Clicca sulla casella che ti interessa

Sul sistema giudiziario vaticano (quinta parte)                                     >>> per la parte precedente clicca qui

«Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati?» (Agostino, De Civitate Dei, cap. IV, 4).


Partendo da due casi narrati nel libro di Daniele e nel vangelo di Giovanni, papa Francesco spiega cos’è la corruzione della giustizia: quella «che era nei giudici di ambedue i casi», sia con l'innocente Susanna sia con la donna adultera, perché «in ambedue i casi i giudici erano corrotti», tanto contro un'innocente quanto contro una peccatrice. Del resto «sempre ci sono stati nel mondo giudici corrotti» e «anche oggi in tutte le parti del mondo ce ne sono». Da parte loro, i corrotti «credono che fanno bene le cose così, si credono con impunità», ha rimarcato Francesco. A Susanna, i giudici dicono: «o fai questo o faremo una falsa testimonianza» contro di te. «Non è il primo caso che nella Bibbia appaiono le false testimonianze», ha affermato il Papa. «Pensiamo a Nabot, quando la regina Gezabele combina tutta quella falsa testimonianza; pensiamo a Gesù, che è condannato a morte con falsa testimonianza; pensiamo a santo Stefano». Ma, ha avvertito il Pontefice facendo riferimento al passo evangelico di Giovanni, «sono corrotti anche i dottori della legge che portano questa donna — scribi, alcuni farisei — e dicono a Gesù: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?”». E «anche questi sono giudici». Gli anziani, con Susanna, «avevano perso la testa lasciando che la lussuria si impadronisse di loro». Costoro, invece, «avevano perso la testa facendo crescere in loro un’interpretazione della legge tanto rigida che non lasciava spazio allo Spirito Santo: corruzione di legalità, di legalismo, contro la grazia». «E poi c’è la quarta persona, Gesù: la pienezza della legge», ha spiegato Francesco. E «lui si incontra come maestro della legge davanti a questi che sono maestri della legge: “Tu che ne dici?” gli domandano loro». Ai «falsi giudici che accusavano Susanna» Gesù risponde così «per bocca di Daniele: “Stirpe di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore! Così facevate con le donne d’Israele ed esse per paura si univano a voi”». E «all’altro gli dice: “O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce, quando davi sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti e assolvendo i malvagi”». «Questa è la corruzione di questi giudici» ha proseguito il Pontefice in riferimento al passo dell’Antico testamento. Invece «agli altri giudici Gesù dice poche cose: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”». In conclusione il Papa ha invitato a pensare a «questa strada, alla malvagità con la quale i nostri vizi giudicano la gente», perché «anche noi giudichiamo nel cuore gli altri» (sintesi della meditazione mattutina di papa Francesco, 3 aprile 2017).

L'operato del Promotore di (In)Giustizia Alessandro Diddi nel "processo del secolo" è connotato da una serie impressionante di abbagli, granchi, errori, omissioni e gravi pecche, nel migliore dei casi. Ma nel sistema giudiziario del Vaticano – dove non vige una conquista della civiltà moderna come la separazione dei poteri – si sono visti anche imbeccamenti calunniosi a certa stampa, «macroscopiche e sconcertanti trasgressioni dei capisaldi elementari del giusto processo» (Geraldina Boni), leggi modificate a procedimento in corso (sempre in sfavore degli imputati: rescripta che «si sono rivelati ingiusti e irrazionali», sempre Boni), magistrati dell'accusa che non obbediscono al giudice, video di testimonianze censurati, verbali pieni di omissis, testimoni che ammettono d'essere stati manipolati (senza che si approfondisca per capire da chi e perché), interrogatori calendarizzati e poi cancellati, messaggi chat tenuti nascosti, una pregiudicata che muove le pedine a proprio piacimento, promotori di giustizia indegni che non ne azzeccano una, giudici che approvano senza battere ciglio... E intollerabili interventi censori sul materiale probatorio. PERCHÉ? Cosa nasconde il Tribunale vaticano? La cosa più grave – a mio parere – è accaduta nel gennaio del 2023: i Giudici, dopo averlo calendarizzato, hanno inspiegabilmente cancellato l'interrogatorio della Chaouqui previsto per il 16 febbraio 2023 (già spostato una volta), nonché il confronto Chaouqui-Ciferri, richiesto dalle difese. In un articolo del 14 gennaio 2023 si legge un'affermazione di Chaouqui, mossa evidentemente da odio: «Io e il papa abbiamo un nostro modo di comunicare informazioni, e non lo spiegherò nei dettagli certo a voi» (QUI). Parlava ai giornalisti che aveva convocato per il suo show, ma… in tribunale non si potrebbe pretendere che spieghi questo “modo di comunicare”? Chi faceva – o fa – da tramite tra Chaouqui e il Papa? Forse la stessa persona che gli portò l'«Espresso» prima ancora che arrivasse nelle edicole? COME MAI il Promotore di (In)Giustizia Diddi ha nascosto 120 su 126 messaggi intercorsi tra la Chaouqui e la Ciferri? E COME MAI i documenti pontifici e il materiale riservato della Santa Sede detenuti abusivamente dalla Chaouqui, trovati durante una perquisizione effettuata dalla Guardia di Finanza di Roma nel dicembre del 2020, non hanno ancora avuto conseguenze sul piano giuridico? Le contraddizioni emerse sono davvero troppe ed è necessario che tutte le parti dispongano integralmente dei verbali di Perlasca e di tutti i messaggi inoltrati dalla Ciferri, com'era necessario che potessero interrogare approfonditamente la Chaouqui, onde far emergere i retroscena e le motivazioni rancorose delle sue montature. Se non adempie le condizioni minime per il giusto processo, la Giustizia vaticana dimostra di non amare la verità e perde la propria credibilità. E quanto sia importante essere credibili l'ha testimoniato con la vita un magistrato serio e beato: Rosario Livatino. Nel febbraio 2023 il Papa ha detto ai magistrati che bisogna «evitare il rischio di "confondere il dito con la luna": il problema non sono i processi, ma i fatti e i comportamenti che li determinano». In questo modo si presume però che quei comportamenti e quei fatti siano veri, contraddicendo ciò che più volte il Papa stesso ha sostenuto in altri contesti, vale a dire che la presunzione di innocenza fino a prova contraria è un diritto umano fondamentale e fa parte delle «armi legali di garanzia. [...] Perché se iniziamo a uscire da quelle garanzie, la giustizia diventa molto manipolabile». Ma se la luna non c'è? Non è forse il senso stesso dei processi quello di verificare se le accuse ipotizzate nel rinvio a giudizio sono vere o false, se sono fondate sulla realtà o su una messinscena? Se bastasse l'esistenza di un processo per dedurre che fatti e comportamenti sono reali, allora non sarebbe nemmeno necessario aspettarne l'esito, sarebbe una perdita di tempo, visto che tutto è già "chiaro" prima; allora Gesù era colpevole a prescindere, e non c'è nulla da discutere, tanto più che era accusato dalla più alta autorità religiosa dell'epoca. Ma CHI ha scritto quel discorso al Papa?, il quale solo poche settimane prima aveva  chiarito lucidamente: «... guardatevi da coloro che creano l’atmosfera per un processo, qualunque esso sia. Lo fanno attraverso i media in modo tale da influenzare coloro che devono giudicare e decidere. Un processo deve essere il più pulito possibile, con tribunali di prima classe che non hanno altro interesse che salvare la pulizia della giustizia». E allora, COM'È POSSIBILE ciò che è accaduto nell'Ufficio del Promotore di (In)Giustizia negli ultimi anni? E negli stessi giorni in cui è stata pronunciata la sentenza sul "caso Becciu" sono stati rimpolpati gli stipendi dei magistrati vaticani.

