Clicca sulla casella che ti interessa

Sul sistema giudiziario vaticano (quattordicesima parte)                   >>> per la parte precedente clicca qui

«Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati?» (Agostino, De Civitate Dei, cap. IV, 4).


Partendo da due casi narrati nel libro di Daniele e nel vangelo di Giovanni, papa Francesco spiega cos’è la corruzione della giustizia: quella «che era nei giudici di ambedue i casi», sia con l'innocente Susanna sia con la donna adultera, perché «in ambedue i casi i giudici erano corrotti», tanto contro un'innocente quanto contro una peccatrice. Del resto «sempre ci sono stati nel mondo giudici corrotti» e «anche oggi in tutte le parti del mondo ce ne sono». Da parte loro, i corrotti «credono che fanno bene le cose così, si credono con impunità», ha rimarcato Francesco. A Susanna, i giudici dicono: «o fai questo o faremo una falsa testimonianza» contro di te. «Non è il primo caso che nella Bibbia appaiono le false testimonianze», ha affermato il Papa. «Pensiamo a Nabot, quando la regina Gezabele combina tutta quella falsa testimonianza; pensiamo a Gesù, che è condannato a morte con falsa testimonianza; pensiamo a santo Stefano». Ma, ha avvertito il Pontefice facendo riferimento al passo evangelico di Giovanni, «sono corrotti anche i dottori della legge che portano questa donna — scribi, alcuni farisei — e dicono a Gesù: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?”». E «anche questi sono giudici». Gli anziani, con Susanna, «avevano perso la testa lasciando che la lussuria si impadronisse di loro». Costoro, invece, «avevano perso la testa facendo crescere in loro un’interpretazione della legge tanto rigida che non lasciava spazio allo Spirito Santo: corruzione di legalità, di legalismo, contro la grazia». «E poi c’è la quarta persona, Gesù: la pienezza della legge», ha spiegato Francesco. E «lui si incontra come maestro della legge davanti a questi che sono maestri della legge: “Tu che ne dici?” gli domandano loro». Ai «falsi giudici che accusavano Susanna» Gesù risponde così «per bocca di Daniele: “Stirpe di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore! Così facevate con le donne d’Israele ed esse per paura si univano a voi”». E «all’altro gli dice: “O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce, quando davi sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti e assolvendo i malvagi”». «Questa è la corruzione di questi giudici» ha proseguito il Pontefice in riferimento al passo dell’Antico testamento. Invece «agli altri giudici Gesù dice poche cose: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”». In conclusione il Papa ha invitato a pensare a «questa strada, alla malvagità con la quale i nostri vizi giudicano la gente», perché «anche noi giudichiamo nel cuore gli altri» (sintesi della meditazione mattutina di papa Francesco, 3 aprile 2017).

L'operato del Promotore di (In)Giustizia Alessandro Diddi nel "processo del secolo" è connotato da una serie impressionante di negligenze e lacune (abbagli, granchi, errori, omissioni e gravi pecche), nel migliore dei casi. Ma nel sistema giudiziario del Vaticano – dove non vige una conquista della civiltà moderna come la separazione dei poteri – si sono visti anche imbeccamenti calunniosi a certa stampa, «macroscopiche e sconcertanti trasgressioni dei capisaldi elementari del giusto processo» (Geraldina Boni), leggi modificate a procedimento in corso (sempre in sfavore degli imputati: rescripta che «si sono rivelati ingiusti e irrazionali», sempre Boni), magistrati dell'accusa che non obbediscono al giudice, video di testimonianze censurati, verbali pieni di omissis, testimoni che ammettono d'essere stati manipolati (senza che si approfondisca per capire da chi e perché), interrogatori calendarizzati e poi cancellati, messaggi chat tenuti nascosti, una pregiudicata che muove le pedine a proprio piacimento, promotori di giustizia indegni che non ne azzeccano una, giudici che approvano senza battere ciglio... E intollerabili interventi censori sul materiale probatorio. PERCHÉ? Cosa nasconde il Tribunale vaticano? La cosa più grave – a mio parere – è accaduta nel gennaio del 2023: i Giudici, dopo averlo calendarizzato, hanno inspiegabilmente cancellato l'interrogatorio della Chaouqui previsto per il 16 febbraio 2023 (già spostato una volta), nonché il confronto Chaouqui-Ciferri, richiesto dalle difese. In un articolo del 14 gennaio 2023 si legge un'affermazione di Chaouqui, mossa evidentemente da odio: «Io e il papa abbiamo un nostro modo di comunicare informazioni, e non lo spiegherò nei dettagli certo a voi» (QUI). Parlava ai giornalisti che aveva convocato per il suo show, ma… in tribunale non si potrebbe pretendere che spieghi questo “modo di comunicare”? Chi faceva – o fa – da tramite tra Chaouqui e il Papa? Forse la stessa persona che gli portò l'«Espresso» prima ancora che arrivasse nelle edicole? COME MAI il Promotore di (In)Giustizia Diddi ha nascosto 120 su 126 messaggi intercorsi tra la Chaouqui e la Ciferri? E COME MAI i documenti pontifici e il materiale riservato della Santa Sede detenuti abusivamente dalla Chaouqui, trovati durante una perquisizione effettuata dalla Guardia di Finanza di Roma nel dicembre del 2020, non hanno ancora avuto conseguenze sul piano giuridico? Le contraddizioni emerse sono davvero troppe ed è necessario che tutte le parti dispongano integralmente dei verbali di Perlasca e di tutti i messaggi inoltrati dalla Ciferri, com'era necessario che potessero interrogare approfonditamente la Chaouqui, onde far emergere i retroscena e le motivazioni rancorose delle sue montature. Se non adempie le condizioni minime per il giusto processo, la Giustizia vaticana dimostra di non amare la verità e perde la propria credibilità. E quanto sia importante essere credibili l'ha testimoniato con la vita un magistrato serio e beato: Rosario Livatino. Nel febbraio 2023 il Papa ha detto ai magistrati che bisogna «evitare il rischio di "confondere il dito con la luna": il problema non sono i processi, ma i fatti e i comportamenti che li determinano». In questo modo si presume però che quei comportamenti e quei fatti siano veri, contraddicendo ciò che più volte il Papa stesso ha sostenuto in altri contesti, vale a dire che la presunzione di innocenza fino a prova contraria è un diritto umano fondamentale e fa parte delle «armi legali di garanzia. [...] Perché se iniziamo a uscire da quelle garanzie, la giustizia diventa molto manipolabile». Ma se la luna non c'è? Non è forse il senso stesso dei processi quello di verificare se le accuse ipotizzate nel rinvio a giudizio sono vere o false, se sono fondate sulla realtà o su una messinscena? Se bastasse l'esistenza di un processo per dedurre che fatti e comportamenti sono reali, allora non sarebbe nemmeno necessario aspettarne l'esito, sarebbe una perdita di tempo, visto che tutto è già "chiaro" prima; allora Gesù era colpevole a prescindere, e non c'è nulla da discutere, tanto più che era accusato dalla più alta autorità religiosa dell'epoca. Ma CHI ha scritto quel discorso al Papa?, il quale solo poche settimane prima aveva  chiarito lucidamente: «... guardatevi da coloro che creano l’atmosfera per un processo, qualunque esso sia. Lo fanno attraverso i media in modo tale da influenzare coloro che devono giudicare e decidere. Un processo deve essere il più pulito possibile, con tribunali di prima classe che non hanno altro interesse che salvare la pulizia della giustizia». E allora, COM'È POSSIBILE ciò che è accaduto nell'Ufficio del Promotore di (In)Giustizia negli ultimi anni? E negli stessi giorni in cui è stata pronunciata la sentenza sul "caso Becciu" sono stati rimpolpati gli stipendi dei magistrati vaticani.

