Clicca sulla casella che ti interessa

Sul sistema giudiziario vaticano (nona parte)                                       >>> per la parte precedente clicca qui
«Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati?» (Agostino, De Civitate Dei, cap. IV, 4).

Partendo da due casi narrati nel libro di Daniele e nel vangelo di Giovanni, papa Francesco spiega cos’è la corruzione della giustizia: quella «che era nei giudici di ambedue i casi», sia con l'innocente Susanna sia con la donna adultera, perché «in ambedue i casi i giudici erano corrotti», tanto contro un'innocente quanto contro una peccatrice. Del resto «sempre ci sono stati nel mondo giudici corrotti» e «anche oggi in tutte le parti del mondo ce ne sono». Da parte loro, i corrotti «credono che fanno bene le cose così, si credono con impunità», ha rimarcato Francesco. A Susanna, i giudici dicono: «o fai questo o faremo una falsa testimonianza» contro di te. «Non è il primo caso che nella Bibbia appaiono le false testimonianze», ha affermato il Papa. «Pensiamo a Nabot, quando la regina Gezabele combina tutta quella falsa testimonianza; pensiamo a Gesù, che è condannato a morte con falsa testimonianza; pensiamo a santo Stefano». Ma, ha avvertito il Pontefice facendo riferimento al passo evangelico di Giovanni, «sono corrotti anche i dottori della legge che portano questa donna — scribi, alcuni farisei — e dicono a Gesù: “Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adultèrio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?”». E «anche questi sono giudici». Gli anziani, con Susanna, «avevano perso la testa lasciando che la lussuria si impadronisse di loro». Costoro, invece, «avevano perso la testa facendo crescere in loro un’interpretazione della legge tanto rigida che non lasciava spazio allo Spirito Santo: corruzione di legalità, di legalismo, contro la grazia». «E poi c’è la quarta persona, Gesù: la pienezza della legge», ha spiegato Francesco. E «lui si incontra come maestro della legge davanti a questi che sono maestri della legge: “Tu che ne dici?” gli domandano loro». Ai «falsi giudici che accusavano Susanna» Gesù risponde così «per bocca di Daniele: “Stirpe di Canaan e non di Giuda, la bellezza ti ha sedotto, la passione ti ha pervertito il cuore! Così facevate con le donne d’Israele ed esse per paura si univano a voi”». E «all’altro gli dice: “O uomo invecchiato nel male! Ecco, i tuoi peccati commessi in passato vengono alla luce, quando davi sentenze ingiuste, opprimendo gli innocenti e assolvendo i malvagi”». «Questa è la corruzione di questi giudici» ha proseguito il Pontefice in riferimento al passo dell’Antico testamento. Invece «agli altri giudici Gesù dice poche cose: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”». In conclusione il Papa ha invitato a pensare a «questa strada, alla malvagità con la quale i nostri vizi giudicano la gente», perché «anche noi giudichiamo nel cuore gli altri» (sintesi della meditazione mattutina di papa Francesco, 3 aprile 2017).
L'operato del Promotore di (In)Giustizia Alessandro Diddi nel "processo del secolo" è connotato da una serie impressionante di abbagli, granchi, errori, omissioni e gravi pecche, nel migliore dei casi. Ma nel sistema giudiziario del Vaticano – dove non vige una conquista della civiltà moderna come la separazione dei poteri – si sono visti anche imbeccamenti calunniosi a certa stampa, «macroscopiche e sconcertanti trasgressioni dei capisaldi elementari del giusto processo» (Geraldina Boni), leggi modificate a procedimento in corso (sempre in sfavore degli imputati: rescripta che «si sono rivelati ingiusti e irrazionali», sempre Boni), magistrati dell'accusa che non obbediscono al giudice, video di testimonianze censurati, verbali pieni di omissis, testimoni che ammettono d'essere stati manipolati (senza che si approfondisca per capire da chi e perché), interrogatori calendarizzati e poi cancellati, messaggi chat tenuti nascosti, una pregiudicata che muove le pedine a proprio piacimento, promotori di giustizia indegni che non ne azzeccano una, giudici che approvano senza battere ciglio... E intollerabili interventi censori sul materiale probatorio. PERCHÉ? Cosa nasconde il Tribunale vaticano? La cosa più grave – a mio parere – è accaduta nel gennaio del 2023: i Giudici, dopo averlo calendarizzato, hanno inspiegabilmente cancellato l'interrogatorio della Chaouqui previsto per il 16 febbraio 2023 (già spostato una volta), nonché il confronto Chaouqui-Ciferri, richiesto dalle difese. In un articolo del 14 gennaio 2023 si legge un'affermazione di Chaouqui, mossa evidentemente da odio: «Io e il papa abbiamo un nostro modo di comunicare informazioni, e non lo spiegherò nei dettagli certo a voi» (QUI). Parlava ai giornalisti che aveva convocato per il suo show, ma… in tribunale non si potrebbe pretendere che spieghi questo “modo di comunicare”? Chi faceva – o fa – da tramite tra Chaouqui e il Papa? Forse la stessa persona che gli portò l'«Espresso» prima ancora che arrivasse nelle edicole? COME MAI il Promotore di (In)Giustizia Diddi ha nascosto 120 su 126 messaggi intercorsi tra la Chaouqui e la Ciferri? E COME MAI i documenti pontifici e il materiale riservato della Santa Sede detenuti abusivamente dalla Chaouqui, trovati durante una perquisizione effettuata dalla Guardia di Finanza di Roma nel dicembre del 2020, non hanno ancora avuto conseguenze sul piano giuridico? Le contraddizioni emerse sono davvero troppe ed è necessario che tutte le parti dispongano integralmente dei verbali di Perlasca e di tutti i messaggi inoltrati dalla Ciferri, com'era necessario che potessero interrogare approfonditamente la Chaouqui, onde far emergere i retroscena e le motivazioni rancorose delle sue montature. Se non adempie le condizioni minime per il giusto processo, la Giustizia vaticana dimostra di non amare la verità e perde la propria credibilità. E quanto sia importante essere credibili l'ha testimoniato con la vita un magistrato serio e beato: Rosario Livatino. Nel febbraio 2023 il Papa ha detto ai magistrati che bisogna «evitare il rischio di "confondere il dito con la luna": il problema non sono i processi, ma i fatti e i comportamenti che li determinano». In questo modo si presume però che quei comportamenti e quei fatti siano veri, contraddicendo ciò che più volte il Papa stesso ha sostenuto in altri contesti, vale a dire che la presunzione di innocenza fino a prova contraria è un diritto umano fondamentale e fa parte delle «armi legali di garanzia. [...] Perché se iniziamo a uscire da quelle garanzie, la giustizia diventa molto manipolabile». Ma se la luna non c'è? Non è forse il senso stesso dei processi quello di verificare se le accuse ipotizzate nel rinvio a giudizio sono vere o false, se sono fondate sulla realtà o su una messinscena? Se bastasse l'esistenza di un processo per dedurre che fatti e comportamenti sono reali, allora non sarebbe nemmeno necessario aspettarne l'esito, sarebbe una perdita di tempo, visto che tutto è già "chiaro" prima; allora Gesù era colpevole a prescindere, e non c'è nulla da discutere, tanto più che era accusato dalla più alta autorità religiosa dell'epoca. Ma CHI ha scritto quel discorso al Papa?, il quale solo poche settimane prima aveva  chiarito lucidamente: «... guardatevi da coloro che creano l’atmosfera per un processo, qualunque esso sia. Lo fanno attraverso i media in modo tale da influenzare coloro che devono giudicare e decidere. Un processo deve essere il più pulito possibile, con tribunali di prima classe che non hanno altro interesse che salvare la pulizia della giustizia». E allora, COM'È POSSIBILE ciò che è accaduto nell'Ufficio del Promotore di (In)Giustizia negli ultimi anni? E negli stessi giorni in cui è stata pronunciata la sentenza sul "caso Becciu" sono stati rimpolpati gli stipendi dei magistrati vaticani.
Un magistrato dev’essere come la moglie di Cesare: non solo deve essere onesto, ma anche sembrare onesto. Di più, non solo deve essere corretto, ma non deve lasciare dubbi sulla sua correttezza: non è possibile che un magistrato, disobbedendo al Giudice, tenga nascosto materiale probatorio in un processo; non è possibile che ritagli i video degli interrogatori e oscuri le testimonianze con “omissis” distribuiti a proprio piacimento; non è possibile che protegga testimoni che hanno manipolato o che sono stati manipolati per incastrare altre persone; non è possibile che nasconda 120 su 126 messaggi che gli sono stati inoltrati perché venissero resi noti alla Giustizia; non è possibile che usi strumentalmente la stampa amica o cooptata per mettere alla gogna persone che avrebbero diritto a un giudizio equo ed equilibrato; non è possibile che tratti gli inquisiti in modo differente, portandone alcuni a giudizio e ignorando i reati degli altri, a seconda delle convenienze o dei suoi teoremi precostituiti. Non è possibile, insomma, che sussista neanche il dubbio o l’impressione che abbia nascosto o manipolato la verità, anziché portarla alla luce. E che per cotanta prestazione gli sia stato alzato lo stipendio! E invece, mentre Perlasca – definito da Diddi «incapace e inetto» (il capo dell'Ufficio amministrativo del Vaticano!) – (ri)diventa promotore di giustizia, nella primavera 2024 viene introdotta una sorta di impunità per i magistrati! Chi ha orecchi per intendere tragga le conseguenze. Ne va della credibilità della Chiesa Cattolica, non solo del Vaticano. E intanto:
1) Il Papa legifera anche in Italia (contra legem)? Nel marzo del 2024 scoppia lo "scandalo dossieraggio": emerge che nel luglio del 2019 – nello stesso mese in cui il Papa con il secondo dei quattro "rescripta" (modifiche alla legislazione, ovviamente vaticana, adottate unicamente per questo procedimento contro Becciu, in deroga alle comuni regole del processo stabilite per legge!) autorizzò lo IOR e l’ufficio del promotore di giustizia ad adottare strumenti tecnologici di intercettazione contro i «soggetti le cui attività di comunicazione siano ritenuti utili per lo svolgimento delle indagini» (e ciò «con il più assoluto riserbo» e con «le modalità più adeguate per l’acquisizione, utilizzazione e conservazione delle prove raccolte») – Pasquale Striano, luogotenente della Guardia di Finanza italiana in servizio alla Procura nazionale antimafia italiana, effettuò accertamenti non autorizzati (quindi illegittimi) contro varie persone coinvolte nel cosiddetto "processo del secolo" in Vaticano; all'operazione avrebbero partecipato anche un magistrato, Antonio Laudati, e membri dei Servizi segreti (deviati?). Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone l'ha definito «un verminaio» e pare che dati segreti siano stati forniti – sempre illegalmente – a Servizi stranieri. Anche a quelli del Vaticano, dove – contrariamente alle indicazioni di Moneyval – agiscono magistrati che lavorano/hanno lavorato pure nella giustizia italiana? La domanda diventa fondamentale: CHI SONO I MANDANTI? Chi era a conoscenza di quel "rescriptum" tenuto segreto? Chi in quel momento sapeva che i promotori di giustizia stavano indagando su Becciu? Erano davvero pochissime persone...! E chi di loro poteva intrattenere un contatto (diretto o indiretto) con Striano? Suvvia, non dovrebbe essere difficile trovare la verità. A meno che chi dovrebbe cercare la verità... la voglia in realtà nascondere. Diddi ora dovrebbe indagare sui mandanti in Vaticano... con UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE COME UNA MONTAGNA!