Un magistrato dev’essere come la moglie di Cesare: non solo deve essere onesto, ma anche sembrare onesto. Di più, non solo deve essere corretto, ma non deve lasciare dubbi sulla sua correttezza: non è possibile che un magistrato, disobbedendo al Giudice, tenga nascosto materiale probatorio in un processo; non è possibile che ritagli i video degli interrogatori e oscuri le testimonianze con “omissis” distribuiti a proprio piacimento; non è possibile che protegga testimoni che hanno manipolato o che sono stati manipolati per incastrare altre persone; non è possibile che nasconda 120 su 126 messaggi che gli sono stati inoltrati perché venissero resi noti alla Giustizia; non è possibile che usi strumentalmente la stampa amica o cooptata per mettere alla gogna persone che avrebbero diritto a un giudizio equo ed equilibrato; non è possibile che tratti gli inquisiti in modo differente, portandone alcuni a giudizio e ignorando i reati degli altri, a seconda delle convenienze o dei suoi teoremi precostituiti. Non è possibile, insomma, che sussista neanche il dubbio o l’impressione che abbia nascosto o manipolato la verità, anziché portarla alla luce. E che per cotanta prestazione gli sia stato alzato lo stipendio! E invece, mentre Perlasca – definito da Diddi «incapace e inetto» (il capo dell'Ufficio amministrativo del Vaticano!) – (ri)diventa promotore di giustizia, nella primavera 2024 viene introdotta una sorta di impunità per i magistrati! Chi ha orecchi per intendere tragga le conseguenze. Ne va della credibilità della Chiesa Cattolica, non solo del Vaticano. E intanto:

1) Il Papa legifera anche in Italia (contra legem)? Nel marzo del 2024 scoppia lo "scandalo dossieraggio": emerge che nel luglio del 2019 – nello stesso mese in cui il Papa con il secondo dei quattro "rescripta" (modifiche alla legislazione, ovviamente vaticana, adottate unicamente per questo procedimento contro Becciu, in deroga alle comuni regole del processo stabilite per legge!) autorizzò lo IOR e l’ufficio del promotore di giustizia ad adottare strumenti tecnologici di intercettazione contro i «soggetti le cui attività di comunicazione siano ritenuti utili per lo svolgimento delle indagini» (e ciò «con il più assoluto riserbo» e con «le modalità più adeguate per l’acquisizione, utilizzazione e conservazione delle prove raccolte») – Pasquale Striano, luogotenente della Guardia di Finanza italiana in servizio alla Procura nazionale antimafia italiana, effettuò accertamenti non autorizzati (quindi illegittimi) contro varie persone coinvolte nel cosiddetto "processo del secolo" in Vaticano; all'operazione avrebbero partecipato anche un magistrato, Antonio Laudati, e membri dei Servizi segreti (deviati?). Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone l'ha definito «un verminaio» e pare che dati segreti siano stati forniti – sempre illegalmente – a Servizi stranieri. Anche a quelli del Vaticano, dove – contrariamente alle indicazioni di Moneyval – agiscono magistrati che lavorano/hanno lavorato pure nella giustizia italiana? La domanda diventa fondamentale: CHI SONO I MANDANTI? Chi era a conoscenza di quel "rescriptum" tenuto segreto? Chi in quel momento sapeva che i promotori di giustizia stavano indagando su Becciu? Erano davvero pochissime persone...! E chi di loro poteva intrattenere un contatto (diretto o indiretto) con Striano? Suvvia, non dovrebbe essere difficile trovare la verità. A meno che chi dovrebbe cercare la verità... la voglia in realtà nascondere. Diddi ora dovrebbe indagare sui mandanti in Vaticano... con UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE COME UNA MONTAGNA!