Un magistrato dev’essere come la moglie di Cesare: non solo deve essere onesto, ma anche sembrare onesto. Di più, non solo deve essere corretto, ma non deve lasciare dubbi sulla sua correttezza: non è possibile che un magistrato, disobbedendo al Giudice, tenga nascosto materiale probatorio in un processo; non è possibile che ritagli i video degli interrogatori e oscuri le testimonianze con “omissis” distribuiti a proprio piacimento; non è possibile che protegga testimoni che hanno manipolato o che sono stati manipolati per incastrare altre persone; non è possibile che nasconda 120 su 126 messaggi che gli sono stati inoltrati perché venissero resi noti alla Giustizia; non è possibile che usi strumentalmente la stampa amica o cooptata per mettere alla gogna persone che avrebbero diritto a un giudizio equo ed equilibrato; non è possibile che tratti gli inquisiti in modo differente, portandone alcuni a giudizio e ignorando i reati degli altri, a seconda delle convenienze o dei suoi teoremi precostituiti. Non è possibile, insomma, che sussista neanche il dubbio o l’impressione che abbia nascosto o manipolato la verità, anziché portarla alla luce. E che per cotanta prestazione gli sia stato alzato lo stipendio! E invece, mentre Perlasca – definito da Diddi «incapace e inetto» (il capo dell'Ufficio amministrativo del Vaticano!) – (ri)diventa promotore di giustizia, nella primavera 2024 viene introdotta una sorta di impunità per i magistrati! Chi ha orecchi per intendere tragga le conseguenze. Ne va della credibilità della Chiesa Cattolica, non solo del Vaticano. E intanto:

1) Il Papa legifera anche in Italia (contra legem)? Nel marzo del 2024 scoppia lo "scandalo dossieraggio": emerge che nel luglio del 2019 – nello stesso mese in cui il Papa con il secondo dei quattro "rescripta" (modifiche alla legislazione, ovviamente vaticana, adottate unicamente per questo procedimento contro Becciu, in deroga alle comuni regole del processo stabilite per legge!) autorizzò lo IOR e l’ufficio del promotore di giustizia ad adottare strumenti tecnologici di intercettazione contro i «soggetti le cui attività di comunicazione siano ritenuti utili per lo svolgimento delle indagini» (e ciò «con il più assoluto riserbo» e con «le modalità più adeguate per l’acquisizione, utilizzazione e conservazione delle prove raccolte») – Pasquale Striano, luogotenente della Guardia di Finanza italiana in servizio alla Procura nazionale antimafia italiana, effettuò accertamenti non autorizzati (quindi illegittimi) contro varie persone coinvolte nel cosiddetto "processo del secolo" in Vaticano; all'operazione avrebbero partecipato anche un magistrato, Antonio Laudati, e membri dei Servizi segreti (deviati?). Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone l'ha definito «un verminaio» e pare che dati segreti siano stati forniti – sempre illegalmente – a Servizi stranieri. Anche a quelli del Vaticano, dove – contrariamente alle indicazioni di Moneyval – agiscono magistrati che lavorano/hanno lavorato pure nella giustizia italiana? La domanda diventa fondamentale: CHI SONO I MANDANTI? Chi era a conoscenza di quel "rescriptum" tenuto segreto? Chi in quel momento sapeva che i promotori di giustizia stavano indagando su Becciu? Erano davvero pochissime persone...! E chi di loro poteva intrattenere un contatto (diretto o indiretto) con Striano? Suvvia, non dovrebbe essere difficile trovare la verità. A meno che chi dovrebbe cercare la verità... la voglia in realtà nascondere. Diddi ora dovrebbe indagare sui mandanti in Vaticano... con UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE COME UNA MONTAGNA!