2) Come se non bastasse, nell'estate del 2024, quando il Tribunale sta ancora scrivendo le motivazioni della sentenza contro Becciu, emergono intrecci sconcertanti; mentre il promotore di (in)giustiza Diddi difende presunti mafiosi e criminali assortiti, il Presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone – anche lui pagato con l'Obolo di San Pietro – risulta indagato dalla Procura di Caltanissetta per favoreggiamento alla mafia. Prima di morire, il giudice Paolo Borsellino definì la Procura di Palermo «un nido di vipere»; e profetizzò: «Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia. La mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno i miei colleghi e altri». A chi si riferiva? Chi erano le vipere tra i colleghi di Borsellino? Nessuno sia considerato intoccabile! «La giustizia è una cosa divina, peccato che sia affidata agli uomini», ha detto Pignatone; e come dargli torto? Con quale credibilità ora il giudice Pignatone può argomentare la condanna contro un imputato distrutto da una campagna stampa di diffamazione senza precedenti e che presenta tutte le caratteristiche del mascariamento? Un indagato per favoreggiamento alla mafia non può essere il Presidente del Tribunale vaticano e pronunciare sentenze in nome del S. Padre.
3) Nell'aprile del 2025, con la scoperta delle chat tenute colpevolmente nascoste dal promotore di ingiustizia Diddi (chat presentate in una denuncia all'ONU), emergono le prove del complotto imbastito contro Becciu dal trio Chaouqui-Ciferri-Perlasca, apparentemente con la collaborazione dello stesso Diddi, l'«anello debole» della catena (e quindi manipolabile?), il quale mentendo ha sempre detto di non essere stato in contatto con Chaouqui. C'è dietro un loschissimo "do ut des"?
Del resto il cardinale Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e Presidente emerito della Commissione Disciplinare della Curia Romana, aveva già rilevato il rischio legato a questa magistratura: «Un fatto che per esempio danneggia o può danneggiare l’indipendenza della funzione del Papa, e causa pregiudizio all’immagine della Chiesa e del Pontificato, è la fuga di notizie relative a comportamenti delittuosi ancora nella fase istruttoria o sotto processo. Queste fughe, in se stesse illecite, possono risultare ingiustamente ingiuriose per alcune persone, e mettere in pericolo – creando pressioni e divisioni nell’opinione pubblica – l’indipendenza del processo giudiziario. In questo modo si cade nel vizio della corruzione che in alcuni Paesi oggigiorno coinvolge la funzione giudiziaria (paesi anche di famosa tradizione giuridica) e porta alla dipendenza dai poteri mediatici, politici e finanziari della società civile. Il fatto, inoltre, che i tribunali dello Stato Vaticano siano costituiti nella loro maggioranza da giudici e promotori di giustizia procedenti dalla Magistratura di una determinata nazione, fanno dubitare che questo foro sia il più logico e competente per giudicare delitti che per la loro natura afferiscono al bene comune della Chiesa universale e si riferiscono a membri della gerarchia ecclesiastica e organi di governo della Santa Sede».
La domanda è ormai imbarazzante, in Italia come in Vaticano: chi deve indagare e cercare la verità, se le persone sospette, coloro che si comportano in modo equivoco o losco, sono i magistrati e i membri delle forze dell'ordine (Diddi, Pignatone, Striano, Laudati, Cafiero De Raho, Natoli, Scarpinato...)?

Giancarlo Cavalleri, A Londra Pena Parra fa emergere un pezzetto di verità che scagiona Becciu e smentisce il proscioglimento di Perlasca, in «Faro di Roma», 7 luglio 2024. COME MAI LA GIUSTIZIA VATICANA HA PROTETTO ALBERTO PERLASCA (CHE PARE IL VERO RESPONSABILE DEL DISASTRO)? QUALE LOSCO BARATTO C'È DIETRO? «... i contratti stipulati con Mincione e Torzi, entrambi con la firma di mons. Alberto Perlasca (apposta in tutti e due i casi “senza autorizzazione” dei superiori), avevano fatto acquisire “scatole vuote”.» 
Cataldo Intrieri, La giustizia del papa e il diritto internazionale: è tempo di cambiare, in «Domani», 8 luglio 2024. Anche in pdf. «Nelle vicende giudiziarie legate al processo Becciu, è entrato a gamba tesa il promotore di giustizia, Alessandro Diddi con argomentazioni sorprendenti. Il Vaticano sottoponga la propria amministrazione giudiziaria al controllo di legalità delle corti internazionali. Garantisca agli imputati ciò che le democrazie concedono a tutti i cittadini. Ne guadagneranno la credibilità del sistema e la causa dei diritti. (...) Ha fatto clamore l’iniziativa giudiziaria di uno degli accusati, il finanziere Raffaele Mincione che ha richiesto alla sezione commerciale dell’Alta Corte di Giustizia di Londra un accertamento incidentale di totale estraneità e di aver agito correttamente nella trattativa che aveva ad oggetto l’acquisto da parte del Vaticano di un palazzo in Sloane Avenue. Una procedura destinata a ottenere un pronunciamento favorevole di un’autorità giudiziaria straniera per incidere su di un processo ormai divenuto, contro la volontà della Santa Sede, un grave incidente di diritto internazionale. Parallelamente, il finanziere ha denunciato all’ONU il Vaticano per violazione dei suoi diritti. (...) egli (Diddi) commette un grave peccato di omissione per un giurista: dimentica che ciò che rende inaccettabili i provvedimenti di pieni poteri concessi a lui (compresi arresti ed intercettazioni) è il fatto che sono stati disposti dal pontefice solo per questo procedimento e solo per questi imputati. Una violazione gravissima del principio di legalità ed uguaglianza: come può parlare di pure “correzioni di legge” se la legge è stata modificata solo per sette individui? E come può essere valido un processo all’interno di un sistema non imparziale, garantista?» 
Andrea Gagliarducci, Pope Francis and the consequences of the trial of the century, in «Monday Vatican», 8 luglio 2024. Anche in italiano. «La Memoria che Mons. Peña Parra ha consegnato nel processo vaticano parla di un naturale “sistema Perlasca”. (...) Perché, però, Perlasca non venne nemmeno indagato? E perché, dopo il processo, Perlasca è tornato al suo incarico di pubblico ministero – Sostituto Promotore di giustizia nel linguaggio vaticano – presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (incarico, tra l’altro, che gli era stato assegnato proprio per farlo uscire dalla Segreteria di Stato, in difficoltà a causa degli investimenti autorizzati dallo stesso Perlasca)? (...) Si parla molto della sovranità della Santa Sede, ma la verità è che la sovranità si è indebolita. Lo Stato della Città del Vaticano ne uscì rafforzato con la predominanza dei gendarmi e dei magistrati vaticani. Papa Francesco è intervenuto personalmente nel processo con quattro rescritti che hanno cambiato le regole delle indagini in corso – o hanno coperto una lacuna normativa nell’interpretazione del Promotore di giustizia vaticano. Il fatto è che, al di là degli episodi che hanno portato la Santa Sede a perdere ingenti somme di denaro, questo processo ha causato danni al sistema stesso della Santa Sede. (...) il processo del secolo vaticano, qualunque sia la sentenza, può considerarsi un fallimento. (...) nasce da un cortocircuito interno: la Segreteria di Stato aveva un problema, ha provato a risolverlo, ha coinvolto in questa soluzione l’Autorità di Informazione Finanziaria, e ha chiesto un prestito allo IOR. Lo IOR non è una banca, ma può concedere prestiti a determinate condizioni e in alcune situazioni. Ma lo IOR prima dice di sì, poi denuncia la Segreteria di Stato. Pertanto, un ente governativo fa causa al governo stesso. Invece di risolvere questo cortocircuito, il Sovrano si accorda con l’organo di governo, che dovrebbe aiutare e collaborare con il governo.»
Damiano Aliprandi, Mafia appalti, da Palermo qualcuno avvisò i vertici dei Ferruzzi Gardini, in «Il Dubbio», 9 luglio 2024.
Jean-Marie Guénois, Religion: le vrai visage du pape François, in «Le Figaro TV», luglio 2024. 
Nico Spuntoni, Fiumi di parole per un Sinodo che parla in burocratese, in «La Nuova Bussola Quotidiana», 10 luglio 2024.