2) Come se non bastasse, nell'estate del 2024, quando il Tribunale sta ancora scrivendo le motivazioni della sentenza contro Becciu, emergono intrecci sconcertanti; mentre il promotore di (in)giustiza Diddi difende presunti mafiosi e criminali assortiti, il Presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone – anche lui pagato con l'Obolo di San Pietro – risulta indagato dalla Procura di Caltanissetta per favoreggiamento alla mafia. Prima di morire, il giudice Paolo Borsellino definì la Procura di Palermo «un nido di vipere»; e profetizzò: «Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia. La mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno i miei colleghi e altri». A chi si riferiva? Chi erano le vipere tra i colleghi di Borsellino? Nessuno sia considerato intoccabile! «La giustizia è una cosa divina, peccato che sia affidata agli uomini», ha detto Pignatone; e come dargli torto? Con quale credibilità ora il giudice Pignatone può argomentare la condanna contro un imputato distrutto da una campagna stampa di diffamazione senza precedenti e che presenta tutte le caratteristiche del mascariamento? Un indagato per favoreggiamento alla mafia non può essere il Presidente del Tribunale vaticano e pronunciare sentenze in nome del S. Padre.

3) Nell'aprile del 2025, con la scoperta delle chat tenute colpevolmente nascoste dal promotore di ingiustizia Diddi (chat presentate in una denuncia all'ONU), emergono le prove del complotto imbastito contro Becciu dal trio Chaouqui-Ciferri-Perlasca, apparentemente con la collaborazione dello stesso Diddi, l'«anello debole» della catena (e quindi manipolabile?), il quale mentendo ha sempre detto di non essere stato in contatto con Chaouqui. C'è dietro un loschissimo "do ut des"?

Del resto il cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Presidente emerito della Commissione Disciplinare della Curia Romana, aveva già rilevato il rischio legato a questa magistratura: «Un fatto che per esempio danneggia o può danneggiare l’indipendenza della funzione del Papa, e causa pregiudizio all’immagine della Chiesa e del Pontificato, è la fuga di notizie relative a comportamenti delittuosi ancora nella fase istruttoria o sotto processo. Queste fughe, in se stesse illecite, possono risultare ingiustamente ingiuriose per alcune persone, e mettere in pericolo – creando pressioni e divisioni nell’opinione pubblica – l’indipendenza del processo giudiziario. In questo modo si cade nel vizio della corruzione che in alcuni Paesi oggigiorno coinvolge la funzione giudiziaria (paesi anche di famosa tradizione giuridica) e porta alla dipendenza dai poteri mediatici, politici e finanziari della società civile. Il fatto, inoltre, che i tribunali dello Stato Vaticano siano costituiti nella loro maggioranza da giudici e promotori di giustizia procedenti dalla Magistratura di una determinata nazione, fanno dubitare che questo foro sia il più logico e competente per giudicare delitti che per la loro natura afferiscono al bene comune della Chiesa universale e si riferiscono a membri della gerarchia ecclesiastica e organi di governo della Santa Sede».

La domanda è ormai imbarazzante, in Italia come in Vaticano: chi deve indagare e cercare la verità, se le persone sospette, coloro che si comportano in modo equivoco o losco, sono i magistrati e i membri delle forze dell'ordine (Diddi, Pignatone, Striano, Laudati, Cafiero De Raho, Natoli, Scarpinato...)?


  1. BulletBecciu, 'mi sento sfregiato come uomo e come prete', in «Ansa»,  25 luglio 2023.

  2. BulletDiddi punta il dito contro Becciu. Attese le richieste del Pg, in «Avvenire», 25 luglio 2023.

  3. BulletIvo Pincara, 64a Udienza del Processo 60SA in Vaticano. Quarto giorno di requisitoria, forte solo di parole offensive, in mancanza di prove, in «Korazym», 25 luglio 2023.

  4. BulletS.C., Card. Becciu: "Dipinto in modo deformante, sfregiato come uomo e prete. Sono innocente e non mi stanco di ripeterlo, in «Faro di Roma», 25 luglio 2023. Anche in spagnolo.

  5. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, chiesti 7 anni e 3 mesi per il Cardinale Becciu, in «ACIstampa», 26 luglio 2023.

  6. BulletL.B. e R.C., Papa Francesco dovrebbe chiedere in prestito allo stato italiano per 73 anni il Castel Sant'Angelo, La giustizia vaticana ancora Il Paese delle Meraviglie...., in «Il Sismografo», 26 luglio 2023.

  7. BulletAndrea Gagliarducci, Processo 60SA in Vaticano. Nel futuro lo Stato della Città del Vaticano sarà quel tanto di corpo per dare sostegno all'anima della Santa Sede", in «Korazym», 27 luglio 2023.

  8. BulletL'avvocato di corrotti e corruttori che vuole la maxi condanna di Cardinal Becciu, in «Etruria News», 27 luglio 2023.

  9. BulletAndrea Gagliarducci, Pope Francis, towards a significant changing of the guard?, in «MondayVatican», 31 luglio 2023. Anche in italiano.