2) Come se non bastasse, nell'estate del 2024, quando il Tribunale sta ancora scrivendo le motivazioni della sentenza contro Becciu, emergono intrecci sconcertanti; mentre il promotore di (in)giustiza Diddi difende presunti mafiosi e criminali assortiti, il Presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone – anche lui pagato con l'Obolo di San Pietro – risulta indagato dalla Procura di Caltanissetta per favoreggiamento alla mafia. Prima di morire, il giudice Paolo Borsellino definì la Procura di Palermo «un nido di vipere»; e profetizzò: «Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia. La mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno i miei colleghi e altri». A chi si riferiva? Chi erano le vipere tra i colleghi di Borsellino? Nessuno sia considerato intoccabile! «La giustizia è una cosa divina, peccato che sia affidata agli uomini», ha detto Pignatone; e come dargli torto? Con quale credibilità ora il giudice Pignatone può argomentare la condanna contro un imputato distrutto da una campagna stampa di diffamazione senza precedenti e che presenta tutte le caratteristiche del mascariamento? Un indagato per favoreggiamento alla mafia non può essere il Presidente del Tribunale vaticano e pronunciare sentenze in nome del S. Padre.

3) Nell'aprile del 2025, con la scoperta delle chat tenute colpevolmente nascoste dal promotore di ingiustizia Diddi (chat presentate in una denuncia all'ONU), emergono le prove del complotto imbastito contro Becciu dal trio Chaouqui-Ciferri-Perlasca, apparentemente con la collaborazione dello stesso Diddi, l'«anello debole» della catena (e quindi manipolabile?), il quale mentendo ha sempre detto di non essere stato in contatto con Chaouqui. C'è dietro un loschissimo "do ut des"?

Del resto il cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Presidente emerito della Commissione Disciplinare della Curia Romana, aveva già rilevato il rischio legato a questa magistratura: «Un fatto che per esempio danneggia o può danneggiare l’indipendenza della funzione del Papa, e causa pregiudizio all’immagine della Chiesa e del Pontificato, è la fuga di notizie relative a comportamenti delittuosi ancora nella fase istruttoria o sotto processo. Queste fughe, in se stesse illecite, possono risultare ingiustamente ingiuriose per alcune persone, e mettere in pericolo – creando pressioni e divisioni nell’opinione pubblica – l’indipendenza del processo giudiziario. In questo modo si cade nel vizio della corruzione che in alcuni Paesi oggigiorno coinvolge la funzione giudiziaria (paesi anche di famosa tradizione giuridica) e porta alla dipendenza dai poteri mediatici, politici e finanziari della società civile. Il fatto, inoltre, che i tribunali dello Stato Vaticano siano costituiti nella loro maggioranza da giudici e promotori di giustizia procedenti dalla Magistratura di una determinata nazione, fanno dubitare che questo foro sia il più logico e competente per giudicare delitti che per la loro natura afferiscono al bene comune della Chiesa universale e si riferiscono a membri della gerarchia ecclesiastica e organi di governo della Santa Sede».

La domanda è ormai imbarazzante, in Italia come in Vaticano: chi deve indagare e cercare la verità, se le persone sospette, coloro che si comportano in modo equivoco o losco, sono i magistrati e i membri delle forze dell'ordine (Diddi, Pignatone, Striano, Laudati, Cafiero De Raho, Natoli, Scarpinato...)?


  1. BulletJohn L. Allen Jr, The Holy Father's trip to Far East reflected both his mission and reluctance to slow down, in «Catholic Herald», 3 ottobre 2024. «Il tanto pubblicizzato “processo del secolo” in Vaticano, che ha portato alla condanna di nove imputati, tra cui il cardinale italiano Angelo Becciu, per vari crimini finanziari, non ha solo attirato forti critiche da parte dei giuristi per presunti difetti nel giusto processo e nella procedura penale, ma è stato anche visto dai critici come un esercizio di ricerca del capro espiatorio inteso a proteggere i vertici, incluso potenzialmente lo stesso Papa, dalla colpa» (trad. automatica).

  2. BulletJack Guy e Christopher Lamb, Vatican Bank fires couple whose marriage breached new workplace ban, in «CNN», 3 ottobre 2024. Anche in rumeno.

  3. BulletProcesso "depistaggio bis", Palazzo Chigi e Viminale responsabili civili, in «TGR Sicilia», 3 ottobre 2024.

  4. BulletSalvo Palazzolo, Consiglio e il ministro dell'Interno responsabili civili per il depistaggio fatto dai poliziotti", in «La Repubblica», 3 ottobre 2024.

  5. BulletStrage Borsellino, il gip: "Palazzo Chigi e Viminale responsabili civili del depistaggio", in «La Stampa», 3 ottobre 2024.

  6. BulletFelice Manti, "Giustizia, la rete informatica è vulnerabile". La rivelazione dopo l'attacco hacker ai pm, in «Il Giornale», 4 ottobre 2024.

  7. BulletLuca Fazzo, Striano spiava ogni minuto e 21 secondi, in «Il Giornale», 4 ottobre 2024.

  8. BulletSaul Caia, Strage Borsellino, "Chigi e Viminale responsabili civili", in «Il Fatto Quotidiano», 4 ottobre 2024.

  9. BulletMario Di Vito, Via D'Amelio, alla sbarra per i depistaggi c'è lo stato, in «Il Manifesto», 4 ottobre 2024. REATO PRESCRITTO O NON PRESCRITTO, LE ACCUSE CONTRO IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE VATICANO SONO DI UNA GRAVITÀ ENORME! GIUSEPPE PIGNATONE PUÒ ESSERE IL GIUDICE DEL PAPA? «La procura di Caltanissetta ha raccolto da quella di Palermo il testimone della grande teoria del complotto a base di indicibili accordi, inaudite commistioni e verità che non si possono rivelare. Una tendenza che non si esprime solo in questo eterno ritorno ai depistaggi dell’affaire Borsellino, ma anche nell’indagine sul presunto insabbiamento del fascicolo mafia-appalti. Qui tra gli indagati c’è un nome eccellente come quello di Giuseppe Pignatone, entrato in gioco con molto clamore quest’estate, anche se il reato che è stato ipotizzato (favoreggiamento) è ormai da tempo prescritto.»