Ivo Pincara, (In)giusto processo in Vaticano. Chi aiuta il Papa? Cosa significa stare con il Papa? Chi sono gli amici del Papa?, in «Korazym», 10 luglio 2024.
Nicole Winfield, Chief prosecutor defends Vatican’s legal system after recent criticism of pope’s absolute power, in «RNS», 11 luglio 2024. Anche in portoghese. E in italiano. «Le loro critiche hanno sollevato preoccupazioni più fondamentali sulla possibilità di un giusto processo in una monarchia assoluta in cui il Papa esercita il supremo potere legislativo, esecutivo e giudiziario – e lo ha utilizzato in questo caso. Questi critici hanno citato il ruolo di Papa Francesco nel processo, dal momento che ha emesso segretamente quattro decreti durante le indagini, che hanno modificato le procedure vaticane a vantaggio dei pubblici ministeri. E hanno messo in discussione l’indipendenza e l’imparzialità del Tribunale stesso dal momento che i suoi giudici giurano obbedienza a Papa Francesco, che può assumerli e licenziarli a suo piacimento. Papa Francesco ha recentemente nominato alcuni dei suoi più stretti alleati – cardinali senza esperienza nel diritto vaticano – a sedere come giudici nella più alta corte d’appello del Vaticano e ha emanato nuove regole sullo stipendio e sui benefici pensionistici dei giudici.» (Lette dopo il 1° agosto 2024 le arrampicate sugli specchi di Diddi sarebbero anche ridicole; invece sono drammatiche e tristi, oltre che colpevoli.) 
Andrea Gagliarducci, Processo Palazzo di Londra, Pena Parra testimone a Londra, in «ACIstampa», 11 luglio 2024. «Fu l’arcivescovo Edgar Pena Parra a prendere in mano la situazione come sostituto, già a partire dal 2018, superando quello che nel suo memoriale ha definito “metodo Perlasca”, cioè un modus operandi nella sezione amministrativa della Segreteria di Stato che portava ai superiori solo i fatti compiuti. Alberto Perlasca è stato capo dell’amministrazione della Segreteria di Stato per 13 anni. Testimone al processo, è stato ora reintegrato in Vaticano. Fu Pena Parra a decidere di rilevare l’intero immobile, di uscire dall’affare con Torzi e di superare la questione in maniera definitiva. (...) Il passaggio della gestione delle quote dell’immobile di Londra al fondo GUTT di Torzi, che aveva detenuto il controllo dell’investimento con le sole 1000 azioni con diritto di voto, è stato definito da Pena Parra “una truffa”. E no, il sostituto non avrebbe mai pagato i 15 milioni (fatturati come consulenza, in maniera se non falsa, perlomeno imprecisa), come non avrebbe mai pagato i 40 milioni dati a Mincione perché questi lasciasse il controllo delle quote del palazzo di Londra, mentre c’era un mutuo accesso sull’immobile di sei milioni l’anno. Tra l’altro, proprio per chiudere questo prestito e aprire una nuova più vantaggiosa linea di credito, la Segreteria di Stato si era rivolta allo IOR, che dapprima aveva accettato l’anticipo, poi lo aveva negato, denunciando la Segreteria di Stato e dando il via al corto circuito che ha portato al processo. (...) Pena Parra chiese anche consulenza a Nicola Squillace, che gli era stato presentato come avvocato della Segreteria di Stato, e ci volle almeno un mese prima che ci si rendesse conto che Torzi aveva tenuto per sé le uniche mille azioni con diritto di voto, mentre Squillace aveva affermato che “le mille azioni servivano solo a dare a Gutt la possibilità di entrare nell’amministrazione del palazzo”. Solo a quel punto, Pena Parra ratificò la firma di Perlasca, che – come capo dell’amministrazione – andò a Londra a firmare l’accordo del passaggio della gestione tra Mincione e Torzi e che firmò di fatto, senza autorizzazione del superiore.» 
Giovanni Maria Jacobazzi, La campagna mediatica contro Pignatone era solo una fake news, in «Il Dubbio», 11 luglio 2024. O no?
Philippe Marie, Exclusif – Scandale financier au Vatican, le cardinal Becciu dénonce un "plan diabolique", in «Tribune Chrétienne», 12 luglio 2024. «Mi sento completamente innocente e vittima di una grave ingiustizia. Sono stato condannato per false accuse. Il processo ha rivelato un piano diabolico per distruggermi. Mi sento privato della mia reputazione, della gioia di esercitare il ministero episcopale, della mia visione della Chiesa come luogo di comunione fraterna. Per “piano diabolico” mi riferisco alle attività opache che hanno portato al cosiddetto memoriale di Monsignor Perlasca. Nel corso del processo fu dimostrato che esso non fu ideato e scritto spontaneamente da Perlasca, ma sollecitato da due signore, successivamente ascoltate in tribunale. Basta leggere i verbali degli interrogatori in aula per capire che nulla è stato spontaneo e autentico.» Anche in italiano.
Ivo Pincara, Il caso 60SA e il caso Rupnik. Tic-tac, tic-tac..., in «Korazym», 16 luglio 2024.
Fabrizio Peronaci, Caso Orlandi-Gregori, l'ex pm Capaldo e la lettera all'allora procuratore Pignatone: «Non Escludo che Accetti sia un serial killer», in «Corriere della Sera», 16 luglio 2024. Sempre più ombre oscure su Pignatone, il giudice del Vaticano. Chi l'ha voluto lì? E che razza di "do ut des" ci sta dietro? Si ricordi che Diddi, il promotore di giustizia vaticano, si è opposto fermamente a questa commissione d'inchiesta parlamentare!
Felice Manti, "Il verminaio" dei dossieraggi, in «Il Giornale», 17 luglio 2024.
Trial Ends in London Against the Holy See, Pushed by Financier Condemned by Vatican Justice, in «Zenit», 18 luglio 2024. 
Teresi: Le nuove indagini valgono il rischio prescrizione, in «Tgs», 19 luglio 2024. 
Filippo Di Giacomo, Quale giustizia in salsa vaticana, in «Il Venerdì di Repubblica», 19 luglio 2024. Ai vertici della magistratura vaticana – dove la fa da padrone Alessandro Diddi – l'incompetenza si sposa perfettamente con l'arroganza e la presunzione. Quest'ultima, sinonimo di superbia, sta alla radice di tutti i mali, secondo la teologia cattolica (che è pure cristiana, in questo caso). 
Londoner Immobilienprozess: Kreuzverhör beendet, in «Kath.ch», 20 luglio 2024.
Is Cardinal Becciu the Fall Guy for Pope Francis?, in «Catholic Unscripted», 21 luglio 2024.
Mafia e appalti, indagato l'ex procuratore Pignatone, in «Tris Siracusa», 31 luglio 2024.
Attilio Bolzoni, Quel rapporto su mafia e appalti del Ros di Mori che trasporta in un passato misterioso, in «Domani», 31 luglio 2024.
Pignatone indagato a Caltanissetta per favoreggiamento: i sospetti di aver indabbiato le indagini su "Mafia e appalti", in «Il Riformista», 31 luglio 2024.
Simona Musco, Da Provenzano a Bergoglio, le tante vite di Giuseppe Pignatone, in «Il Dubbio», 31 luglio 2024.
Damiano Alipranti, Indagato Pignatone, l'accusa di «aver favorito i boss», in «Il Dubbio», 31 luglio 2024.
Ermes Antonucci, L'ultimo show antimafia: Pignatone indagato per favoreggiamento a Cosa nostra, in «Il Foglio», 31 luglio 2024. 
Mafia e appalti, Pignatone indagato: accuse pesantissime, è guerra tra toghe, in «Libero», 31 luglio 2024. 
Federica Olivo, Indagato Pignatone. C'entra con mafia-appalti e Borsellino, in «Huffpost», 31 luglio 2024.
Mafia, l'ex procuratore Pignatone indagato per favoreggiamento: avrebbe coperto indagine su appalti, in «Rainews», 31 luglio 2024.
Efe, Pignatone un exfiscal italiano, investigado por encubrir a la mafia en un caso de los 90, in «Swissinfo», 31 luglio 2024.
Paolo Cortese, Mafia e appalti nel '92, l'ex procuratore Pignatone indagato a Caltanisseta, in «Secolo d'Italia», 31 luglio 2024.
Andrea Elia Rovera, Il Presidente del Tribunale della città del Vaticano indagato per "favoreggiamento alla mafia", in «Civico 20», 31 luglio 2024.
Cristoforo Spinella, Inchiesta su mafia e gruppo Gardini, l'ex procuratore Pignatone indagato a Caltanissetta, in «TGR Sicilia», 31 luglio 2024.
Gianluca De Martino, L'ex procuratore Giuseppe Pignatone indagato per favoreggiamento alla mafia, in «TGla7», 31 luglio 2024. 
Salvo Palazzolo, L'insabbiamento dell'inchiesta su mafia e gruppo Gardini, l'ex procuratore Pignatone indagato a Caltanissetta: "Favoreggiamento ai boss", in «La Repubblica», 31 luglio 2024.
Mafia appalti, clamorosi sviluppi: Pignatone indagato dalla procura di Caltanissetta, in «Il Dubbio», 31 luglio 2024.
Riccardo Arena, Mafia, indagato l'ex procuratore Pignatone: "Favoreggiamento ai boss", in «La Stampa», 31 luglio 2024.
Mafia e appalti, dopo Natoli indagato anche Giuseppe Pignatone, in «QdS», 31 luglio 2024.
Il procuratore Pignatone indagato a Caltanissetta per «favoreggiamento alla mafia», in «Domani», 31 luglio 2024. 
Mafia e appalti: Pignatone indagato dalla procura di Caltanissetta, in «Agi», 31 luglio 2024.
Giuseppe Pignatone indagato per insabbiamento dell'indagine su mafia e appalti del 1992, in «TG24», 31 luglio 2024.
Insabbiamento indagine su appalti, indagato a Caltanissetta ex procuratore Pignatone, in «Il Sole 24 Ore», 31 luglio 2024.