  10. BulletEnzo Bianchi, Due cuori e una Chiesa, in «La Repubblica», 31 luglio 2023.

  11. BulletTonino Solarino, C'è ingiustizia in Vaticano!, in «Il Sismografo», 2 agosto 2023.

  12. BulletPavol Rábara, Historický súd s kardinálom a spol. Becciu si podľa prokurátora zaslúži sedem rokov za mrežami, proces ide do finále, in «Svet krest'anstva», 2 agosto 2023.

  13. BulletFra Martino, Fratel Enzo inviterà Cerrato?, in «La Voce», 4 agosto 2023.

  14. BulletGuido Horst, Kardinal Becciu droht das Gefängnis, in «Die Tagespost», 5 agosto 2023.

  15. BulletLo sconforto di Paolo Borsellino in Commissione Antimafia, in «TG1», 10 agosto 2023.

  16. BulletJohn L. Allen Jr., Unwitting metaphor for the ambiguities of Vatican Justice dies at 62, in «Crux», 13 agosto 2023.

  17. BulletFelice Manti, Riparte il processo a Becciu: ecco cosa non torna, in «Il Giornale», 4 settembre 2023. Anche in inglese.

  18. BulletIl processo a Becciu riprende: le incongruenze che emergono, in «Quinforma», 4 settembre 2023.

  19. BulletFelice Manti, La verità sul processo a Becciu è nei verbali. Così è stato imbeccato il superteste Perlasca, in «Il Giornale», 7 settembre 2023.

  20. BulletIvo Pincara, Caso 60SA. Ancora menzogne e calunnie? Anche basta!, in «Korazym», 9 settembre 2023.

  21. BulletVittorio Feltri, Il processo a Becciu? Ricorda il caso Tortora, in «Il Giornale», 11 settembre 2023. Anche in spagnolo.

  22. BulletIvo Pincara, Come finirà il "caso Becciu"? Appello di Feltri al sentimento di giustizia, in «Korazym», 11 settembre 2023.

  23. BulletAlle fasi conclusive il "processo Becciu". Feltri: «In Vaticano l'ombra di un nuovo caso Tortora», in «Chiesa Sarda», 16 settembre 2023.

  24. BulletAndrea Paganini, Immaginate. Tre anni dopo il 24 settembre 2020, in «Il Sismografo», 24 settembre 2023.

  25. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra: a che punto siamo rimasti, in «ACIstampa», 26 settembre 2023.

  26. BulletL.B. e R.C., Il cardinale Jean-Pierre Ricard colpevole di delitti sessuali gravi ma può entrare in un Conclave per eleggere un nuovo Papa, in «Il Sismografo», 28 settembre 2023.

  27. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, le richieste di danni delle parti civili, in «ACIstampa», 30 settembre 2023.

  28. BulletGuido Horst, Worüber man in Rom wirklich spricht, in «Die Tagespost», 1° ottobre 2023. Anche in italiano.

  29. BulletAndrea Gagliarducci, Pope Francis and his gaze toward the future, in «MondayVatican», 2 ottobre 2023. Anche in italiano.

  30. BulletMario Nanni, Don Filippo Di Giacomo: il processo al cardinale Becciu è anomalo, è una sceneggiata, in «Beemagazine», 3 ottobre 2023.

  31. BulletIl processo in Vaticano scandalizza per l'incapacità dell'accusa di prendere in considerazione quant emerso nel dibattimento. Intervista a don Di Giacomo, in «Faro di Roma», 3 ottobre 2023. Anche in spagnolo. E in portoghese.

  32. BulletVaticano, don Filippo Di Giacomo: "processo Cardinale Becciu è solo mediatico. Conosco la sua obbedienza", in «Prima Pagina News», 3 ottobre 2023.

  33. BulletJohn L. Allen Jr., Storylines for a synod drama we may not get to watch live, in «Angelusnews», 3 ottobre 2023.

  34. BulletBarbara Castelli, Processo vaticano, la parola agli avvocati delle difese, in «Vatican News», 5 ottobre 2023. Anche in spagnolo.

  35. BulletS.C., Processo in Vaticano. La parola alle difese di Bruelhart e Di Ruzza: "l'accusa si presenta inconclusa in fatto e inconcludente in diritto", in «Faro di Roma», 5 ottobre 2023.

  36. BulletJohn L. Allen Jr., Pope's Synod media blackout backfires as Cardinal Zen is handed a platform, in «Catholic Herald», 6 ottobre 2023.

  37. BulletJosephine Carinci, Processo Vaticano, difesa chiede assoluzione per l'ex AIF René Brühlhart/ Legali: "Ricostruzioni sconfessate", in «Il Sussidiario», 6 ottobre 2023.

  38. BulletGiancarlo Cavalleri, Processo in Vaticano. Come si può accusare di peculato la signora Cecilia Marogna che non è un pubblico ufficiale del Vaticano, in «Faro di Roma», 6 ottobre 2023.

  39. BulletVatican 'trial of the century' continues to be haunted by due process concerns, in «Crux», 7 ottobre 2023.

  40. BulletIvo Pincara, 69a e 70a Udienza del Processo 60SA in Vaticano. Con le conclusioni delle difese cambia la narrativa in modo fondamentale, in «Korazym», 7 ottobre 2023.

  41. BulletJohn L. Allen Jr., Assessing the lay of the land after a whirlwind of a week in Rome, in «Angelus News», 8 ottobre 2023. Anche in portoghese.

  42. BulletGian J. Morici, Il Giano Bifronte e lo stigmatato, in «La Valle dei Templi», 9 ottobre 2023.

  43. BulletJohn L. Allen Ir., In October's big Vatican events, will the pigeons come home to roost?, in «Crux», 12 ottobre 2023.