  10. BulletFrancesco Gregnetti, Il magistrato Russo attacca l'ex collega Laudati: il controllo sui dossier toccava a lui, in  «La Stampa», 3 ottobre 2024.

  11. BulletPaolo Comi, Scandalo dossier, Giovanni Russo: "Se un servitore è infedele non c'è difesa", in «L'Unità», 4 ottobre 2024.

  12. BulletBrunella Bolloli, Russo scarica su Laudati e Striano. «Gravi gli accessi fatti da insider», in «Libero», 4 ottobre 2024.

  13. BulletValentina Marsella, Il "valzer delle audizioni" sullo scandalo dossieraggio: dall'Antimafia al Copasir, in «Il Giornale Popolare», 4 ottobre 2024.

  14. BulletLuis Badilla e Robert Calvaresi, A cinque anni dalla "rinuncia" del capo della Gendarmeria vaticana comandante Domenico Giani. Come si vede la vicenda ora, 2024? L'oblio del Comandante Domenico Giani, in «Osservazioni casuali», 37, 27 settembre-5 ottobre 2024. «Con quanto si sa oggi, in particolare sul caso dell’ufficiale della Guardia di Finanza, Pasquale Striano, che già nel 2019 faceva migliaia di intrusioni illegali nelle banca-dati di enti statali italiani sensibili, alcune delle quali riguardavano un certo traffico con il Vaticano, molte cose andrebbero rilette con un'ottica diversa. (...) Le dimissioni di Giani nel 2019 ovviamente erano legate alla vicenda, piuttosto scandalosa, sorta in quei giorni, in seguito all’affissione in tutte le porte dello Stato Città del Vaticano di un ripugnante cartello con le foto di cinque dipendenti vaticani ai quali si vietava di entrare (come misura cautelare). Un obbrobrio che faceva venire in mente il famigerato costume del “wanted”. “Pur non avendo avuto responsabilità oggettive, l’allora Comandante Domenico Giani, ha preferito dimettersi per garantire maggiore serenità a chi conduceva le indagini”. (Open) (...) affiggere queste foto di cinque persone (un sacerdote, quattro laici tra cui una donna) senza essere accusate formalmente, trattate senza presunzione d’innocenza, è stata una responsabilità oggettiva o morale del Sostituto della Segreteria di stato o/e di Papa Francesco. All’epoca questa questione dirimente passò volutamente sotto banco. Toccarla era tabù. Il Sostituto era mons. Edgar Peña Parra, in carica dal 15 agosto 2018. (...) La rinuncia di Giani doveva coprire il Papa?»

  15. BulletLodovica Bulian, Lo spione Striano spiato dalla procura, in «Il Giornale», 5 ottobre 2024.

  16. BulletRita Cavallaro, Dossieraggio, Striano e le carte per fermare la scalata di Iervolino all'Espresso, in «Il Tempo», 5 ottobre 2024.

  17. BulletLodovica Bulian, "Il tenente Striano non mi ha mai convinto. Il suo ruolo nel gruppo Sos era anomalo", in «Il Giornale», 6 ottobre 2024.

  18. BulletGiovanni Toti, Vi spiego perché serve una commissione parlamentare sulla giustizia, in «Il Giornale», 7 ottobre 2024.

  19. BulletGiovanni Bianconi, Melillo: «Striano sembra aver agito da infiltrato. Alla mafia e al terrorismo servono più hacker che killer», in «Corriere della Sera», 8 ottobre 2024.

  20. BulletDossieraggio, Melillo: "Striano sembra aver agito da infiltrato. Le mafie adesso cercano hacker non killer", in «Affari Italiani», 8 ottobre 2024. Già, le mafie! Una storiaccia incredibile ma vera, cominciata con una violentissima e martellante operazione di mascariamento, innervata da "mele marce" dell'antimafia, e continuata con un processo farsa presieduto da un indagato per favoreggiamento alla mafia...

  21. BulletRita Cavallaro, Dossieraggio, quel filo rosso che lega il giallo del suicidio Pace all'inchiesta sui dossier, in «Il Tempo», 8 ottobre 2024.

  22. BulletDossieraggio, "come un infiltrato". Melillo disintegra Striano e gli spioni, in «Il Tempo», 8 ottobre 2024.

  23. BulletScandalo dossieraggio: il capo del Dap "sotto torchio" in Commissione Antimafia, in «Il Giornale Popolare», 8 ottobre 2024.

  24. BulletDossier sul ministro della Difesa, il capo del Dap: "Non sapevo nulla delle ricerche di Striano", in «Natolitoday», 8 ottobre 2024.

  25. BulletNiccolò Magnani, Melillo (Antimafia): "Striano agiva come un infiltrato" / "Dossier illegali usati per lotta politica", in «Il Sussidiario», 8 ottobre 2024.

  26. BulletSandro De Riccardis, Eni-Nigeria, pm condannati "Nascosero le prove favorevoli agli imputati", in «Repubblica», 9 ottobre 2024.

  27. BulletLuigi Ferrarella, Nascoste prove a favore della difesa. Otto mesi a De Pasquale e Spadaro, in «Corriere della Sera», 9 ottobre 2024. In Italia i magistrati che nascondono il materiale probatorio utile alle difese commettono un reato e vengono puniti. In Vaticano, invece, i magistrati che commettono o avallano questo medesimo reato vengono premiati. Masochismo della Chiesa? Gesù oggi verrebbe crocifisso in Vaticano, con un processo farsa molto peggiore di quello celebrato davanti a Pilato.