Lorenzo Grossi, "L'indagine su mafia e appalti fu insabbiata". Pignatone indagato per favoreggiamento, in «Il Giornale», 31 luglio 2024.
Riccardo Porcù, Pignatone indagato per favoreggiamento alla mafia, in «Tg3», 31 luglio 2024.
Insabbiamento indagine su appalti, indagato Pignatone, in «Ansa», 31 luglio 2024.
Giuseppe Pipitone, Caltanissetta, pure l'ex procuratore di Roma Pignatone è indagato per il presunto insabbiamento dell'inchiesta sui boss Buscemi, in «Il Fatto Quotidiano», 31 luglio 2024.
Caltanissetta – Inchiesta appalti, indagato Pignatone, in «Videomediterraneo», 31 luglio 2024.
Mafia e appalti, l'ex procuratore Giuseppe Pignatone indagato a Caltanissetta per l'insabbiamento dell'inchiesta del '92, in «Open», 31 luglio 2024.
Lanfranco Palazzolo, L'ex procuratore Giuseppe Pignatone indagato a Caltanisseta nell'inchiesta sul presunto insabbiamento dell'indagine su mafia e appalti, nel 1992. Intervista al senatore Salvatore Sallemi, in «Radio Radicale», 31 luglio 2024. 
Nello Trocchia, Grosso guaio per Pignatone, indagato per "mafia e appalti", in «Domani», 31 luglio 2024.
Mafia, insabbiamento appalti del '92: ex procuratore Pignatone indagato, in «ADNkronos», 31 luglio 2024.
Giulia Ciriaci, Caso Orlandi, indagato per favoreggiamento alla mafia il pm che archiviò l'inchiesta su Emanuela, Giuseppe Pignatone: "Ci penserà lui a far tacere Pietro...", in «Mowmag», 31 luglio 2024.
Mafia, Pignatone si dichiara innocente ma non risponde ai magistrati, in «La Presse», 31 luglio 2024. 
Marco De Luca, Caso Pignatone: una (delle tante) macchia sulla magistratura, in «Magistratura criminale», 31 luglio 2024.
Mafia e appalti, l'ex procuratore Pignatone indagato a Caltanissetta per favoreggiamento: «Dimostrerò la mia innocenza», in «Corriere della Sera», 31 luglio 2024.
Paolo Borsellino, il depistaggio / 32 anni per "scoprire" la pista mafia-appalti, in «La Voce delle Voci», 31 luglio 2024.
Lirio Abbate, Mafia e Antimafia, il nido di vipere della procura, in «La Repubblica», 1° agosto 2024. 
Saul Caia e Giuseppe Pipitone, Favoreggiamento alla mafia: indagato anche Pignatone, in «Il Fatto Quotidiano», 1° agosto 2024.
Mario Di Vito, Pignatone indagato a Caltanissetta: «Favorì Cosa nostra», in «Il Manifesto», 1° agosto 2024.
Pignatone accusato di favoreggiamento alla mafia – Il Controcanto – Rassegna stampa 1 Agosto 2024, in «Visionetv», 1° agosto 2024.
Luca Liverani, Pignatone indagato: «Io innocente, collaborerò», in «Avvenire», 1° agosto 2024.
Tiziana Maiolo, Mafia e appalti, il falso pentito e l'imbroglio del processo trattativa come diversivo: l'indagine su Pignatone apre uno squarcio, in «Il Riformista», 1° agosto 2024. 
Salvo Palazzolo, Pignatone indagato, l'atto d'accusa dei pm di Caltanissetta: "Con il procuratore Giammarco istigò il sostituto Natoli a insabbiare l'inchiesta mafia e appalti", in «La Repubblica», 1° agosto 2024.
Maurizio Belpietro, Quei giudizi di Falcone sul «grande accusatore», in «La Verità», 1° agosto 2024.
Vatican judge under investigation for allegedly favoring the mob, in «Crux», 1° agosto 2024.
Mafia e appalti: Pignatone non risponde ai magistrati nisseni, in «Quotidiano dei Contribuenti», 1° agosto 2024.
Laura Ramírez, Investigado el presidente del tribunal del Vaticano por favorecer supuestamente a la mafia, in «Diario de Sevilla», 1° agosto 2024.
Chi è Giuseppe Pignatone, l'ex procuratore antimafia indagato per favoreggiamento ai boss. Ritratto, in «Affari Italiani», 1° agosto 2024.
Riccardo Lo Verso, Mafia, appalti e stragi: magistrati, finanzieri e quella indagine "fermata", in «LiveSicilia», 1° agosto 2024.
Giuseppe China, Mafia e appalti. Pignatone indagato «Favorì Cosa nostra», in «Il Tempo», 1° agosto 2024.
Valentina Errante, Indagine su Pignatone: «Insabbiò un'inchiesta», in «Il Messaggero», 1° agosto 2024.
Ángeles Conde Mir, El presidente del Tribunal del Vaticano, investigado por favorecer a la mafia, in «Alfa & Omega», 1° agosto 2024.
Investigan al presidente del Tribunal del Vaticano por encubrimiento de una investigación sobre mafia en 1992, in «Infovaticana», 1° agosto 2024. 
Salvo Palazzolo, Borsellino, il passato che non passa: le toghe eccellenti sotto accusa nell'inchiesta sui depistaggi, in «La Repubblica», 1° agosto 2024.
Inchiesta mafia-appalti, il pm: "Pignatone istigò Natoli e Screpanti per l'insabbiamento", in «Il Sicilia», 1° agosto 2024.
Salvo Palazzolo, L'insabbiamento del caso mafia e appalti, una perizia del Ris sul documento del mistero: "Non si esclude che sia la calligrafia di Pignatone", in «La Repubblica», 1° agosto 2024.
L'atto di accusa dei pm di Caltanissetta a Pignatone: istigò l'insabbiamento del dossier mafia-appalti, in «Giornale di Sicilia», 1° agosto 2024.
Clara González, La Justicia italiana investiga a un juez del Vaticano por encubrir a la mafia en los años 90, in «El Debate», 1° agosto 2024. 
Insabbiamento indagine su appalti, indagato Pignatone, in «Gazzetta di Parma», 1° agosto 2024. Anche in inglese.
La Fiscalía siciliana investiga al presidente del tribunal del Vaticano por favorecer presuntamente a la mafia, in «20minutos», 1° agosto 2024.
Augusto Minzolini, Riformare la giustizia per evitare altri scandali, in «Il Giornale», 1° agosto 2024.
Philip Willan, Head Vatican prosecutor investigated over mafia links, in «The Times», 1° agosto 2024.
Eleonora Perego, Mafia, Ingroia: "Pignatone? Magistrato antitetico a Falcone e Borsellino. Implacabile con i deboli, indulgente con i forti", in «Affari Italiani», 1° agosto 2024. «Falcone e Borsellino erano uomini, e magistrati, autonomi e indipendenti fino all’isolamento a difesa delle loro idee. Pignatone, invece, interpretava il ruolo di magistrato secondo principi di compatibilità rispetto al sistema, alla politica. Non esagero quando dico che è stato un magistrato che ha incarnato il modello del doppio-pesismo: implacabile con i più deboli della mafia militare e indulgente con i potenti (soprattutto nella valutazione delle relazioni esterne della mafia con il mondo dell’imprenditoria e della politica).»
Pignatone si è avvalso della facoltà di non rispondere, in «Sicilia 24h», 1° agosto 2024.
Marco Lillo, Palermo anni 80: case ai magistrati dall'immobiliare dei boss Buscemi, in «Il Fatto Quotidiano», 1° agosto 2024.
Accuse gravissime al Presidente del Tribunale Vaticano. Il Papa lo dimetta!, in «Silere non possum», 1° agosto 2024. 
Salvo Palazzolo, Rapporti tra mafia e gruppo Gardini. Indagato l'ex pm Pignatone, in «La Repubblica», 1° agosto 2024.
Lirio Abbate, Aveva ragione Paolo Borsellino: la Procura di Palermo era un covo di vipere, in «Dagospia», 1° agosto 2024.
Vatican: le «juge du pape» se retrouve mis en cause dans une enquête mafieuse, in «Le Parisien», 1° agosto 2024.
Luca Fazzo, Mafia, indagato Pignatone «Ha favorito i boss», in «Il Giornale», 1° agosto 2024.
Piero Sansonetti, La caduta degli Dei: Giuseppe Pignatone indagato per favoreggiamento della mafia, in «L'Unità», 1° agosto 2024.
Vatican Top Judge Investigated Over Decades-old Mafia Case, in «Barron's», 1° agosto 2024. 
Pignatone, 45 anni in magistratura: su di lui l'accusa di aver favorito la mafia, in «Il Sole 24 ore», 1° agosto 2024.
Augusto Minzolini, Riformare la giustizia per evitare altri scandali, in «Il Giornale», 1° agosto 2024.
Mafia e appalti, ecco le accuse a Pignatone della Procura di Caltanissetta, in «La Sicilia», 1° agosto 2024.
Davide Giacalone, Mafia appalti, 2 agosto 2024. 
Lara Sirignano, «Insabbiò su mafia-appalti», indagato Pignatone. Lui: mi sono detto innocente, in «Corriere della Sera», 1° agosto 2024. L'oggetto dell'attività investivativa riguarda l'attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino, attentato che, a dire dei familiari del magistrato, sarebbe strettamente legato proprio al dossier mafia-appalti».
Mateo González Alonso, Uno de los jueces del Vaticano, investigado por posible cercanìa a la mafia siciliana, in «Vida Nueva», 2 agosto 2024.
Caltanissetta, inchiesta mafia e appalti: secondo i pm Pignatone istigò l'insabbiamento con 'indagine apparente', in «Corriere Etneo», 2 agosto 2024.
Davide Giacalone, Disonore, in «La Ragione», 2 agosto 2024.
Felice Manti, Il caso Pignatone imbarazza i giornalisti del "Sistema", in «Il Giornale», 2 agosto 2024. 