  44. BulletAndrea Gagliarducci, Pope Francis, a turning point in the Vatican trial that could have consequences, in «MondayVatican», 16 ottobre 2023. Anche in italiano.

  45. BulletNicole Winfield, The pope's absolute power, and the problems it can cause, are on display in 2 Vatican trials, in «AP», 19 ottobre 2023. Anche in spagnolo.

  46. BulletFranca Giansoldati, Processo Londra, l'avvocato di Tirabassi contro i pm: «Non ci sono prove». Ed evoca il processo stato-mafia, in «Il Messaggero», 19 ottobre 2023.

  47. BulletBarbara Castelli, Processo vaticano, Intrieri: Tirabassi è un capro espiatorio, in «Vatican News», 19 ottobre 2023. Anche in spagnolo.

  48. BulletS.C., Processo sui fondi della Segreteria di Stato. La difesa di Tirabassi: "per una ragione di Stato si cercano capri espiatori, ma non c'è stato illecito", in «Faro di Roma», 19 ottobre 2023.

  49. BulletLawyer charges Vatican 'trial of the century' with seeking scapegoats, in «Crux», 20 ottobre 2023.

  50. BulletImmeuble de Londres: le promoteur de justice accusé de compotisme, in «Cath.ch», 20 ottobre 2023.

  51. BulletS.C., Processo per i fondi vaticani. Chiesta assoluzione piena di Squillace: "Diddi non ha documentato in alcun modo le accuse", in «Faro di Roma», 20 ottobre 2023.

  52. BulletIvo Pincara, 71a Udienza del Processo 60SA in Vaticano. La mistica del senno di poi. Difesa di Tirabassi: per ragion di Stato si cercano capri espiatori con un'indagine distopica, ma non c'è illecito, in «Korazym», 20 ottobre 2023.

  53. BulletVaticano, gip Milano ordina dissequestro e restituzione telefono a Cecilia Marogna, in «ADNkronos», 20 ottobre 2023.

  54. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, le difese rimettono in discussione l'accusa, in «ACIstampa», 21 ottobre 2023.

  55. BulletIvo Pincara, 72a Udienza del Processo 60SA in Vaticano. Per la difesa dell'Avv. Squillace il promotore di Giustizia non ha in alcun modo documentato le accuse, in «Korazym», 21 ottobre 2023.

  56. BulletS.C., Processo per i fondi del Vaticano. Il gip di Milano ordina dissequestro e restituzione del telefono di Cecilia Marogna, in «Faro di Roma», 22 ottobre 2023.

  57. BulletMatthew Campbell, Financier pursued by Vatican in ungodly row over financial crimes, in «The Times», 28 ottobre 2023.

  58. BulletBess Twiston Davies, Vatican corruption defendant derides 'Dan Brown' trial, in «The Tablet», 31 ottobre 2023.

  59. BulletS.C., La professionalità multitascking dell'avv. Diddi. È opportuno che il promotore di giustizia del Vaticano difenda in Italia imputati di corruzione o di mafia?, in «Faro di Roma», 31 ottobre 2023.

  60. Bulletd.G.M., Caso Rupnik: continuano le anomalie procedurali, in «Silere non possum», 1° novembre 2023.

  61. BulletVincenzo Rizza, Su Rupnik e la giustizia vaticana, in «Blog di Aldo Maria Valli», 4 novembre 2023.

  62. BulletLisa Di Giuseppe, La mission impossible di Rossi, l'ideologo che doveva rivoluzionare la Rai, in «Domani», 5 novembre 2023.

  63. BulletSalvatore Cernuzio, Processo vaticano, sentenza a metà dicembre. Pignatone: "Siamo agli sgoccioli", in «Vatican News», 8 novembre 2023. Anche in portoghese. E in spagnolo.

  64. BulletS.C., La difesa di Torzi attacca a testa bassa il promotore di giustizia Diddi, che non ha cercato la verità ma dei colpevoli. La delusione di un giovane legale, in «Faro di Roma», 8 novembre 2023.

  65. BulletPalazzo di Londra, arringa choc del legale di Crasso: assenza di giusto processo in Vaticano, va azzerato, in «Il Messaggero», 9 novembre 2023.

  66. BulletAlessandro Di Bussolo, Processo Vaticano, la difesa di Crasso chiede l'azzeramento, in «Vatican News», 9 novembre 2023. Anche in portoghese. E in spagnolo.

  67. BulletS.C., Processo vaticano. Richiesto l'azzeramento del dibattimento a causa degli errori del PG Diddi, in «Faro di Roma», 10 novembre 2023.

  68. BulletAlessandro Di Bussolo, Gestione dei fondi della Santa Sede, la difesa chiede la piena assoluzione di Crasso, in «Vatican News», 10 novembre 2023.

  69. BulletS.C., Il processo in Vaticano replica di quello a Galileo. Il finanziere Crasso si commuove: "Ho la coscienza a posto, so di non aver fatto nulla di male e di non aver commesso reati", in «Faro di Roma», 10 novembre 2023.

  70. BulletIvo Pincara, InGiustizia Vaticana. Un'inchiesta giornalistica partendo dal caso Salonia su In Sicilia Report, in «Korazym», 10 novembre 2023.

  71. BulletMeet Mr. Mincione, in «The Pillar», 10 novembre 2023.

  72. BulletIvo Pincara, Processo 60SA in Vaticano. Sentenza a metà dicembre. L'Avv. Pannella chiede l'azzeramento per gli errori del Promotore di Giustizia Diddi, in «Korazym», 10 novembre 2023.