  28. BulletDossieraggio, Paota: "Vicenda inquietante", in «Tagadà», La7, 10 ottobre 2024.

  29. BulletEdoardo Sirignano, Dossieraggio, finalmente l'Antimafia vuole interrogare De Raho, in «Il Tempo», 10 ottobre 2024.

  30. BulletDossieraggio, non solo Striano: "spiati i conti correnti di Meloni, la sorella Arianna, Giambruno, La russa e Crosetto", in «Affari Italiani», 10 ottobre 2024.

  31. BulletDossieraggio, nuov aindagine a Bari: spiati i conti correnti di Giorgia Meloni, ministri e magistrati, in «Lettera 43», 10 ottobre 2024.

  32. BulletBrunella Bolloli, Dossieraggio, l'ex procuratore Russo: "Striano refrattario ai controlli. Scontro col pm di Milano sulla Lega", in «Libero», 10 ottobre 2024.

  33. BulletLodovica Bulian, Crosetto parla al Copasir. "Ecco la verità sulle spie", in «Il Giornale», 10 ottobre 2024.

  34. BulletClaudio Cerasa, No: il metodo dei dossier non è l'eccezione dle nostro sistema giudiziario, in «Il Foglio», 10 ottobre 2024.

  35. BulletMa allora è un vizio: "Spiati i conti bancari delle Meloni e altri ministri", in «Nicola Porro», 10 ottobre 2024.

  36. BulletProcesso Eni-Nigeria, pm condannati. Il commento di Palamara, in «Inola Oggi», 11 ottobre 2024.

  37. BulletAntonio Pagliano, Caso Eni-Nigeria / De Pasquale e Spadaro, una condanna che "ribalta" l'esito di Tangentopoli, in «Il Sussidiario», 11 ottobre 2024.

  38. BulletAlba Romano, È successo durante conversazioni con l'ex pm Gioacchino Natoli, in «Open», 11 ottobre 2024.

  39. BulletLe intercettazioni del senatore M5s Scarpinato con il pm antimafia Natoli accusato di aver favorito la mafia, «Giornale di Sicilia», 11 ottobre 2024.

  40. BulletLodovica Bulian, L'Antimafia divisa sulle indagini. E intanto De Raho resta al suo posto, in «Il Giornale», 11 ottobre 2024.

  41. BulletVia D'Amelio – domande e risposte Scarpinato/Natoli in Commissione Antimafia (testo e video audio), in «Progetto San Francesco», 11 ottobre 2024.

  42. BulletFederica Parbuoni, In Antimafia esplode il caso Scarpinato: "aggiustò" un'audizione? Il centrodestra chiede chiarezza, lui minaccia querele, in «Secolo d'Italia», 11 ottobre 2024.

  43. BulletTommaso Cerno, Dossier, chi ha messo il sonnifero all'Antimafia, in «Il Tempo», 11 ottobre 2024.

  44. BulletRita Cavallaro, Democrazia sotto attacco tra spioni, hacker e infedeltà bancarie, in «L'Identità», 11 ottobre 2024.

  45. BulletGiacomo Losi, "Scarpinato, è lei?". Il senatore nei guai per una presunta intercettazione, in «Il Dubbio», 11 ottobre 2024.

  46. BulletGiacomo Losi, "Scarpinato, è lei?". Il senatore nei guai per una presunta intercettazione, in «Il Dubbio», 11 ottobre 2024.

  47. BulletIl senatore del M5S Scarpinato intercettato con l'ex pm Natoli, in «Tp24», 12 ottobre 2024.

  48. BulletErmes Antonucci, Il vero caso Scarpinato, in «Il Foglio», 12 ottobre 2024.

  49. BulletMassimiliano Scagliarini, Il bancario di Bitonto e l'incubo dossieraggi su Crosetto. Spiati pure Decaro, Boccia e il vescovo Satriano, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 12 ottobre 2024.

  50. BulletBruno Vespa, Altro che «complottite», i dossier colpiscono (quasi) sempre la stessa parte, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 12 ottobre 2024.

  51. BulletIl caso Natoli-Scarpinato, in «Sicilia 24h», 12 ottobre 2024.

  52. BulletMafia e appalti..., in «Telejato», 12 ottobre 2024.

  53. BulletAngelo Ruoppolo, Esplode il caso Scarpinato-Natoli, in «Teleacras», 12 ottobre 2024.

  54. BulletDossieraggio, La Russa è sconvolto: "Conti spiati e Striano? Vicende impressionanti", in «Il Tempo», 13 ottobre 2024.

  55. BulletGiacomo Amadori, Altra grana in vista per Scarpinato. In Antimafia le carte sul covo di Riina, in «La Verità», 13 ottobre 2024. Ancora loro: Scarpinato e Pignatone. Che ne è della credibilità del papato e della Chiesa tutta?

  56. BulletPaolo Comi, Scarpinato avvocato e giudice di Natoli? Intercettato l'intercettatore: Mafia e Appalti e la Commissione, in «L'Unità», 13 ottobre 2024. «La testimonianza di Natoli doveva servire a respingere le accuse di Lucia Borsellino, figlia di Paolo, e del marito Fabio Trizzino che in precedenza in Antimafia avevano criticato l’attività di Natoli proprio riguardo al dossier “Mafia e Appalti”. Durante l’audizione, Natoli aveva riferito che tutto si era svolto correttamente e che Borsellino sarebbe stato al corrente dell’archiviazione perché non vi erano “elementi sufficienti per andare avanti”. La realtà pare essere invece molto diversa ed ha portato Natoli e Giuseppe Pignatone, anch’egli all’epoca pm a Palermo ed ora presidente del Tribunale Vaticano, ad essere indagati a Caltanissetta.»

  57. BulletDossier e spie, l'ex capo della Dia Carmelo Burgio conferma: "Vogliono incastrare qualcuno", in «Terra Nostra News», 13 ottobre 2024.

