani, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 121-123.
-
Antonio Stäuble, Fasani traduttore, in «Bloc notes», 61, giugno 2011, pp. 115-119.
-
Andrea Paganini, Caro Fasani, ti scrivo..., in «Giornale del Popolo», 1° ottobre 2011 (parte a / parte b).
-
HMS, "Baron de Bassus" - jetzt auch in Deutsch, in «Bündner Tagblatt», 12 agosto 2011.
-
Giuseppe Curonici, Affetti, storia e politica sullo sfondo locarnese. "La volpe e le camelie" nell'ora d'oro di Paganini, in «Giornale del Popolo», 9 luglio 2011.
-
Yvonne Bölt e Gian Pietro Milani, Silone e le camelie. Spionaggio sulle rive del Verbano / Silone und die Kamelien. Spionage am Ufer des Verbano, in «Ferien-Journal», luglio 2011, pp. 58-66.
-
Franco Pool, Ignazio Silone, La volpe e le camelie, Poschiavo, L'ora d'oro 2010, in «Quaderni grigionitaliani», LXXX, 2 (giugno 2011), pp. 108-109.
-
La Locarno di Ignazio Silone, in «Corriere del Ticino», 12 maggio 2011.
-
Silone e il Locarnese venerdì in Biblioteca, in «La Regione», 11 maggio 2011.
-
"La volpe e le camelie" in biblioteca, in «Giornale del Popolo», 10 maggio 2011.
-
Roberto Zanini, La poesia, fondamento del mondo, in «Città nuova», 5 maggio 2011.
-
Claudio Guerrieri, "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone (L'ora d'oro), in «Città nuova», 23 marzo 2011.
-
Pietro Montorfani, Un patchwork letterario-filosofico che sfugge ad ogni possibile definizione, in «Giornale del Popolo», 5 marzo 2011.
-
Paolo Ciocco, Intervista ad Andrea Paganini su "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone (L'ora d'oro), "Voci del Grigioni italiano", RSI, 11 febbraio 2011 (dal minuto 19).
-
Andrea Sciffo, L'ora d'oro di Giovanni Casoli, poeta disarmato, dal sito di Arianna Editrice, 7 febbraio 2011.
-
Manuel Ferrari, Intervista ad Andrea Paganini su Ignazio Silone, in Serenata, Radio Grischa, 31 gennaio 2011.
-
Fernando Iseppi, Serata letteraria con Massimo Lardi. Alcune letture de "Il barone de Bassus" alla Biblioteca cantonale di Coira, in «Il Bernina» 28 gennaio 2011.
-
Roberto I. Zanini, Cosa c'è di concreto? Solamente la poesia, in «Avvenire», 20 gennaio 2011.
-
Anna Ceruti Burgio, Una quasi autobiografia di Silone. "La volpe e le camelie", in «Gazzetta di Parma», 19 gennaio 2011.
-
Dal ruolo politico alla meno nota storia di famiglia. Massimo Lardi presenta "Il barone de Bassus" a Coira, in «Il Bernina», 18 gennaio 2011; anche in «Il Grigione Italiano», 13 gennaio 2011.
-
Paolo Lagazzi, Il Silone ritrovato nel canton Ticino, in «Gazzetta di Parma», 13 gennaio 2011.
-
Arianna Nussio, Il «Corriere della Sera» parla di un libro dell'Ora d'oro di Poschiavo, in «Il Bernina», 11 gennaio 2011; anche in «Il Grigione Italiano», 13 gennaio 2011.
-
Giorgio De Rienzo, Silone, quasi un'autobiografia, in «Corriere della Sera», 8 gennaio 2011.
-
"La volpe e le camelie": dal romanzo al film, in «Il Bernina», 4 gennaio 2011.
-
Remo Tosio, "La volpe e le camelie" di Ignazio Silone, l'antifascista italiano che ebbe anche contatti con un socialista poschiavino, in «Il Grigione Italiano», 23 dicembre 2010.
-
Michele Fazioli, Silone in Ticino, in «Festa Mobile», RSI, 18 dicembre 2010.
-
Aldemaro Toni, Remo Fasani, poeta-traduttore, in «Erba d'Arno», Autunno 2010, n. 122, p. 107.
-
Clara Castoldi, È l'"Ora d'oro" del Silone Svizzero, in «La Provincia di Sondrio», 17 dicembre 2010; poi anche su «Abriga.it».
-
Arianna Nussio, Presentazione di "La volpe e le camelie", in «Il Bernina», 14 dicembre 2010.
-
Alda Fogliani, Incontro con due scrittori del Grigioni italiano a Biasca, in «Rivista 3 valli», dicembre 2010.
-
Silone noto e ignoto (a Coira), in «Il Bernina», 8 dicembre 2010.
-
Silone e le camelie, in «Giornale del Popolo», 26 novembre 2010.
-
Elio Andriuoli, Giovanni Casoli, "Sul fondamento poetico del mondo", in «Capoverso», n. 20, luglio-dicembre 2010, pp. 119-120.