  73. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, verso la sentenza a metà dicembre, in «ACIstampa», 11 novembre 2023.

  74. BulletIvo Pincara, InGiustizia Vaticana. Un'inchiesta giornalistica partendo dal caso Salonia su In Sicilia Report – Parti 1, 2, 3, e 4, in «Korazym», 11 novembre 2023.

  75. BulletIvo Pincara, InGiustizia Vaticana. Un'inchiesta giornalistica partendo dal caso Salonia su In Sicilia Report – Parte 5, in «Korazym», 12 novembre 2023.

  76. BulletJohn L. Allen Jr., Convoluted trial may boil down to simple question: Is the Pope abowe the law?, in «Crux», 12 novembre 2023. Anche in italiano.

  77. BulletImmeuble de Londres: aucun élément contre Enrico Crasso?, in «Cath.ch», 12 novembre 2023.

  78. BulletIvo Pincara, Il Processo 60SA vaticano. La verità ha un passo lento ma arriva sempre a destinazione, in «Korazym», 12 novembre 2023.

  79. Bullet«Azzerare il processo», in Vaticano l'arringa choc del legale pone dubbi sulla giustizia petrina, in «Voce Alta», 13 novembre 2023.

  80. BulletPino Nano, Clamoroso. Al Processo Becciu, la difesa di Enrico Crasso, Luigi Panella: "Processo privo di ogni fondamento", in «Prima Pagina News», 13 novembre 2023.

  81. BulletGianfranco Ferroni, Angelo Becciu, "un processo medioevale". Tam tam nei corridoi del Vaticano, in «Il Tempo», 14 novembre 2023.

  82. BulletFrancesco Peloso, Processo sui fondi vaticani, il papa "inguaia" l'accusa, in «Domani», 16 novembre 2023. Anche in spagnolo.

  83. BulletHannah Brockhaus, What's next in the Vatican's trial of Cardinal Becciu, in «CNA», 17 novembre 2023.

  84. BulletThe Latest on the Financial Corruption Trial of Cardinal Becciu, in «InDepth», 18 novembre 2023.

  85. BulletIvo Pincara, InGiustizia Vaticana. Un'inchiesta giornalistica partendo dal caso Salonia su In Sicilia Report – parte 6, in «Korazym», 18 novembre 2023.

  86. BulletFrancesco Peloso, Il processo per Sloane Avenue verso la sentenza. Ma si rischia il nulla di fatto, in «Adista», 18 novembre 2023.

  87. BulletUK court orders Vatican to turn messages between Parolin, Peña Parra, in «Crux», 20 novembre 2023.

  88. BulletAlessandro Di Bussolo, Processo vaticano, la difesa di Carlino: ha fatto solo il suo dovere con lealtà, in «Vatican News», 20 novembre 2023. Anche in spagnolo. E in portoghese.

  89. BulletLa difesa di mons. Carlino: "Agì nell'interese della Santa Sede", in «Avvenire», 20 novembre 2023.

  90. BulletSante Cavalleri, L'incomprensibile persecuzione giudiziaria subita da don Mauro Carlino, un prete per bene, in «Faro di Roma», 20 novembre 2023.

  91. BulletIvo Pincara, Processo 60SA in Vaticano. Mons. Mauro Carlino ha fatto il suo dovere con competenza e lealtà nell'interesse della Santa Sede, in «Korazym», 20 novembre 2023.

  92. BulletBarbara Castelli, Processo in Vaticano. Difesa Torzi: costruito un castello di congetture, in «Vatican News», 21 novembre 2023. Anche in inglese. E in portoghese.

  93. BulletIvo Pincara, Processo 60 SA in Vaticano. Difesa Torzi: costruito un castello di congetture, in «Korazym», 21 novembre 2023.

  94. BulletS.C., Processo in Vaticano. Per la difesa di Torzi è stato sbagliato tutto e andrebbe annullato, in «Faro di Roma», 21 novembre 2023.

  95. BulletFondi della Santa Sede, gli avvocati di Becciu chiedono l'assoluzione. Lui: «Tre anni di dolore, ferito dai sospetti», in «L'Unione Sarda», 22 novembre 2023. Anche in tedesco. E in cinese.

  96. BulletI legali del cardinale Becciu non hanno dubbi: "Assolvete un innocente", in «Sassarioggi.it», 22 novembre 2023.

  97. BulletProcesso Londra, arringa difensori di Becciu: assolvete un innocente, in «Il Messaggero», 22 novembre 2023.

  98. BulletM.N., Processo in Vaticano: difesa di Becciu, "c'è stata la volontà di mostrificare il cardinale", "teorema dell'accusa sconfessato", in «Sir», 22 novembre 2023.

  99. BulletGli avvocati del cardinale Angelo Becciu: «È innocente, non ha mai rubato nemmeno un centesimo», in «La Nuova Sardegna», 22 novembre 2023.

  100. BulletVerteidiger Vatikan-Staatsanwalt wollte Monster aus Becciu machen, in «Katholisch.de», 22 novembre 2023.

  101. BulletSalvatore Cernuzio, Processo vaticano, la difesa Becciu: accuse per "mostrificare" il cardinale, in «Vatican News», 22 novembre 2023. Anche in spagnolo. E in francese.

  102. BulletSante Cavalleri, La difesa di Becciu: "nel processo anomalie, carenze e omissioni". "È innocente, va assolto", in «Faro di Roma», 22 novembre 2023. Anche in spagnolo. E in portoghese.