  58. BulletIntercettazioni Scarpinato. I conti che non tornano, in «La Valle dei Templi», 13 ottobre 2024.

  59. Bullet4disera, Cerno smaschera il sistema dossieraggi: "In Italia è pauroso", in «Il Tempo», 13 ottobre 2024.

  60. Bullet2021 Archivio – Fabio Trizzino: "In 30 anni si è`guardato ovunque. Non all'interno delle toghe", in «Progetto San Francesco», 13 ottobre 2024.

  61. BulletS.C., Rivelazioni di 40 anni fa, sempre fasulle. Lasciamo in pace le famiglie Orlandi e Gregori, in «Faro di Roma», 13 ottobre 2024.

  62. BulletLuciano Violante intervistato da Nicola Porro, «Quarta Repubblica», 14 ottobre 2024. «Nella questione Striano c'è un mercato, ma non è stato mai spiegato perchè questa persona raccoglieva queste informazioni e perchè è ancora protetto.»

  63. BulletLuciano Violante intervistato da Nicola Porro (intervento intero), in «Quarta Repubblica», 14 ottobre 2024. Striano è ancora protetto?... «si innesca quell'intreccio tra informazione e giustizia che è uno dei guai della giustizia e dell'informazione italiane»... Chi sono i mandanti di Striano, in Italia e in Vaticano?

  64. BulletInchiesta Natoli, colpo di scena da indagini delle difese, in «Juorno», 14 ottobre 2024.

  65. BulletGiacomo Amadori e Fabio Amendolari, Scarpinato rifiutò di rispondere all'antimafia siciliana, in «La Verità», 14 ottobre 2024.

  66. BulletSalvo Palazzolo, Inchiesta Natoli, la difesa al contrattacco: "L'ordine di distruzione delle intercettazioni era solo un modulo prestampato", in «La Repubblica», 14 ottobre 2024.

  67. BulletDamiano Aliprandi, Scarpinato accusa Colosimo: ma è vittima di un complotto o di se stesso?, in «Il Dubbio», 14 ottobre 2024.

  68. BulletEdoardo Sirignano, Dossieraggio, parla Palamara: "Nel mirino degli spioni i magistrati non allineati. Csm pieno di cecchini", in «Il Tempo», 14 ottobre 2024.

  69. BulletRita Cavallaro, Dossier, così Striano attaccava i magistrati: "Ma se ci beccano sono guai", in «Il Tempo», 14 ottobre 2024.

  70. BulletCaso Scarpinato in commissione Antimafia, ipotesi ricorso alle Camere, in «Giornale di Sicilia», 14 ottobre 2024.

  71. BulletMarco Lillo, L'Antimafia stia attenta: troppe sabbie mobili a Caltanissetta, in «Il Fatto Quotidiano», 15 ottobre 2024.

  72. BulletMargherita Pivato, Caltanissetta, "Quelle bobine mai distrutte con dentro la verità nascosta per anni", in «Noi Antimafia», 15 ottobre 2024. Come può un indagato per favoreggiamento alla mafia, vale a dire Giuseppe Pignatone, presiedere il Tribunale vaticano ed emettere sentenze in nome dle Papa?

  73. BulletAntimafia, "si astengano se incompatibili": la proposta dopo i casi De Raho e Scarpinato, in «Il Tempo», 15 ottobre 2024.

  74. BulletMarco Leardi, "Si astengano se imcompatibili". Antimafia, cosa cambia dopo i casi De Raho e Scarpinato, in «Il Giornale», 15 ottobre 2024.

  75. Bullet«Conflitto d'interesse», in commissione Antimafia scontro su Scarpinato e de Raho, in «Giornale di Sicilia», 15 ottobre 2024. Se in commissione antimafia ci può essere un conflitto d'interesse, nella magistratura vaticana – dove il promotore di giustizia Alessandro Diddi dovrebbe indagare su se stesso (e pure sul giudice Giuseppe Pignatone, indagato per favoreggiamento alla mafia?) – il conflitto d'interesse è grande come una montagna!

  76. BulletMafia. Lucia Borsellino. "Pieno sostegno alle indagini della procura di Caltanissetta", in «Il Fatto Nisseno», 15 marzo 2024.

  77. BulletTiziana Maiolo, Scarpinato intercettato grida al complotto, noi siamo dalla sua parte ma dica che violare la Costituzione non è grave, in «Il Riformista», 15 ottobre 2024.

  78. BulletPiero Sansonetti, Scarpinato: se non ha nulla da nascondere, chieda che le intercettazioni con Natoli siano rese pubbliche, in «L'Unità», 15 ottobre 2024.

  79. BulletGiacomo Amadori, I grillini provano a insabbiare le intercettazioni di Scarpinato, in «La Verità», 15 ottobre 2024.

  80. BulletSalvo Palazzolo, Lucia Borsellino: "Diteci la verità, nostro padre tradito da un amico dentro la procura di Palermo, in «La Repubblica», 15 ottobre 2024. «Il diritto alla verità non va in prescrizione, vogliamo sapere.»

  81. BulletLucia Borsellino: «Bisogna fare luce sulla solitudine di mio padre in Procura, confidò pure che un amico l'aveva tradito», in «Giornale di Sicilia», 15 ottobre 2024.

  82. BulletLucia Borsellino: «Fare luce sulla solitudine di mio padre in procura», in «Corriere della Calabria», 15 ottobre 2024.

  83. BulletDenise Ubbriaco, Castrolibero, Luca Palamara presenta "Il sistema", in «Il Quotidiano», 15 ottobre 2024.

  84. BulletSolitudine di mio padre in Procura: l'amico che lo tradì, in «Palermo-24h», 15 ottobre 2024.

  85. BulletSpie e dossier nelle banche e all'antimafia. Palamara: "Il disegno è chiaro: ostacolare il centrodestra", in «Terra Nostra», 15 ottobre 2024.

