Conclave (prima parte):                                                                               > per la parte precedente clicca qui


  1. BulletMorto Papa Francesco, Becciu: "Ora è nella luce e conosce la verità dei fatti", in «ADNkronos», 21 aprile 2025. «Non posso nascondere che il cambiamento repentino del suo giudizio nei miei confronti, con le note conseguenze che ne derivarono, hanno provocato in me un dolore immenso che ho cercato di accettare come una prova del Signore – dice Becciu – Mi consola aver tenuto, malgrado tutto, il rapporto che si addice a chi, ricevendo il cardinalato, ha giurato di dare la propria vita per il Papa. Ora egli è nella luce e conosce la verità dei fatti. Mi unisco a tutta la Chiesa nell’elevare preghiere di suffragio a Dio per la sua anima.» Così soffre e vive un cristiano, anche quando rivive in sé la passione di Gesù.

  2. BulletIl commiato di Angelo Becciu: riflessioni e dolore per la scompars di Papa Francesco, in «Sbircia la notizia», 21 aprile 2025.

  3. BulletNico Spuntoni, 108 nominati su 135 elettori: così il Papa ha "blindato" la sua eredità, in «Il Giornale», 21 aprile 2025.

  4. BulletAddio a Papa Francesco, il ricordo del cardinale Becciu: "Con lui sette anni indimenticabili", in «TeleSardegna», 21 aprile 2025.

  5. BulletPape François, Becciu : « Maintenant qu'il est dans la lumière, il connaît la vérité », in «La Presse», 21 aprile 2025.

  6. BulletBecciu: «Sconcerto per la morte del Papa, con Francesco sempre collaborazione leale», in «L'Unione Sarda», 21 aprile 2025. Anche in tedesco. E in inglese.

  7. BulletBecciu celebra la Pasqua umilmente, tra la sua gente (da un parrocchiano di Pattada): 1, 2, 3 e 4.

  8. BulletAndrea Gagliarducci, Conclave, l'ombra di Becciu sul voto: l'incognita del suo ingresso, in «Il Messaggero», 22 aprile 2025. «Giovanni Paolo II ha confermato la disposizione per cui nessun cardinale elettore può essere escluso dall’elezione sia attiva sia passiva per nessun motivo o pretesto. La norma intende – spiega Boni – "evitare risolutamente che si presentino occasioni di scisma e discordie in un momento così delicato nella vita della Chiesa, vulnerabile perché priva del suo capo". E, dunque, "sicuramente la pena temporale inflitta a Becciu dalla sentenza di primo grado non può in alcun modo essere invocata per impedirgli di entrare in conclave". A maggior ragione se si considera che "la condanna di Becciu potrebbe cadere in sede di appello, dimostrando l’inconsistenza di tutte le accuse che gli sono state addebitate; e, in tal caso, risalterebbe patente come egli sarebbe stato vittima di un grave abuso al quale andrebbe immediatamente posto rimedio per restaurare la giustizia violata".»

  9. BulletFranca Giansoldati, Conclave, la mappa dei cardinali: i 135 elettori arrivano da Paesi marginali, metropoli penalizzate, in «Il Messaggero», 22 aprile 2025.

  10. BulletLucia Esposito, Troppo autoritario. E così ha finito per dividere la Chiesa (intervista a Giovanni Maria Vian), in «Libero», 22 aprile 2025.

  11. BulletAndrea Gagliarducci, Prof.ssa Geraldina Boni: i cardinali sono chiamati a decidere l'entrata del Cardinal Becciu in Conclave, in «Korazym», 22 aprile 2025.

  12. BulletLe immagini di Papa Francesco nella bara comunicano grande serenità. Cardinali riuniti per la prima Congregazione Generale, in «Faro di Roma», 22 aprile 2025.

  13. BulletAndrea Riccardi, Anche di quest'uomo «impulsivo», papa Francesco, «fa parte la contraddizione» (Andrea Riccardi), 21 aprile 2025. A scapito del discernimento. Eccome!