  103. BulletAndrew Medichini, Vatican Scandal, in «HJnews», 22 novembre 2023.

  104. BulletNicole Winfield, Closing arguments in Vatican trial seek to espose problems in the city state's legal system, in «AP», 22 novembre 2023.

  105. BulletI legali del cardinale Becciu: "Assolvete un innocente", in «Avvenire», 22 novembre 2023.

  106. BulletAndrea Gagliarducci, C'è speranza (letteraria) al processo vaticano?, in «Vatican Reporting», 22 novembre 2023.

  107. BulletIvo Pincara, Processo 60SA in Vaticano. La difesa del Cardinal Becciu: "C'è stata la volontà di mostrificare". "Assolvete un innocente!", in «Korazym», 22 novembre 2023.

  108. BulletEnrique Gánem Corvera, La frágil reputación de la Santa Sede: Los desafíos del juicio del Vaticano, in «zbr.com», 22 novembre 2023.

  109. BulletMassimiliano Rais, Processo fondi Santa Sede, legali chiedono assoluzione per Becciu, in «Videolina», 22 novembre 2023.

  110. BulletAlan Caldwell, The Vatican Trial: Questions of Justice and Power, in «Energyportal», 22 novembre 2023.

  111. BulletNitish Verma, Cardinal Becciu's Trial Challenges the Legitimacy of the Vatican's Legal System, in «BNN», 23 novembre 2023.

  112. BulletVerteidiger: Vatikan-Staatsanwalt wollte Monster aus Becciu machen, in «Kath.ch», 23 novembre 2023.

  113. Bullet«Assolvete Becciu, è innocente» Il cardinale: «Tre anni di dolore», in «La Nuova Sardegna», 23 novembre 2023.

  114. BulletFondi vaticani, gli avvocati difensori di Becciu: "Assolvetelo, è innocente", in «Sardiniapost», 23 novembre 2023.

  115. Bullet«On a dépeint le cardinal Becciu comme un monstre», in «Cath.ch», 23 novembre 2023.

  116. BulletProcesso in Vaticano, Legali all'assalto, in «Diritto &Affari», 23 novembre 2023.

  117. BulletPaolo Matta, Il calvario di Becciu, in «L'Unione Sarda», 24 novembre 2023.

  118. BulletVatican prosecutor tried to 'monstrify' Becciu, defense lawyers say, in «Crux», 24 novembre 2023.

  119. BulletMario Nanni, Vaticano, il processo anomalo delle "prime volte". Per il card. Becciu l'unico atto di giustizia è l'assoluzione, in «Beemagazine», 24 novembre 2023.

  120. BulletIvo Pincara, Processo 60SA in Vaticano. La verità si fa strada, nonostante tutto! Di penale non c'è nulla: chi ha montato il complotto contro il Cardinal Becciu?, in «Korazym», 24 novembre 2023.

  121. BulletGiovanni Panettiere, L'amarezza di Becciu: «Io, vittima da tre anni di attacchi al veleno», in «Quotidiano Nazionale», 25 novembre 2023.

  122. BulletAndrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, "il Cardinale Becciu mostrificato", in «ACIstampa», 25 novembre 2023.

  123. BulletAry Waldir Ramos Díaz, El cardenal Becciu, ante su próxima sentencia por malversación de fondos: «Nunca he robado», in «El Debate», 27 novembre 2023.

  124. BulletProcès du Vatican: plaidoirie de la défense du cardinal Becciu, in «Actualités», 28 novembre 2023. Anche in spagnolo.

  125. BulletAngela Ambrogetti, Papa Francesco, serve una giustizia incentrata sulla giusta visione della persona, in «ACIstampa», 28 novembre 2023.

  126. BulletDamiano Aliprandi, Via D'Amelio, a "Far West" la verità ritrovata sul dossier mafia-appalti, in «Il Dubbio», 28 novembre 2023.

  127. BulletGiacomo Amadori, «Vi racconto perché solo ora si può capire la fine di Borsellino", in «La Verità», 28 novembre 2023.

  128. BulletFelice Cavallaro intervistato da Bruno Vespa a "Porta a porta", La Cassazione e la cd. "Trattativa Stato-mafia"... demolito l'impianto accusatorio, 30 novembre 2023.

  129. BulletIvo Pincara, InGiustizia Vaticana. Un'inchiesta giornalistica partendo dal caso Salonia su In Sicilia Report – Parte 7, in «Korazym», 2 dicembre 2023.

  130. BulletAndrea Gagliarducci, Pope Francis, the end of parrhesia, in «MondayVatican», 4 dicembre 2023. Anche in italiano.

  131. BulletSante Cavalleri, Le "profonde criticità della logica complessiva" del processo sui fondi vaticani. La difesa di Mincione: un'inchiesta di "schietto sapore inquisitorio". La S. Sede non era Cappuccetto rosso, in «Faro di Roma», 4 dicembre 2023.

  132. BulletAlberto Melloni, Potere del Papa e giustizia vaticana, in «Il Mulino», 4 dicembre 2023.

  133. BulletBarbara Castelli, Processo vaticano, i legali di Mincione: la verità piegata per un obiettivo, in «Vatican News», 4 dicembre 2023. Anche in portoghese. E in spagnolo. E in inglese.

  134. BulletM.N., Processo in Vaticano: chiesta l'assoluzione per tutti i capi di accusa di Mincione, in «Sir», 5 dicembre 2023.