  86. BulletMauro Bazzucchi, Le intercettazioni non piacciono più ai grillini: Scarpinato chiede a Colosimo di secretare le sue, in «Il Dubbio», 15 ottobre 2024.

  87. BulletCaso Natoli-Scarpinato: "C'è il conflitto d'interesse", in «Gazzetta del Sud», 15 ottobre 2024.

  88. BulletDavide Giancristofaro Alberti, "Dossieraggio? I dati sono oro" / Luciano Violante: "Controllati conti Lega: forse si è andato oltre...", in «Il Sussidiario», 15 ottobre 2024.

  89. BulletAntimafia: Paita 'cosa ha da nascondere Scarpinato?', in «ADNkronos», 15 ottobre 2024.

  90. BulletAnselmo Del Duca, Se Striano, Laudati e un bancario di Bari "aiutano" la riforma della giustizia, in «Il Sussidiario», 15 ottobre 2024.

  91. BulletIntercettazione Natoli-Scarpinato, è scontro in Antimafia. La presidente annuncia norme per il conflitto d'interesse, in «La Sicilia», 15 ottobre 2024.

  92. BulletNella procura di Palermo "nido di vipere", un amico tradì Borsellino, in «Gazzetta del Sud», 16 ottobre 2024.

  93. BulletGiacomo Amadori, Scarpinato dimentica pure il pudore. «Nascondete le mie intercettazioni», in «La Verità», 16 ottobre 2024.

  94. BulletMafia, Lucia Borsellino esprime pieno sostegno alle indagini della Procura di Caltanissetta, in «Teleradio Futura Nissa», 16 ottobre 2024.

  95. BulletPietro De Leo, Dossieraggio, intervista a D'Attis: "Stop a De Raho e Scarpinato in Antimafia. M5S? più garantisti di noi", in «Il Tempo», 16 ottobre 2024.

  96. BulletDavide Vari, Viva Colosimo: grazie a lei l'Antimafia non è più una succursale delle procure!, in «Il Dubbio»», 16 ottobre 2024.

  97. BulletMaurizio Ferrini, Antimafia, Colosimo propone di sospendere chi è in conflitto d'interessi. M5c e Pd sulle barricate, in «Secolo d'Italia», 16 ottobre 2024.

  98. BulletErrico Novi, Resa dei conti in Antimafia: addio alla dittatura dei pm, in «Il Dubbio», 16 ottobre 2024. Al confronto di quello di Scarpinato e co., il conflitto d'interessi di Alessandro Diddi – il promotore di giustizia in Vaticano – è scandalosamente gigantesco! Ma in una monarchia assoluta non esistono maggioranza e opposizione, per cui nessuno lo può dire apertamente, anche se tutti lo sanno.

  99. BulletProcuratore Cantone "inquietato" da coinvolgimento sua password, in «Umbria Journal», 16 ottobre 2024.

  100. Bullet«Mafia e appalti: non abbiamo fatto in tempo a domandarci chi sarà il prossimo a finire nel ciclone dell'amarezza che coinvolge il tribunale di Palermo che piombano aggiornamenti sullo scandalo di Roberto Scarpinato. E mentre le sedi competenti compiono accertamenti, inizia a prendere forma un sistema dove, ad oggi, l'unico rimasto indenne è l'ex procuratore Vittorio Teresi. D'altronde c'era da aspettarselo, da "uno così"», in Telejato, 16 ottobre 2024. «Un sistema che non ha bisogno di trattative»? Non so quanto gli autori siano informati nel dettaglio, ma sono fatti e domande inquietanti.

  101. BulletDamiano Aliprandi, Nessuna censura: è la Costituzione che stabilisce il conflitto di interesse, in «Il Dubbio», 17 ottobre 2024.

  102. BulletLuca Fazzo, Scarpinato, l'imbarazzo per le frasi su Borsellino, in «Il Giornale», 17 ottobre 2024. Oh, quando leveremo gli "omissis" dalle chat dei magistrati vaticani...!

  103. BulletLe frasi imbarazzanti di Scarpinato su Borsellino, in «Corriere del Giorno», 17 ottobre 2024.

  104. BulletIl senatore Scarpinato e le nostre perplessità, in «La Nazione Siciliana», 17 ottobre 2024.

  105. BulletMarco Lillo, Antimafia e conflitti d'interessi, in «Il Fatto Quotidiano», 17 ottobre 2024.

  106. BulletScarpinato, Natoli e la Commissione Antimafia – Rassegna stampa, in «Progetto San Francesco», 17 ottobre 2024.

  107. BulletLeandro Del Gaudio, Nel pc dell'hacker di Roma le password di 46 pm. Tra loro anche Cantone, in «Il Messaggero», 17 ottobre 2024.

  108. BulletMichele Milletti e Egle Prioli, L'allarme della procura di Perugia che indaga sui dossieraggi politici, in «Il Messaggero», 17 ottobre 2024.

  109. BulletGiulio Cavalli, Commissione Antimafia, tra scontri interni e piste scomode, in «La Notizia», 18 ottobre 2024.

  110. BulletFelice Manti, Il clan del "Fatto" in tilt su Scarpinato, in «Il Giornale», 18 ottobre 2024.

  111. BulletDamiano Aliprandi, Chi ha paura di questa Commissione Antimafia?, in «Il Dubbio», 18 ottobre 2024.

  112. BulletMario Di Vito, Antimafia e conflitti d'interessi, lo scontro in commissione è rinviato, in «Il Manifesto», 18 ottobre 2024.