  14. BulletAndrea Riccardi, Ignazio Ingrao, Massimo Franco, Gian Franco Svidercoschi e Antonio Spadaro, ospiti di Bruno Vespa a «Porta a Porta», Rai1, 21 aprile 2025. «Il Papa gli ha tolto i diritti del cadinalato. Ma il voto è un dovere o un diritto?»

  15. BulletMarco Bardesono, La Chiesa mai così vicina allo scisma, ecco cosa potrebbe accadere, in «Torino Cronaca», 22 aprile 2025. «Una delle prime persone che si sono recate a pregare di fronte a corpo senza vita del papa, è stato il cardinale Angelo Becciu. Per anni braccio destro di Francesco e poi privato dei suoi privilegi cardinalizi. Ma la domanda che ieri si ponevano alcuni porporati, compreso il Camerlengo Farrell, è se Becciu sia ancora cardinale o meno. In effetti a lui non è stata revocata la porpora, pertanto potrebbe partecipare all’elezione del nuovo pontefici»

  16. BulletErnesto Borghi, Papa Francesco: un uomo per il Vangelo a favore di tutti, in «Catt.ch», 22 aprile 2025.

  17. BulletBecciu al conclave, in bilico la partecipazione del cardinale, in «Rainews», 22 aprile 2025.

  18. BulletPapa Francesco, verso il Conclave con l'incognita Angelo Becciu: il cardinale potrebbe rientrare, in «La Presse», 22 aprile 2025.

  19. BulletGiovanni Ruggiero, Cardinali paralizzati dal caso di Angelo Becciu, escluso dai votanti. Lui pronto a dare battaglia: «Voterò il nuovo Papa». Ecco perché, in «Open», 22 aprile 2025.

  20. BulletFulvio Scaglione, Wojtyla, Ratzinger, Bergoglio: da mezzo secolo il papato come faro nel caos del mondo, in «Inside Over», 22 aprile 2025.

  21. BulletConclave, il cardinale Becciu: «Ho il diritto di votare». Ma non risulta nell'elenco degli elettori, in «Il Messaggero», 22 aprile 2025. «Secondo quanto risulta, già a febbraio due importanti canonisti avrebbero sollecitato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, affinché chiedesse una decisione scritta al Papa sui diritti cardinalizi di Becciu. Parolin avrebbe scelto di non intervenire, sostenendo che "il Papa sa bene come procedere".»

  22. BulletFelice Manti, La vicinanza "buonista" con le Ong pro migranti. Le tensioni Oltreoceano, in «Il Giornale», 22 aprile 2025.

  23. BulletSilvana Palazzo, Cardinale Becciu, rebus Conclave: "Ho il diritto di parteciparvi" / Ma non figura nell'elenco degli elettori, in «Il Sussidiario», 22 aprile 2025.

  24. BulletSul Conclave già piomba il mistero Becciu: può votare oppure no?, in «Nicola Porro», 22 aprile 2025.

  25. BulletCarmen Pennisi, Scoppia la prima polemica sul post Papa Francesco: il caso del cardinale Becciu, in «News Mondo», 22 aprile 2025.