Paolo Comi, Così Pignatone pugnalò Palamara, i rapporti tra l'ex capo dell'Anm e il superprocuratore indagato, in «L'Unità», 2 agosto 2024.
El presidente del Tribunal del Vaticano, investigado por favorecer supuestamente a la mafia, in «101tv», 2 agosto 2024.
Fabio Carosi, Pignatone indagato: Salvatore Buzzi si scatena sui social: "Sequestro di beni preventivo alla sua famiglia", in «Affari Italiani», 2 agosto 2024.
Aldo Di Lello, Mafia e appalti: quando i giudici fermarono i giudici, in «Lo Speciale», 2 agosto 2024. 
Piero Sansonetti, Pignatone indagato per favoreggiamento della mafia: ma Fatto, Corriere e Repubblica diventano garantisti, in «L'Unità», 2 agosto 2024. 
Antonio Di Pietro: "Hanno insabbiato l'inchiesta mafia-Ferruzzi-Gardini. Ecco perché è stato ucciso Borsellino, in «InfoSannio», 2 agosto 2024. 
Luca Fazzo, La vera trattativa fu quella tra pm e mafia, in «Il Giornale», 2 agosto 2024.
Pignatone indagato: nuovo capitolo nell'inchiesta Mafia-Appalti, in «Radio Caffè Criminale», 2 agosto 2024.
Biagio Marzo, Tutte le tappe di Mafia-appalti, quello strano stop all'inchiesta e il ruolo di Pignatone, in «Il Riformista», 2 agosto 2024.
El presidente del tribunal del Vaticano investigado viìnculos con la mafia, in «Grupo Multimedio», 2 agosto 2024. 
Giovanni M. Jacobazzi, Pignatone ora è nei guai, coinvolgerà i colleghi?, in «L'Unità», 3 agosto 2024.
Il caso "Mafia e appalti". Perché Pignatone è indagato, in «TP24», 3 agosto 2024.
Luis Badilla, Pignatone è stato ed è il Presidente del Tribunale vaticano che condannò il card. Becciu e altri – Pignatone fino a prova contraria è innocente, ma..., in «Osservazioni casuali», 3 agosto 2024.
Salvo Palazzolo, Antonio Ingroia: "Dopo una riunione Borsellino disse a Pignatone e Lo Forte: sul rapporto mafia e appalti non me la raccontate giusta", in «La Repubblica», 3 agosto 2024.
Salvo Palazzolo, Antonio Ingroia "Giammarco e i suoi fedelissimi misero Borsellino in un angolo", in «La Repubblica», 3 agosto 2024.
Marco Lillo, Mafia&appalti, così la moglie di Natoli inguaiò Pignatone, in «Il Fatto Quotidiano», 3 agosto 2024.
Salvo Palazzolo, Caltanissetta, si torna a indagare sulla casa comprata da Pignatone, in «La Repubblica», 3 agosto 2024.
Giovanni M. Jacobazzi, Cosa rischia Pignatone e perché è accusato di favoreggiamento della mafia, in «L'Unità», 3 agosto 2024. 

>> Per il seguito clicca qui.CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_VIII.htmlhttps://www.vatican.va/content/francesco/it/cotidie/2017/documents/papa-francesco-cotidie_20170403_corruzione-e-misericordia.htmlhttps://anticattocomunismo.wordpress.com/2022/03/27/giudice-e-imputato-i-due-corpi-del-papa-nel-processo-del-secolo/https://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_PROCESSO_VII_files/fittipaldi140123.pdfCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pngCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/Screenshot%202024-11-20%20alle%2021.05.07.pnghttps://www.farodiroma.it/a-londra-pena-parra-fa-emergere-un-pezzetto-di-verita-che-scagiona-becciu-e-smentisce-il-proscioglimento-di-perlasca-g-cavalleri/https://www.farodiroma.it/a-londra-pena-parra-fa-emergere-un-pezzetto-di-verita-che-scagiona-becciu-e-smentisce-il-proscioglimento-di-perlasca-g-cavalleri/https://www.editorialedomani.it/fatti/la-giustizia-del-papa-e-il-diritto-internazionale-e-tempo-di-cambiare-rshpnm6mhttps://www.editorialedomani.it/fatti/la-giustizia-del-papa-e-il-diritto-internazionale-e-tempo-di-cambiare-rshpnm6mCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/intrieridomani080724.pdfhttp://www.mondayvatican.com/vatican/pope-francis-and-the-consequences-of-the-trial-of-the-centuryhttp://www.mondayvatican.com/vatican/pope-francis-and-the-consequences-of-the-trial-of-the-centuryhttps://www.korazym.org/104950/le-conseguenze-del-processo-del-secolo-vaticano/https://www.ildubbio.news/giustizia/mafia-appalti-da-palermo-qualcuno-avviso-i-vertici-dei-ferruzzi-gardini-yzupymak#https://www.ildubbio.news/giustizia/mafia-appalti-da-palermo-qualcuno-avviso-i-vertici-dei-ferruzzi-gardini-yzupymak#CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/figaroluglio24.jpghttps://lanuovabq.it/it/fiumi-di-parole-per-un-sinodo-che-parla-in-burocratesehttps://lanuovabq.it/it/fiumi-di-parole-per-un-sinodo-che-parla-in-burocratesehttps://www.korazym.org/105004/ingiusto-processo-in-vaticano-chi-aiuta-il-papa-cosa-significa-stare-con-il-papa-chi-sono-gli-amici-del-papa/https://www.korazym.org/105004/ingiusto-processo-in-vaticano-chi-aiuta-il-papa-cosa-significa-stare-con-il-papa-chi-sono-gli-amici-del-papa/https://religionnews.com/2024/07/11/chief-prosecutor-defends-vaticans-legal-system-after-recent-criticism-of-popes-absolute-power/https://religionnews.com/2024/07/11/chief-prosecutor-defends-vaticans-legal-system-after-recent-criticism-of-popes-absolute-power/https://perambranews.com/2024/07/11/procurador-chefe-defende-sistema-legal-do-vaticano-apos-criticas-recentes-ao-poder-absoluto-do-papa/https://www.korazym.org/105004/ingiusto-processo-in-vaticano-chi-aiuta-il-papa-cosa-significa-stare-con-il-papa-chi-sono-gli-amici-del-papa/https://www.acistampa.com/story/25464/processo-palazzo-di-londra-pena-parra-testimone-a-londrahttps://www.acistampa.com/story/25464/processo-palazzo-di-londra-pena-parra-testimone-a-londrahttps://www.ildubbio.news/giustizia/la-campagna-mediatica-contro-pignatone-era-solo-una-fake-news-rv777godhttps://www.ildubbio.news/giustizia/la-campagna-mediatica-contro-pignatone-era-solo-una-fake-news-rv777godhttps://tribunechretienne.com/exclusif-scandale-financier-au-vatican-le-cardinal-becciu-denonce-un-plan-diabolique/https://tribunechretienne.com/exclusif-scandale-financier-au-vatican-le-cardinal-becciu-denonce-un-plan-diabolique/https://www.korazym.org/105071/intervista-al-cardinal-becciu-su-tribune-chretienne-vittima-innocente-di-un-piano-diabolico-per-distruggerlo/https://www.korazym.org/105146/il-caso-60sa-e-il-caso-rupnik-tic-tac-tic-tac/https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_15/caso-orlandi-gregori-l-ex-pm-capaldo-e-la-lettera-al-capo-pignatone-non-escludo-che-accetti-sia-un-serial-killer-5e895339-91c0-45c7-969f-56c37e5a7xlk.shtmlhttps://roma.corriere.it/notizie/cronaca/24_luglio_15/caso-orlandi-gregori-l-ex-pm-capaldo-e-la-lettera-al-capo-pignatone-non-escludo-che-accetti-sia-un-serial-killer-5e895339-91c0-45c7-969f-56c37e5a7xlk.shtmlhttps://www.ilgiornale.it/news/linchiesta-perugia-2347592.htmlhttps://zenit.org/2024/07/18/trial-ends-in-london-against-the-holy-see-pushed-by-financier-condemned-by-vatican-justice/https://zenit.org/2024/07/18/trial-ends-in-london-against-the-holy-see-pushed-by-financier-condemned-by-vatican-justice/https://www.facebook.com/watch/?v=452969654247406CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/digiacomovenerdi190724.jpghttps://www.kath.ch/newsd/londoner-immobilienprozess-kreuzverhoer-beendet/https://www.youtube.com/watch?v=rVp8IKCSmiAhttps://www.facebook.com/watch/?v=512022614575906https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/quel-rapporto-su-mafia-e-appalti-del-ros-di-mori-che-trasporta-in-un-passato-misterioso-j4qpoxbhhttps://www.editorialedomani.it/idee/commenti/quel-rapporto-su-mafia-e-appalti-del-ros-di-mori-che-trasporta-in-un-passato-misterioso-j4qpoxbhhttps://www.ilriformista.it/pignatone-indagato-a-caltanissetta-per-favoreggiamento-i-sospetti-di-aver-insabbiato-le-indagini-su-mafia-e-appalti-432310/https://www.ilriformista.it/pignatone-indagato-a-caltanissetta-per-favoreggiamento-i-sospetti-di-aver-insabbiato-le-indagini-su-mafia-e-appalti-432310/https://www.ildubbio.news/giustizia/da-provenzano-al-vaticano-le-tante-vite-di-giuseppe-pignatone-foymmarlhttps://www.ildubbio.news/giustizia/da-provenzano-al-vaticano-le-tante-vite-di-giuseppe-pignatone-foymmarlhttps://www.ildubbio.news/giustizia/indagato-pignatone-laccusa-di-aver-favorito-i-boss-dsvrpigyhttps://www.ilfoglio.it/giustizia/2024/07/31/news/l-ultimo-show-antimafia-pignatone-indagato-per-favoreggiamento-a-cosa-nostra-6810397/https://www.ilfoglio.it/giustizia/2024/07/31/news/l-ultimo-show-antimafia-pignatone-indagato-per-favoreggiamento-a-cosa-nostra-6810397/https://www.liberoquotidiano.it/news/giustizia/40005081/mafia-appalti-pignatone-indagato-accuse-pesantissime-guerra-toghe.htmlhttps://www.huffingtonpost.it/life/2024/07/31/news/indagato_pignatone_centra_con_mafia-appalti_e_borsellino-16