  113. BulletBrunella Bolloli, De Raho vuol Gasparri fuori dall'Antimafia, in «Libero», 19 ottobre 2024.

  114. BulletLudwig Ring-Eifel, Machtgerangel im Vatikan: Höchststrafe für Priester, in «Katholisch.de», 19 ottobre 2024.

  115. BulletGian Carlo Caselli, I frutti avvelenati della commissione antimafia, in «La Stampa», 21 ottobre 2024.

  116. BulletDiego Celi, Cani da guardia del potere o manipolatori?, in «Notiziario Eolie», 21 ottobre 2024.

  117. BulletLo stato delle cose, Rai, 21 ottobre 2024.

  118. BulletPiero Sansonetti, Chi è roberto Scarpinato, il pm grillino integerrimo che vendeva casa ad un imputato, in «Il Riformista», 21 settembre 2024.

  119. BulletDamiano Aliprandi, Quei "conflitti di interesse" in Antimafia: una storia semplice, in «Il Dubbio», 22 ottobre 2024. Due vicende – quella dello spionaggio-dossieraggio (Striano/Laudati) e quella di Natoli-Pignatone (indagati per favoreggiamento alla mafia) – che riguardano anche la giustizia vaticana.

  120. BulletRosanna Ilaria Donato, Lo Stato delle Cose, caos da Giletti: Scarpinato irritato  Tardelli non si espone. È polemica sui social: "Lo ha zittito", in «Libero.it», 22 ottobre 2024.

  121. BulletFI presenta legge su conflitto interessi membri Antimafia, in «Messaggero Veneto», 22 ottobre 2024.

  122. BulletAntimafia e Scarpinato, FI: "Grave pregiudizio, i documenti dimostrano il contrario", in «Il Tempo», 22 ottobre 2024.

  123. BulletFelice Manti, Dossieraggi, in commissione lo scontro sul "lodo Scarpinato", in «Il Giornale», 23 ottobre 2024.

  124. BulletValentina Stella, Scontro in Antimafia sul "conflitto di interessi", Colosimo non arretra, in «Il Dubbio», 23 ottobre 2024.

  125. BulletFelice Manti, Dossieraggi, in commissione lo scontro sul "lodo Scarpinato", in «Il Giornale», 23 ottobre 2024.

  126. BulletScarpinato e il conflitto d'interesse che piace ai 5 stelle, in «Notizie Sicilia», 23 ottobre 2024.

  127. Bullet«IL MAGISTRATO NON DEVE SOLO ESSERE IMPARZIALE. DEVE ANCHE DARE L'IMMAGINE DELL'IMPARZIALITÀ», Sabino Cassese, 23 ottobre 2024.

  128. BulletIl grillino Scarpinato fa la vittima senza contraddittorio, in «Progetto San Francesco», 23 ottobre 2024.

  129. BulletAntonio Rossitto, Se questi sono magistrati, in «Panorama», 23 ottobre 2024. NESSUNO SIA CONSIDERATO INTOCCABILE, SOPRATTUTTO SE EMERGONO ELEMENTI ESTREMAMENTE CRITICI COME QUELLI EMERSI NEGLI ULTIMI MESI. Vale anche per il presidente del Tribunale Vaticano, Giuseppe Pignatone, indagato con Natoli per favoreggiamento alla mafia.

  130. BulletSe questi sono magistrati – Panorama, in «Progetto San Francesco», 23 ottobre 2024.


                            >> Per il seguito clicca qui.

Sull'Obolo di San PietroCASO_BECCIU_OBOLO.htmlCASO_BECCIU_OBOLO.htmlshapeimage_3_link_0
Sulle accuse di aver arricchito 
se stesso o propri familiari

> ultime novitàCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA_III.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlshapeimage_4_link_0shapeimage_4_link_1shapeimage_4_link_2
Sulla vicenda Marogna 
(impropriamente chiamata "dama del cardinale")
CASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1shapeimage_5_link_2
Sul palazzo di Londra 
in Sloane Avenue 60

> ultime novitàCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO_V.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlshapeimage_6_link_0shapeimage_6_link_1shapeimage_6_link_2
Processi e sentenze di Londra, di Roma ecc. a proposito della compravendita del palazzo 
in Sloane Avenue 60CASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1shapeimage_7_link_2shapeimage_7_link_3
Sulla Messa "in coena Domini" celebrata da papa Francesco 
a casa del cardinale BecciuCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlshapeimage_8_link_0shapeimage_8_link_1shapeimage_8_link_2
Sulla causa di beatificazione 
di Aldo Moro
(e sulle altre accuse di Report)
CASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1shapeimage_9_link_2
Sul sistema giudiziario vaticano


> ultime novitàCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XXVII.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_11_link_0shapeimage_11_link_1shapeimage_11_link_2
Il rinvio a giudizio
(3-26 luglio 2021)CASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlshapeimage_12_link_0shapeimage_12_link_1
Il Conclave e il nuovo Papa


> ultime novità.CASO_BECCIU_CONCLAVE.htmlCASO_BECCIU_CONCLAVE_V.htmlCASO_BECCIU_CONCLAVE.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1
Sulle querele contro «L'Espresso» e co.CASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlshapeimage_14_link_0shapeimage_14_link_1
Il processo in Vaticano 


> ultime novitàCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XVIII.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlshapeimage_15_link_0shapeimage_15_link_1
Sul "caso Becciu" in generale


> ultime novitàhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlCASO_BECCIU_XXVIII.htmlhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlshapeimage_16_link_0shapeimage_16_link_1
Il puzzle della verità
(il complotto) 
CASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlshapeimage_17_link_0shapeimage_17_link_1
Sull'accusa d'aver trasferito 
del denaro in Australia 
e sull'ipotesi di complotto 
contro il card. PellCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlshapeimage_18_link_0shapeimage_18_link_1shapeimage_18_link_2shapeimage_18_link_3
Sull'«Espresso» e co.


> ultime novitàCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO_IV.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlshapeimage_19_link_0shapeimage_19_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_III.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_20_link_0shapeimage_20_link_1