-
Rosa Elisa Giangoia, Su cosa si fonda il mondo?, in «Satura», 2010, 12, pp. 57-58.
-
Claudio Guerrieri, Giovanni Casoli "Sul fondamento poetico del mondo", in «Città nuova», 5 novembre 2010.
-
Tanino Minuta, Il sole del sole, il mare del mare (A proposito di "Sul fondamento poetico del mondo" di Giovanni Casoli), dal blog In...visibile di Tanino Minuta, 10 ottobre 2010.
-
Paolo Ciocco intervista Giulia Fretta sul riconoscimento conferito dalla Collana CH al romanzo di Massimo Lardi "Il barone de Bassus" pubblicato da "L'ora d'oro", in "Voci del Grigioni Italiano", RSI, 24 settembre 2010 (dal minuto 26).
-
Carla Pagliarulo, Giovanni Casoli: gli istanti mortali non sono una vita, in «Nuova umanità», XXXII (2010/4-5), 190-191, pp. 633-637.
-
Dalmazio Ambrosioni, Massimo Lardi, Il Barone De Bassus, Poschiavo, Edizioni L’ora d’oro, 2009, prefazione di Andrea Paganini, in «Quaderni grigionitaliani», LXXIX (2010), 3, pp. 350-354.
-
Prestigioso riconoscimento a Massimo Lardi, in «Il Bernina», 3 settembre 2010.
-
Clara Castoldi, La poesia? Il tutto in un nulla. Pubblicato "Sul fondamento poetico del mondo" di Casoli, in «La Provincia di Sondrio», 10 luglio 2010.
-
Andrea Paganini, Intervista a Giovanni Casoli, autore di "Sul fondamento poetico del mondo", in «Il Grigione Italiano», 2 settembre 2010.
-
Paolo Ciocco, intervista ad Andrea Paganini sul libro Colloqui di Remo Fasani, in «Voci del Grigioni Italiano», RSI, 2 luglio 2010 (dal minuto 22).
-
Poesia per il mondo, in «Giornale del Popolo», 2 luglio 2010.
-
AS, I primi tre volumi dell'Ora d'oro, in «Risveglio», CXV, 3, 2010, p. 24.
-
Paola Carcano, "Colloqui / Gespräche / Colloques": l'ultima fatica di Remo Fasani, in «L'altra Italia», giugno 2010, p. 14; in seguito anche in «Quaderni grigionitaliani», LXXIX (2010), 3, pp. 356-357.
-
Giovanni Casoli, L'ora d'oro di Felice Menghini, in «Città nuova», 21 giugno 2010.
-
Andrea Paganini, Intervista a Giovanni Casoli, autore di "Sul fondamento poetico del mondo", in «Il Bernina», 15 giugno 2010.
-
Rossana Maspero parla di Sul fondamento poetico del mondo di Giovanni Casoli (L'ora d'oro), Furbo chi legge, RSI, 10 giugno 2010.
-
Giovanni Casoli, La necessità della poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010.
-
Lara Boninchi, Incontro dedicato alla poesia, in «Il Grigione Italiano», 10 giugno 2010, parte a / parte b.
-
"L'ora d'oro" dei libri, in «Giornale del Popolo», 5 giugno 2010.
-
Sara Riboni, L'ora d'oro di Felice Menghini (...), in «Almanacco Bibliografico», 14, giugno 2010, pp. 30-31.
-
Massimo Lardi a Soletta per le giornate letterarie, in «Il Bernina», 17 maggio 2010.
-
"Il barone de Bassus" alle Giornate letterarie di Soletta dal 14 al 16 maggio prossimo, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.
-
Paolo Gir, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 13 maggio 2010.
-
Clara Castoldi, Le traduzioni poetiche di una vita. Remo Fasani le ha raccolte in "Colloqui/Gespräche/Colloques", in «La Provincia di Sondrio», 1° maggio 2010.
-
Andrea Monda, Bagliori nel cuore del buio. Felice Menghini e gli intellettuali italiani rifugiati in Svizzera negli anni Quaranta, in «L'Osservatore Romano», 25 aprile 2010.
-
Andrea Paganini, Quel sottilissimo equilibrio tra bellezza e fedeltà, in «Giornale del Popolo», 24 aprile 2010.
-
Claudio Angelini, "L'ora d'oro di Felice Menghini" a cura di Andrea Paganini, in «Sìlarus», 268, L, marzo-aprile 2010, pp. 28-31; poi anche in «Tempo di cultura», luglio 2010, pp. 8-9 e in «Corus», IV (2010), 14, pp. 52-53.
-
Un barone da Poschiavo all'Europa, Michele Fazioli intervista Massimo Lardi su Il barone de Bassus, in Festa mobile, RSI, 20 marzo 2010 (dal minuto 10).
-
Dalmazio Ambrosioni, "Il barone de Bassus" di Massimo Lardi. Un romanzo storico a tutti gli effetti, in «La Voce delle Valli», 12 marzo 2010.
-
L'ora d'oro di Poschiavo a Furbo chi legge, Rossana Maspero intervista Andrea Paganini e Massimo Lardi, RSI, 19 febbraio 2010.