591932/https://www.rainews.it/articoli/2024/07/mafia-lex-procuratore-di-roma-indagato-per-favoreggiamento-avrebbe-insabbiato-indagine-su-appalti-2eb25ee8-8fb7-46e0-a110-8d938d3c31ee.htmlhttps://www.rainews.it/articoli/2024/07/mafia-lex-procuratore-di-roma-indagato-per-favoreggiamento-avrebbe-insabbiato-indagine-su-appalti-2eb25ee8-8fb7-46e0-a110-8d938d3c31ee.htmlhttps://www.swissinfo.ch/spa/pignatone,-un-exfiscal-italiano,-investigado-por-encubrir-a-la-mafia-en-un-caso-de-los-90/85597814https://www.swissinfo.ch/spa/pignatone,-un-exfiscal-italiano,-investigado-por-encubrir-a-la-mafia-en-un-caso-de-los-90/85597814https://www.secoloditalia.it/2024/07/mafia-e-appalti-nel-92-lex-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta/https://www.secoloditalia.it/2024/07/mafia-e-appalti-nel-92-lex-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta/https://civico20-news.it/cronaca/favoreggiamento-alla-mafia/31/07/2024/https://civico20-news.it/cronaca/favoreggiamento-alla-mafia/31/07/2024/https://www.rainews.it/tgr/sicilia/articoli/2024/07/inchiesta-su-mafia-e-gruppo-gardini-lex-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta-7c891c3b-684f-4198-8c0e-7492d80f608d.htmlhttps://www.rainews.it/tgr/sicilia/articoli/2024/07/inchiesta-su-mafia-e-gruppo-gardini-lex-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta-7c891c3b-684f-4198-8c0e-7492d80f608d.htmlhttps://tg.la7.it/cronaca/giuseppe-pignatone-indagato-mafia-31-07-2024-218994https://tg.la7.it/cronaca/giuseppe-pignatone-indagato-mafia-31-07-2024-218994https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/07/31/news/inchiesta_caltanissetta_mafia_imprese_pignatone_interrogato-423422664/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/07/31/news/inchiesta_caltanissetta_mafia_imprese_pignatone_interrogato-423422664/https://www.ildubbio.news/giustizia/mafia-appalti-clamorosi-sviluppi-pignatone-indagato-dalla-procura-di-caltanissetta-szhs2we2https://www.ildubbio.news/giustizia/mafia-appalti-clamorosi-sviluppi-pignatone-indagato-dalla-procura-di-caltanissetta-szhs2we2https://www.lastampa.it/cronaca/2024/07/31/news/mafia_procuratore_pignatone_indagato-14520453/https://www.lastampa.it/cronaca/2024/07/31/news/mafia_procuratore_pignatone_indagato-14520453/https://qds.it/inchiesta-mafia-appalti-caltanissetta-1992-indagato-giuseppe-pignatone/https://www.editorialedomani.it/fatti/il-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta-per-favoreggiamento-alla-mafia-gruiv3x5https://www.editorialedomani.it/fatti/il-procuratore-pignatone-indagato-a-caltanissetta-per-favoreggiamento-alla-mafia-gruiv3x5https://www.agi.it/cronaca/news/2024-07-31/pignatone-indagato-dalla-procura-di-caltanissetta-27312912/https://tg24.sky.it/cronaca/2024/07/31/pignatone-indagatohttps://tg24.sky.it/cronaca/2024/07/31/pignatone-indagatohttps://www.ilsole24ore.com/art/insabbiamento-indagine-appalti-indagato-caltanissetta-ex-procuratore-pignatone-AFy5Nz9Chttps://www.ilsole24ore.com/art/insabbiamento-indagine-appalti-indagato-caltanissetta-ex-procuratore-pignatone-AFy5Nz9Chttps://www.ilgiornale.it/news/cronaca-giudiziaria/lindagine-su-mafia-e-appalti-fu-insabbiata-pignatone-2352947.htmlhttps://www.ilgiornale.it/news/cronaca-giudiziaria/lindagine-su-mafia-e-appalti-fu-insabbiata-pignatone-2352947.htmlhttps://www.facebook.com/tg3rai/videos/3638236236426991https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2024/07/31/insabbiamento-indagine-su-appalti-indagato-pignatone_fea47702-7902-43fc-8328-17b42328ed7d.htmlhttps://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/31/caltanissetta-pure-lex-procuratore-di-roma-pignatone-e-indagato-per-il-presunto-insabbiamento-dellinchiesta-sui-boss-buscemi/7642821/https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/07/31/caltanissetta-pure-lex-procuratore-di-roma-pignatone-e-indagato-per-il-presunto-insabbiamento-dellinchiesta-sui-boss-buscemi/7642821/https://www.videomediterraneo.it/notizie/cronaca/inchiesta-appalti-indagato-pignatone/https://www.open.online/2024/07/31/caltanissetta-pignatone-indagato-insabbiamento-inchiesta-1992/https://www.open.online/2024/07/31/caltanissetta-pignatone-indagato-insabbiamento-inchiesta-1992/https://www.radioradicale.it/scheda/735392/lex-procuratore-giuseppe-pignatone-indagato-a-caltanissetta-nellinchiesta-sul-presuntohttps://www.radioradicale.it/scheda/735392/lex-procuratore-giuseppe-pignatone-indagato-a-caltanissetta-nellinchiesta-sul-presuntohttps://www.radioradicale.it/scheda/735392/lex-procuratore-giuseppe-pignatone-indagato-a-caltanissetta-nellinchiesta-sul-presuntohttps://www.editorialedomani.it/fatti/pignatone-indagato-mafia-appalti-perche-gmsi7vjehttps://www.adnkronos.com/cronaca/mafia-appalti-1992-pignatone-indagato_1D3o4IUxQok4HOCn13EjxHhttps://mowmag.com/attualita/caso-orlandi-indagato-per-favoreggiamento-alla-mafia-il-pm-che-archivio-l-inchiesta-su-emanuela-giuseppe-pignatone-ci-pensera-lui-a-far-tacere-pietrohttps://mowmag.com/attualita/caso-orlandi-indagato-per-favoreggiamento-alla-mafia-il-pm-che-archivio-l-inchiesta-su-emanuela-giuseppe-pignatone-ci-pensera-lui-a-far-tacere-pietrohttps://www.lapresse.it/cronaca/2024/07/31/mafia-pignatone-si-dichiara-innocente-ma-non-risponde-ai-magistrati-2/https://magistraturacriminale.online/caso-pignatone-una-delle-tante-macchia-sulla-magistratura/https://magistraturacriminale.online/caso-pignatone-una-delle-tante-macchia-sulla-magistratura/https://www.corriere.it/cronache/24_luglio_31/pignatone-indagato-caltanissetta-favoreggiamento-mafia-c97cc59f-4cdc-454f-a23f-392f4baa3xlk.shtmlhttps://www.corriere.it/cronache/24_luglio_31/pignatone-indagato-caltanissetta-favoreggiamento-mafia-c97cc59f-4cdc-454f-a23f-392f4baa3xlk.shtmlhttps://www.lavocedellevoci.it/2024/07/31/paolo-borsellino-il-depistaggio-32-anni-per-scoprire-la-pista-mafia-appalti/https://www.lavocedellevoci.it/2024/07/31/paolo-borsellino-il-depistaggio-32-anni-per-scoprire-la-pista-mafia-appalti/https://www.repubblica.it/commenti/2024/08/01/news/pignatone_mafia_antimafia_nido_di_vipere_della_procura-423423820/https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/08/01/favoreggiamento-alla-mafia-indagato-anche-pignatone/7643916/https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2024/08/01/favoreggiamento-alla-mafia-indagato-anche-pignatone/7643916/https://ilmanifesto.it/pignatone-indagato-a-caltanissetta-favori-cosa-nostrahttps://www.youtube.com/watch?v=TVu1AD_m0Nkhttps://www.youtube.com/watch?v=TVu1AD_m0NkCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/liveraniavvenire010824.pnghttps://www.ilriformista.it/mafia-e-appalti-il-falso-pentito-e-limbroglio-del-processo-trattativa-come-diversivo-lindagine-su-pignatone-apre-uno-squarcio-432501/https://www.ilriformista.it/mafia-e-appalti-il-falso-pentito-e-limbroglio-del-processo-trattativa-come-diversivo-lindagine-su-pignatone-apre-uno-squarcio-432501/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/01/news/pignatone_indagato_procuratore_caltanissetta_mafia-423423882/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/01/news/pignatone_indagato_procuratore_caltanissetta_mafia-423423882/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/01/news/pignatone_indagato_procuratore_caltanissetta_mafia-423423882/https://www.laverita.info/giudizi-falcone-sul-grande-accusatore-2668854166.htmlhttps://cruxnow.com/vatican/2024/08/vatican-judge-under-investigation-for-allegedly-favoring-the-mobhttps://www.quotidianocontribuenti.com/mafia-e-appalti-pignatone-non-risponde-ai-magistrati-nisseni/https://www.quotidianocontribuenti.com/mafia-e-appalti-pignatone-non-risponde-ai-magistrati-nisseni/https://www.diariodesevilla.es/sociedad/investigado-presidente-tribunal-vaticano-mafia_0_2002152751.htmlhttps://www.diariodesevilla.es/sociedad/investigado-presidente-tribunal-vaticano-mafia_0_2002152751.htmlhttps://www.affaritaliani.it/cronache/chi-e-giuseppe-pignatone-l-ex-procuratore-antimafia-indagato-per-favoreggiamento-ai-boss-ritratto-931115.htmlhttps://www.affaritaliani.it/cronache/chi-e-giuseppe-pignatone-l-ex-procuratore-antimafia-indagato-per-favoreggiamento-ai-boss-ritratto-931115.htmlhttps://livesicilia.it/caltanissetta-mafia-appalti-e-bombe-magistrati-finanzieri-e-lindagine-apparente/https://livesicilia.it/caltanissetta-mafia-appalti-e-bombe-magistrati-finanzieri-e-lindagine-apparente/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/errantemessaggero010824.jpghttps://