  26. BulletGiovanni Maria Vian, Verso il conclave. I cardinali alle prese con il caso becciu, in «Domani», 23 aprile 2025. «Solo successivamente è stato aperto il processo, ora al centro di una severa "analisi critica" in libro di grande interesse – innanzi tutto per il collegio cardinalizio, ma non solo – scritto dai tre giuristi Geraldina Boni, Manuel Ganarin e Alberto Tomer (Il «processo Becciu», Marietti1820). Si è così potuto parlare di una condanna preventiva del prelato sardo, sottoposto a giudizio insieme ad altri, tanto che più correttamente bisognerebbe parlare di processo di Londra. Becciu è stato poi condannato in primo grado, ma con accuse non provate in modo convincente e nel corso di un procedimento nel quale il papa è intervenuto personalmente – con un esercizio senza precedenti dei suoi poteri assoluti anche come capo di stato – firmando quattro provvedimenti per spianare la strada all’accusa. Processo che è stato contrassegnato da vicende clamorose documentate con puntualità da un sito svizzero (www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU.html) e di recente da questo giornale. Suscitando così critiche soprattutto in ambito internazionale ma anche all’interno della curia romana. Con franchezza era intervenuto un giurista autorevole, il novantacinquenne cardinale Julián Herranz, importante esponente dell’Opus Dei, con un appunto consegnato allo stesso pontefice già il 4 dicembre 2020 e che si può leggere anche in italiano nel suo Due papi (Piemme). La pubblicazione del breve testo è stata poi autorizzata dallo stesso papa Francesco, che del libro ha voluto scrivere personalmente – a differenza di tanti altri testi, solo approvati e firmati – la prefazione. A proposito del cardinale Becciu il suo confratello spagnolo ha scritto una frase rivelatrice, e cioè che la sua rinuncia era relativa ai suoi «diritti, ma non ai suoi doveri», tra i quali il principale riguarda proprio l’elezione del papa. Da ieri intanto il prelato sardo alle congregazioni generali sta partecipando. Ma Becciu entrerà in conclave?»

  27. BulletVincenzo Corrado, Cardinale Becciu parteciperà al Conclave? L'ammissione su Papa Francesco e il mistero: "Ne ho il diritto", in «Virgilio.it», 22 aprile 2025.

  28. BulletConclave, il caso del Cardinale Becciu: «Non sono stato estromesso, voterò il nuovo Papa», in «Lettera 43», 22 aprile 2025.

  29. BulletMassimo Mapelli, Conclave: quando ci sarà e quante preferenze servono per eleggere il successore di Papa Francesco, in «TGLa7», 22 aprile 2025.

  30. BulletFrancescoa Arcai, Il cardinale dimissionario Angelo Becciu parteciperà al Conclave? Tutti i dubbi, in «SassariToday», 22 aprile 2025.

  31. BulletIl caso becciu: una sfida giuridica e politica per il prossimo Conclave, in «CagliariPost», 22 aprile 2025.

  32. BulletFrancesca Arcai, Il cardinale dimissionario Angelo Becciu parteciperà al Conclave? Tutti i dubbi, in «SassariToday», 22 aprile 2025. «Il cardinale, in questo momento, prega per Papa Francesco. È il suo solo pensiero.»

  33. BulletCardenal Angelo Becciu reclama su derecho a votar por el nuevo papa, in «Intolerancia», 22 aprile 2025.

  34. BulletFulvio Miele, Il Conclave dopo Francesco si are tra lutto e tensioni: il caso Becciu scuote il Sacro Collegio, in «Juorno», 23 aprile 2025.

  35. BulletLe motivazioni della sentenza e il parere degli esperti: ha comunque diritto a partecipare alla votazione per il nuovo Papa, in «Open», 23 aprile 2025.

