La poesia della Svizzera italiana
a cura di Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder
All’alto numero di poeti di valore che vivono nella Svizzera italiana non corrisponde un adeguato interesse nella società e nei media. Ciò deriva anche dall’impervia avventura di leggere versi e di parlare di un genere letterario tanto ineffabile ed evasivo come quello poetico.
In questa antologia critica si propongono alcune vie di accesso alla poesia moderna e contemporanea, evidenziando le caratteristiche che essa ha assunto nella Svizzera italiana. La varietà che si ritrova in un territorio circoscritto come quello del Ticino e del Grigioni italiano riflette le correnti della poesia italiana ed europea.
Quindici critici illustrano con metodi moderni le opere dei poeti più conosciuti e quelle dei giovani esordienti di oggi, con le rispettive tendenze, i meccanismi espressivi, i valori esistenziali ed estetici: Francesco Chiesa, Valerio Abbondio, Felice Menghini, Giorgio Orelli, Federico Hindermann, Remo Fasani, Giovanni Orelli, Grytzko Mascioni, Alberto Nessi, Gilberto Isella, Aurelio Buletti, Antonio Rossi, Fabio Pusterla, Pietro De Marchi, Anna Ruchat e le nuove generazioni.
I curatori: Gian Paolo Giudicetti (1975), studioso di letteratura italiana del ’900 e di Ariosto, lavora alla Schweizerische Alpine Mittelschule di Davos; Costantino Maeder (1960), professore di letteratura italiana all’Università cattolica di Lovanio, è specializzato in teoria letteraria e musicale e in scienze cognitive, semiotiche e postsemiotiche.
Gli autori dei saggi: Silvio Aman, Pietro Benzoni, Raffaella Castagnola, Stéphanie Anne Delcroix, Sebastiano Ferrari, Christophe Georis, Gian Paolo Giudicetti, Georges Güntert, Gabrielle Jacquet, Costantino Maeder, Amandine Mélan, Pietro Montorfani, Andrea Paganini, Matteo Pedroni, Johan Wijnants.
Il volume è pubblicato con il sostegno finanziario di: Repubblica e Cantone Ticino (sussidio federale per la promozione della cultura italiana); SWISSLOS/Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni; Città di Lugano; Comune di Poschiavo; Comune di Mesocco; Comune di Zurigo; Percento culturale Migros; Fondazione Etica e Cultura; Fondazione Bischofberger; Comune di Bellinzona.
> scarica la scheda
> leggi l'Indice
L'ora d'oro, Poschiavo 2014, pp. 376.
ISBN: 978-88-904405-8-8
Fr. 30.00 / Euro 30.00