  135. BulletAngelo Di Natale, Il messaggio inviato, il 13 febbraio 2015, dal magistrato antimafia De Lucia all’indagato per mafia Montante è di scioccante attualità. Il premio di ‘LIBeRI a Ragusa’ ad un articolo sulla libertà di stampa, la cattura del boss Matteo Messina Denaro da parte del medesimo De Lucia, il libro che la celebra scritto insieme al cronista di ‘la Repubblica’ Salvo Palazzolo che nel 2018 citava il Pm come ‘talpa’ di Montante per i colloqui in Dna con un suo uomo inviato per carpire notizie sull’inchiesta nissena. La lotta contro la mafia, e contro ogni crimine, ha bisogno di trasparenza, di verità, di domande senza limiti, di risposte pubbliche, quindi di piena libertà di pensiero e di parola che è bene prezioso non di chi la esercita ma della democrazia tutta di cui, come l’indipendenza dei giudici, è fondamento, perciò da mettere al riparo da ogni forma di aggressione, anche per via giudiziaria da parte o con l’avallo di certi magistrati. Tutte le persecuzioni contro giornalisti e scrittori dalla schiena dritta come Salvatore Petrotto e Vincenzo Basso fondatore ed editore di ‘Centonove’, il settimanale che in Sicilia stava sulle scatole a Montante e che perciò il ‘potere di giustizia’ riesce a far chiudere, in «In Sicilia Report», 5 dicembre 2023.

  136. BulletProcesso in Vaticano. Le argomentazioni dell'accusa sono contraddittorie e hanno creato un pregiudizio eccessivo al broker Mincione, in «Faro di Roma», 5 dicembre 2023.

  137. BulletBarbara Castelli, Processo vaticano, i legali di Mincione: i mercanti erano nel tempio da tempo, in «Vatican News», 5 dicembre 2023. Anche in spagnolo.

  138. BulletImmeuble de Londres: la défense de Raffaele Mincione dénonce la méthode «inquisitoire» du promoteur de justice, in «i.media», 5 dicembre 2023.

  139. BulletIvo Pincara, Processo 60SA in Vaticano. La difesa di Raffaele Mincione: la Segreteria di Stato non era Cappuccetto Rosso, in «Korazym», 5 dicembre 2023.

  140. BulletRobert Moynihan, Lettera n. 176, 2023, martedì 5 dicembre: processo n. 1, in «Inside the Vatican», 5 dicembre 2023.

  141. BulletJohn L. Allen Jr., Vatican trial, now ending, a remembrance of things we past, in «Crux», 6 dicembre 2023. Anche in Italiano.

  142. BulletIvo Pincara, Il Caso 60SA nel giorno di San Nicola. Che trionfino la Legalità e la Giustizia in Vaticano! Che si riconosca la Verità!, in «Korazym», 6 dicembre 2023.

  143. BulletLa giustizia vaticana che prepara la sentenza del processo "Becciu e altri" e l'analisi del cardinale Julián Herranz. Dal libro "Due Papi", in «Il Sismografo», 6 dicembre 2023.


>> Per il seguito clicca qui.

Sull'Obolo di San PietroCASO_BECCIU_OBOLO.htmlCASO_BECCIU_OBOLO.htmlshapeimage_3_link_0
Sulle accuse di aver arricchito 
se stesso o propri familiari

> ultime novitàCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA_III.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlshapeimage_4_link_0shapeimage_4_link_1shapeimage_4_link_2
Sulla vicenda Marogna 
(impropriamente chiamata "dama del cardinale")
CASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1shapeimage_5_link_2
Sul palazzo di Londra 
in Sloane Avenue 60

> ultime novitàCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO_V.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlshapeimage_6_link_0shapeimage_6_link_1shapeimage_6_link_2
Processi e sentenze di Londra, di Roma ecc. a proposito della compravendita del palazzo 
in Sloane Avenue 60CASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1shapeimage_7_link_2shapeimage_7_link_3
Sull'accusa di offesa al ReCASO_BECCIU_RE.htmlCASO_BECCIU_RE.htmlshapeimage_8_link_0
Sulla Messa "in coena Domini" celebrata da papa Francesco 
a casa del cardinale BecciuCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1shapeimage_9_link_2
Sulla causa di beatificazione 
di Aldo Moro
(e sulle altre accuse di Report)
CASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1shapeimage_10_link_2
Sul sistema giudiziario vaticano


> ultime novitàCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XXIII.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlshapeimage_11_link_0shapeimage_11_link_1
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_12_link_0shapeimage_12_link_1shapeimage_12_link_2
Il rinvio a giudizio
(3-26 luglio 2021)CASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_V.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_14_link_0shapeimage_14_link_1
Sulle querele contro «L'Espresso» e co.CASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlshapeimage_15_link_0shapeimage_15_link_1
Sul "caso Becciu" in generale


> ultime novitàCASO_BECCIU_I.htmlCASO_BECCIU_XXIV.htmlCASO_BECCIU_I.htmlshapeimage_16_link_0shapeimage_16_link_1
Sull'accusa d'aver trasferito 
del denaro in Australia 
e sull'ipotesi di complotto 
contro il card. PellCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlshapeimage_17_link_0shapeimage_17_link_1shapeimage_17_link_2shapeimage_17_link_3
Sull'«Espresso» e co.


> ultime novitàCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO_IV.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlshapeimage_18_link_0shapeimage_18_link_1
Il processo in Vaticano 


> ultime novitàCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XVI.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlshapeimage_19_link_0shapeimage_19_link_1
Il puzzle della verità
(il complotto) 
CASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlshapeimage_20_link_0shapeimage_20_link_1