alfayomega.es/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-por-favorecer-a-la-mafia/https://alfayomega.es/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-por-favorecer-a-la-mafia/https://infovaticana.com/2024/08/01/investigan-al-presidente-del-tribunal-del-vaticano-por-encubrimiento-de-una-investigacion-sobre-mafia-en-1992/?fbclid=IwY2xjawEg6rhleHRuA2FlbQIxMQABHYfwQU7y-SBPJSGqrBuGheEUzgulv63rCMfzlnbt03W-rJBsigA3fShFLA_aem_ukPU0JlsNANt9l70bil9Iwhttps://infovaticana.com/2024/08/01/investigan-al-presidente-del-tribunal-del-vaticano-por-encubrimiento-de-una-investigacion-sobre-mafia-en-1992/?fbclid=IwY2xjawEg6rhleHRuA2FlbQIxMQABHYfwQU7y-SBPJSGqrBuGheEUzgulv63rCMfzlnbt03W-rJBsigA3fShFLA_aem_ukPU0JlsNANt9l70bil9Iwhttps://www.repubblica.it/dossier/cronaca/storie-di-mafia/2024/09/01/news/borsellino_il_passato_che_non_passa_le_toghe_eccellenti_sotto_accusa_nellinchiesta_sui_depistaggi-423423472/https://www.repubblica.it/dossier/cronaca/storie-di-mafia/2024/09/01/news/borsellino_il_passato_che_non_passa_le_toghe_eccellenti_sotto_accusa_nellinchiesta_sui_depistaggi-423423472/https://ilsicilia.it/inchiesta-mafia-appalti-il-pm-pignatone-istigo-natoli-e-screpanti-per-linsabbiamento/https://ilsicilia.it/inchiesta-mafia-appalti-il-pm-pignatone-istigo-natoli-e-screpanti-per-linsabbiamento/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/01/news/caltanissetta_mafia_appalti_inchiesta_pignatone_perizia-423426958/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/01/news/caltanissetta_mafia_appalti_inchiesta_pignatone_perizia-423426958/https://caltanissetta.gds.it/articoli/cronaca/2024/08/01/latto-di-accusa-dei-pm-di-caltanissetta-a-pignatone-istigo-linsabbiamento-del-dossier-mafia-appalti-19346cb9-34bc-4dd8-98f1-706351919a3a/https://caltanissetta.gds.it/articoli/cronaca/2024/08/01/latto-di-accusa-dei-pm-di-caltanissetta-a-pignatone-istigo-linsabbiamento-del-dossier-mafia-appalti-19346cb9-34bc-4dd8-98f1-706351919a3a/https://www.eldebate.com/religion/vaticano/20240801/justicia-italiana-investiga-juez-vaticano-encubrir-mafia-anos-90_217389.htmlhttps://www.eldebate.com/religion/vaticano/20240801/justicia-italiana-investiga-juez-vaticano-encubrir-mafia-anos-90_217389.htmlhttps://www.gazzettadiparma.it/italia-mondo/2024/08/01/news/insabbiamento-indagine-su-appalti-indagato-pignatone-803454/https://www.unionesarda.it/en/italy/cover-up-of-investigations-into-the-mafia-and-procurement-investigation-into-the-former-prosecutor-pignatone-azifcz6vhttps://www.unionesarda.it/en/italy/cover-up-of-investigations-into-the-mafia-and-procurement-investigation-into-the-former-prosecutor-pignatone-azifcz6vhttps://www.20minutos.es/noticia/5542213/0/fiscalia-siciliana-investiga-presidente-tribunal-vaticano-por-favorecer-presuntamente-mafia/https://www.20minutos.es/noticia/5542213/0/fiscalia-siciliana-investiga-presidente-tribunal-vaticano-por-favorecer-presuntamente-mafia/https://www.ilgiornale.it/news/politica/riformare-giustizia-evitare-altri-scandali-2353188.htmlhttps://www.thetimes.com/world/europe/article/head-vatican-prosecutor-investigated-over-mafia-links-2tjtnpqrqhttps://www.affaritaliani.it/cronache/mafia-ingroia-pignatone-magistrato-antitetico-a-falcone-e-borsellino-implacabile-con-i-deboli-indulgente-con-i-forti-931131.htmlhttps://www.affaritaliani.it/cronache/mafia-ingroia-pignatone-magistrato-antitetico-a-falcone-e-borsellino-implacabile-con-i-deboli-indulgente-con-i-forti-931131.htmlhttps://www.sicilia24h.it/pignatone-si-e-avvalso-della-facolta-di-non-rispondere/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/lillofatto010824.jpgCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/lillofatto010824.jpghttps://silerenonpossum.com/it/indagine-pignatone-mafia/https://silerenonpossum.com/it/indagine-pignatone-mafia/https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/aveva-ragione-paolo-borsellino-procura-palermo-era-covo-vipere-403655.htmhttps://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/aveva-ragione-paolo-borsellino-procura-palermo-era-covo-vipere-403655.htmhttps://www.leparisien.fr/international/vatican-le-juge-du-pape-se-retrouve-mis-en-cause-dans-une-enquete-mafieuse-01-08-2024-43UDDPSRV5GRZNXN6MXXBHQDV4.phphttps://www.leparisien.fr/international/vatican-le-juge-du-pape-se-retrouve-mis-en-cause-dans-une-enquete-mafieuse-01-08-2024-43UDDPSRV5GRZNXN6MXXBHQDV4.phpCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/fazzogiornale010824.jpghttps://www.unita.it/2024/08/01/la-caduta-degli-dei-giuseppe-pignatone-indagato-per-favoreggiamento-della-mafia/amp/https://www.unita.it/2024/08/01/la-caduta-degli-dei-giuseppe-pignatone-indagato-per-favoreggiamento-della-mafia/amp/https://www.barrons.com/articles/vatican-top-judge-investigated-over-decades-old-mafia-case-4e5ea806https://www.ilsole24ore.com/art/pignatone-45-anni-magistratura-di-lui-l-accusa-aver-favorito-mafia-AFkYWtADhttps://www.ilsole24ore.com/art/pignatone-45-anni-magistratura-di-lui-l-accusa-aver-favorito-mafia-AFkYWtADhttps://www.ilgiornale.it/news/politica/riformare-giustizia-evitare-altri-scandali-2353188.htmlhttps://www.lasicilia.it/cronaca/mafia-e-appalti-ecco-le-accuse-a-pignatone-della-procura-di-caltanissetta-2222753/https://www.youtube.com/watch?v=UzKLoy2eLpshttps://www.vidanuevadigital.com/2024/08/02/uno-de-los-jueces-del-vaticano-investigado-por-posible-cercania-a-la-mafia-siciliana/https://www.vidanuevadigital.com/2024/08/02/uno-de-los-jueces-del-vaticano-investigado-por-posible-cercania-a-la-mafia-siciliana/https://www.corrieretneo.it/2024/08/02/caltanissetta-inchiesta-mafia-e-appalti-secondo-i-pm-pignatone-istigo-linsabbiamento-con-indagine-apparente/https://www.corrieretneo.it/2024/08/02/caltanissetta-inchiesta-mafia-e-appalti-secondo-i-pm-pignatone-istigo-linsabbiamento-con-indagine-apparente/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/giacaloneragione020824.jpghttps://www.ilgiornale.it/news/politica/caso-pignatone-imbarazza-i-giornalisti-sistema-2353576.htmlhttps://www.unita.it/2024/08/02/cosi-pignatone-pugnalo-palamara-i-rapporti-tra-lex-capo-dellanm-e-il-superprocuratore-indagato/https://www.unita.it/2024/08/02/cosi-pignatone-pugnalo-palamara-i-rapporti-tra-lex-capo-dellanm-e-il-superprocuratore-indagato/https://www.101tv.es/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-por-favorecer-supuestamente-a-la-mafia/https://www.101tv.es/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-por-favorecer-supuestamente-a-la-mafia/https://www.affaritaliani.it/roma/pignatone-indagato-salvatore-buzzi-si-scatena-sui-social-sequestro-di-beni-preventivo-alla-sua-famiglia-931301.htmlhttps://www.affaritaliani.it/roma/pignatone-indagato-salvatore-buzzi-si-scatena-sui-social-sequestro-di-beni-preventivo-alla-sua-famiglia-931301.htmlhttps://www.lospecialegiornale.it/2024/08/02/mafia-e-appalti-quando-i-giudici-fermarono-i-giudici/https://www.unita.it/2024/08/02/pignatone-indagato-per-favoreggiamento-della-mafia-ma-fatto-corriere-e-repubblica-diventano-garantisti/https://www.unita.it/2024/08/02/pignatone-indagato-per-favoreggiamento-della-mafia-ma-fatto-corriere-e-repubblica-diventano-garantisti/https://infosannio.com/2024/08/02/antonio-di-pietro-hanno-insabbiato-linchiesta-mafia-ferruzzi-gardini-ecco-perche-e-stato-ucciso-borsellino/https://infosannio.com/2024/08/02/antonio-di-pietro-hanno-insabbiato-linchiesta-mafia-ferruzzi-gardini-ecco-perche-e-stato-ucciso-borsellino/https://www.ilgiornale.it/news/politica/vera-trattativa-fu-pm-e-mafia-2353577.htmlhttps://www.radiocaffecriminale.it/2024/08/02/pignatone-indagato-nuovo-capitolo-nellinchiesta-mafia-appalti/https://www.ilriformista.it/tutte-le-tappe-di-mafia-appalti-quello-strano-stop-allinchiesta-e-il-ruolo-di-pignatone-432635/https://www.ilriformista.it/tutte-le-tappe-di-mafia-appalti-quello-strano-stop-allinchiesta-e-il-ruolo-di-pignatone-432635/https://grupormultimedio.com/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-vinculos-con-la-mafia-id130689/https://grupormultimedio.com/el-presidente-del-tribunal-del-vaticano-investigado-vinculos-con-la-mafia-id130689/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/unita030824.jpghttps://www.tp24.it/2024/08/03/antimafia/il-caso-mafia-e-appalti-perche-pignatone-e-indagato/207169CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/badillaosservazionicasuali030824.docxCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/badillaosservazionicasuali030824