-
Elda Simonett-Giovanoli, Il barone de Bassus, in «Il Grigione Italiano», 11 febbraio 2010.
-
Giovanni Casoli, A proposito di letteratura vera, in «Città nuova», 2 febbraio 2010.
-
Paolo Ciocco intervista Massimo Lardi su "Il barone de Bassus", in «Voci del Grigioni italiano», RSI, 15 gennaio 2010.
-
Hansmartin Schmid, Tommaso Bassi, ein bündner "Illuminati", in «Bündner Tagblatt», 9 gennaio 2010.
-
Matteo Airaghi, Quando Poschiavo era il crocevia d'Europa. Affascinante affresco di un'epoca nel nuovo romanzo storico di Massimo Lardi, in «Corriere del Ticino», 4 gennaio 2010.
-
Il barone de Bassus, in «La Rivista», gennaio 2010, p. 57.
-
Simone Pellicioli, La collana letteraria "L'ora d'oro" risplende di nuova vita, in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2010, pp. 23-25.
-
Michela Nava, Il romanzo storico di Massimo Lardi sulle Tre Leghe è come una vetrata, in «La Provincia», 27 dicembre 2009.
-
Sergio Raselli, Menghini e l'ora d'oro della letteratura, in «Svizzera e dintorni», RSI, 21 dicembre 2009.
-
Rossana Maspero, La strana storia del barone de Bassus raccontata da Massimo Lardi, in «Furbo chi legge», RSI, 10 dicembre 2009.
-
Michele Fazioli, Dacia Maraini, Massimo Lardi (Il barone de Bassus), Niccolò Ammaniti, in «Festa mobile», RSI, 5 dicembre 2009.
-
Michele Fazioli, Il barone di Poschiavo, in «Giornale del Popolo», 5 dicembre 2009.
-
Matteo Airaghi, Felice Menghini tra Poschiavo e il mondo, in «Corriere del Ticino», 5 dicembre 2009.
-
Remo Tosio, Il poschiavino Tommaso de Bassus, un personaggio della storia europea a cavallo fra il 18° e il 19° secolo, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009.
-
Lara Boninchi Lopes, Il barone de Bassus, un uomo di spiccata personalità e di grande carisma, svelato attraverso il nuovo romanzo di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 3 dicembre 2009, parte a / parte b.
-
Alessandra Jochum-Siccardi, Un tocco di nobiltà in Valposchiavo, in «Il Bernina», 2 dicembre 2009.
-
L'ora d'oro di Felice Menghini, a cura di Andrea Paganini, in «Legger...TI», 17, dicembre 2009-maggio 2010, p. 32.
-
Paola Carcano, L'ora d'oro di Felice Menghini. Il suo tempo, la sua opera, i suoi amici scrittori, a cura di Andrea Paganini, in «Quaderni grigionitaliani», LXXVIII, 4, dicembre 2009, p. 455.
-
Livio Zanolari, La nuova opera letteraria di Massimo Lardi: "Il barone de Bassus", in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009; anche in «Il Bernina», 23 novembre 2009.
-
Andrea Paganini, Il capolavoro letterario di Massimo Lardi, in «Il Grigione Italiano», 19 novembre 2009.
-
Franco Pool, "L'ora d'oro" di un sacerdote montano e di un irripetibile cenacolo intellettuale, in «Giornale del Popolo», 21 novembre 2009.
-
Antonio Airò, Il prete e le penne dei rifugiati, in «Avvenire», 7 novembre 2009.
-
Michele Fazioli, Voci catturate, un centenario, una collana, in «Festa mobile», RSI, 24 ottobre 2009 (dal minuto 17).
-
C.C., Poschiavo dedica un libro al grande Felice Menghini, in «La Provincia di Sondrio», 13 ottobre 2009.
-
[Clara Castoldi], "L'ora d'oro" a 100 anni dalla nascita di Menghini, in abriga.it, 4 ottobre 2009.
-
Tindaro Gatani, L'ora d'oro di Felice Menghini, in «Corriere degli Italiani», 30 settembre 2009.
-
Alessandra Jochum-Siccardi, Torna l'ora d'oro di Felice Menghini, in «Il Bernina», 25 settembre 2009.
-
Remo Tosio, È rinata la collana "L'ora d'oro" di don Felice Menghini, in «Il Grigione Italiano», 24 settembre 2009.
-
Nel centenario dalla nascita rinasce "L'ora d'oro" di Felice Menghini, in «La Regione Ticino», 23 settembre 2009.
-
Paolo Ciocco, Intervista ad Andrea Paganini sulla collana "L'ora d'oro", in «Voci del Grigioni italiano», 18 settembre 2009 (dal minuto 22).
-
Andrea Paganini, Die «goldene Stunde» von Felice Menghini, in «Bündner Tagblatt», 18 settembre 2009.
-
[M.C.], È di nuovo "L'ora d'oro", la bellezza del presente, in «Giornale del Popolo», 19 agosto 2009.
-
Andrea Paganini, "L'ora d'oro"... ora, la vecchia collana e la nuova casa editrice.