.docxhttps://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/03/news/borsellino_isolamento_procura_palermo_parla_ingroia-423428953/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/03/news/borsellino_isolamento_procura_palermo_parla_ingroia-423428953/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/repubblica030824.jpgCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/repubblica030824.jpgCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/ilfatto030824.jpgCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_IX_files/ilfatto030824.jpghttps://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/03/news/caltanissetta_si_torna_a_indagare_sulla_casa_comprata_da_pignatone-423429455/https://palermo.repubblica.it/cronaca/2024/08/03/news/caltanissetta_si_torna_a_indagare_sulla_casa_comprata_da_pignatone-423429455/https://www.unita.it/2024/08/03/cosa-rischia-pignatone-e-perche-e-accusato-di-favoreggiamento-della-mafia/https://www.unita.it/2024/08/03/cosa-rischia-pignatone-e-perche-e-accusato-di-favoreggiamento-della-mafia/CASO_BECCIU_GIUSTIZIA_X.htmlshapeimage_3_link_0shapeimage_3_link_1shapeimage_3_link_2shapeimage_3_link_3shapeimage_3_link_4shapeimage_3_link_5shapeimage_3_link_6shapeimage_3_link_7shapeimage_3_link_8shapeimage_3_link_9shapeimage_3_link_10shapeimage_3_link_11shapeimage_3_link_12shapeimage_3_link_13shapeimage_3_link_14shapeimage_3_link_15shapeimage_3_link_16shapeimage_3_link_17shapeimage_3_link_18shapeimage_3_link_19shapeimage_3_link_20shapeimage_3_link_21shapeimage_3_link_22shapeimage_3_link_23shapeimage_3_link_24shapeimage_3_link_25shapeimage_3_link_26shapeimage_3_link_27shapeimage_3_link_28shapeimage_3_link_29shapeimage_3_link_30shapeimage_3_link_31shapeimage_3_link_32shapeimage_3_link_33shapeimage_3_link_34shapeimage_3_link_35shapeimage_3_link_36shapeimage_3_link_37shapeimage_3_link_38shapeimage_3_link_39shapeimage_3_link_40shapeimage_3_link_41shapeimage_3_link_42shapeimage_3_link_43shapeimage_3_link_44shapeimage_3_link_45shapeimage_3_link_46shapeimage_3_link_47shapeimage_3_link_48shapeimage_3_link_49shapeimage_3_link_50shapeimage_3_link_51shapeimage_3_link_52shapeimage_3_link_53shapeimage_3_link_54shapeimage_3_link_55shapeimage_3_link_56shapeimage_3_link_57shapeimage_3_link_58shapeimage_3_link_59shapeimage_3_link_60shapeimage_3_link_61shapeimage_3_link_62shapeimage_3_link_63shapeimage_3_link_64shapeimage_3_link_65shapeimage_3_link_66shapeimage_3_link_67shapeimage_3_link_68shapeimage_3_link_69shapeimage_3_link_70shapeimage_3_link_71shapeimage_3_link_72shapeimage_3_link_73shapeimage_3_link_74shapeimage_3_link_75shapeimage_3_link_76shapeimage_3_link_77shapeimage_3_link_78shapeimage_3_link_79shapeimage_3_link_80shapeimage_3_link_81shapeimage_3_link_82shapeimage_3_link_83shapeimage_3_link_84shapeimage_3_link_85shapeimage_3_link_86shapeimage_3_link_87shapeimage_3_link_88shapeimage_3_link_89shapeimage_3_link_90shapeimage_3_link_91shapeimage_3_link_92shapeimage_3_link_93shapeimage_3_link_94shapeimage_3_link_95shapeimage_3_link_96shapeimage_3_link_97shapeimage_3_link_98shapeimage_3_link_99shapeimage_3_link_100shapeimage_3_link_101shapeimage_3_link_102shapeimage_3_link_103shapeimage_3_link_104shapeimage_3_link_105shapeimage_3_link_106shapeimage_3_link_107shapeimage_3_link_108shapeimage_3_link_109shapeimage_3_link_110shapeimage_3_link_111shapeimage_3_link_112shapeimage_3_link_113shapeimage_3_link_114shapeimage_3_link_115shapeimage_3_link_116shapeimage_3_link_117shapeimage_3_link_118shapeimage_3_link_119shapeimage_3_link_120shapeimage_3_link_121shapeimage_3_link_122shapeimage_3_link_123shapeimage_3_link_124shapeimage_3_link_125shapeimage_3_link_126shapeimage_3_link_127shapeimage_3_link_128shapeimage_3_link_129shapeimage_3_link_130shapeimage_3_link_131shapeimage_3_link_132shapeimage_3_link_133shapeimage_3_link_134shapeimage_3_link_135shapeimage_3_link_136shapeimage_3_link_137shapeimage_3_link_138shapeimage_3_link_139shapeimage_3_link_140shapeimage_3_link_141shapeimage_3_link_142shapeimage_3_link_143shapeimage_3_link_144shapeimage_3_link_145shapeimage_3_link_146shapeimage_3_link_147shapeimage_3_link_148shapeimage_3_link_149shapeimage_3_link_150shapeimage_3_link_151shapeimage_3_link_152shapeimage_3_link_153shapeimage_3_link_154shapeimage_3_link_155shapeimage_3_link_156shapeimage_3_link_157shapeimage_3_link_158shapeimage_3_link_159shapeimage_3_link_160shapeimage_3_link_161shapeimage_3_link_162shapeimage_3_link_163shapeimage_3_link_164shapeimage_3_link_165shapeimage_3_link_166shapeimage_3_link_167shapeimage_3_link_168shapeimage_3_link_169shapeimage_3_link_170shapeimage_3_link_171shapeimage_3_link_172shapeimage_3_link_173shapeimage_3_link_174shapeimage_3_link_175shapeimage_3_link_176shapeimage_3_link_177shapeimage_3_link_178shapeimage_3_link_179shapeimage_3_link_180shapeimage_3_link_181shapeimage_3_link_182shapeimage_3_link_183shapeimage_3_link_184shapeimage_3_link_185shapeimage_3_link_186shapeimage_3_link_187shapeimage_3_link_188shapeimage_3_link_189shapeimage_3_link_190shapeimage_3_link_191shapeimage_3_link_192shapeimage_3_link_193shapeimage_3_link_194shapeimage_3_link_195shapeimage_3_link_196shapeimage_3_link_197shapeimage_3_link_198shapeimage_3_link_199shapeimage_3_link_200shapeimage_3_link_201shapeimage_3_link_202shapeimage_3_link_203shapeimage_3_link_204shapeimage_3_link_205shapeimage_3_link_206shapeimage_3_link_207
Sull'Obolo di San PietroCASO_BECCIU_OBOLO.htmlCASO_BECCIU_OBOLO.htmlshapeimage_4_link_0
Sulle accuse di aver arricchito 
se stesso o propri familiari

> ultime novitàCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA_III.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1shapeimage_5_link_2
Sulla vicenda Marogna 
(impropriamente chiamata "dama del cardinale")
CASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlshapeimage_6_link_0shapeimage_6_link_1shapeimage_6_link_2
Sul palazzo di Londra 
in Sloane Avenue 60

> ultime novitàCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO_V.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1shapeimage_7_link_2
Processi e sentenze di Londra, di Roma ecc. a proposito della compravendita del palazzo 
in Sloane Avenue 60CASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlshapeimage_8_link_0shapeimage_8_link_1shapeimage_8_link_2shapeimage_8_link_3
Sulla Messa "in coena Domini" celebrata da papa Francesco 
a casa del cardinale BecciuCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1shapeimage_9_link_2
Sulla causa di beatificazione 
di Aldo Moro
(e sulle altre accuse di Report)
CASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1shapeimage_10_link_2
Sul sistema giudiziario vaticano


> ultime novitàCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XXVII.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlshapeimage_11_link_0shapeimage_11_link_1
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_12_link_0shapeimage_12_link_1shapeimage_12_link_2
Il rinvio a giudizio
(3-26 luglio 2021)CASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1
Il Conclave e il nuovo Papa


> ultime novità.CASO_BECCIU_CONCLAVE.htmlCASO_BECCIU_CONCLAVE_V.htmlCASO_BECCIU_CONCLAVE.htmlshapeimage_14_link_0shapeimage_14_link_1
Sulle querele contro «L'Espresso» e co.CASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlshapeimage_15_link_0shapeimage_15_link_1
Il processo in Vaticano 


> ultime novitàCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XVIII.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlshapeimage_16_link_0shapeimage_16_link_1
Sul "caso Becciu" in generale


> ultime novitàhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlCASO_BECCIU_XXVIII.htmlhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlshapeimage_17_link_0shapeimage_17_link_1
Il puzzle della verità
(il complotto) 
CASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlshapeimage_18_link_0shapeimage_18_link_1
Sull'accusa d'aver trasferito 
del denaro in Australia 
e sull'ipotesi di complotto 
contro il card. PellCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlshapeimage_19_link_0shapeimage_19_link_1shapeimage_19_link_2shapeimage_19_link_3
Sull'«Espresso» e co.


> ultime novitàCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO_IV.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlshapeimage_20_link_0shapeimage_20_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_III.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_21_link_0shapeimage_21_link_1