  36. BulletGiovanni M. Jacobazzi, Becciu, bomba sul conclave: "Nessuno può escludermi", in «Libero», 23 aprile 2025.

  37. BulletFelice Manti, Becciu reclama il diritto al Conclave. Per gli esperti potrebbe aver ragione, in «Il Giornale», 23 aprile 2025. «La rinuncia alla carica di Prefetto della Congregazione delle cause dei santi aveva «spogliato provvisoriamente Becciu dalla collaborazione nella Curia romana», ci dice una fonte non ostile al monsignore, secondo cui «sono molteplici e convincenti le ragioni che oggi portano a ritenere non pregiudicata la sua partecipazione». D'altronde, dal Papa sono arrivati più gesti significativi per una sorta di «reintegrazione» già da fine agosto 2022, vedi l'ammissione alle celebrazioni pontificie e al Concistoro che ha visto diventare cardinale Arrigo Miglio. «Se non fosse stato chiamato oggi sarebbe stata dura, così invece...», dice una fonte in Vaticano. «Tecnicamente però va risolta la questione dell'elenco ufficiale in cui risulta tra i non elettori, ma la tendenza generale è favorevole a lui», aggiunge. Ad aiutarci con la consueta chiarezza è la professoressa Geraldina Boni, ordinaria di Diritto ecclesiastico all'Alma Mater di Bologna, che al Giornale definisce quella rinuncia «assai generica e mai cristallizzata». «Tuttavia - ci dice - l'ordinamento canonico fornisce strumenti più che sufficienti a fornire una risposta. Nessun cardinale elettore potrà essere escluso dall'elezione sia attiva che passiva per nessun motivo o pretesto, come dice l'articolo 35 della Costituzione Apostolica Universi Dominici gregis». Non basta. «In linea generale - spiega la Boni - soccorrono infatti i canoni 18 e 36 § 1 del Codex Iuris Canonici, i quali sanciscono la necessità di sottoporre a interpretazione stretta le leggi che restringono il libero esercizio di diritti». Ed è chiaro, per la docente, che la sanzione «ha riguardato i diritti connessi al cardinalato» e ha già «inciso in maniera negativa sul suo status» ma non ha intaccato «la dignità cardinalizia di per sé». E se si guarda «alle garanzie di cui è circondato il diritto dei cardinali di partecipare al conclave, in base alla dinamica che permea l'intero ius canonicum, il voto in Conclave non è solo come un diritto ma un dovere, nei cui confronti è preclusa ogni ipotesi di astensione o di rifiuto». La condanna temporale inflitta a Becciu dal Tribunale vaticano «potrebbe cadere in fase di appello, a maggior ragione in quanto frutto di una vicenda giudiziaria che ha sollevato dubbi sul rispetto del giusto processo», come lei stessa ha spiegato nel suo volume pubblicato dall'editore Marietti1820 dal titolo Il «processo Becciu». Un'analisi critica. Al di là della sua innocenza, da sempre professata e confermata dalla macchinazione ai suoi danni emersa dalla pubblicazione delle chat tra i suoi accusatori («Se scoprono che siamo d'accordo il processo salta», scrive la sua arcinemica Francesca Chaouqui), la parola fine spetta alla stessa congregazione generale. E chi pensa che Becciu sia da schierare tra gli anti Bergoglio si sbaglia di grosso. Gli è rimasto fedele fino alla fine: «Ora è nella luce e conosce la verità», dice il monsignore mascariato dal falso dossier costruito contro di lui sull'acquisto del papazzo a Londra e alla gestione dei fondi della Segreteria di Stato. Da Becciu mai uscita una parola «contro», solo dolore per la macchinazione che il porporato sardo ha accettato «come una prova del Signore».

  38. BulletFrancesco A. Grana, Il giallo del Conclave: Parolin non vuole Becciu (condannato), in «Il Fatto Quotidiano»; 23 aprile 2025. «Scontro al vertice tra Angelo Becciu e Pietro Parolin. Il primo reclama il diritto di entrare in conclave e quindi votare il successore di papa Francesco. Il secondo, che in quanto cardinale vescovo elettore più anziano di nomina presiederà il Conclave, esclude categoricamente questa possibilità. Le scintille iniziali, che rischiano di trasformarsi in una vera e propria guerra aperta, sono arrivate già nella prima congregazione generale del Collegio cardinalizio riunitasi ieri mattina nell’Aula Nuova del Sinodo. (...) Ieri mattina, il porporato, che ha regolarmente ricevuto la convocazione per la prima congregazione generale dal cardinale decano Giovanni Battista Re, si è presentato nell’Aula Nuova del Sinodo. (...) Becciu, infatti, è determinato a ribadire al Collegio cardinalizio la sua totale innocenza, ma soprattutto il suo diritto a eleggere il Papa, avendo 76 anni, ovvero non avendo ancora compiuto 80 anni, l’età in cui i porporati perdono il diritto di voto in Conclave. Parolin ha già fatto filtrare che su questo punto non intende arretrare di un millimetro, nonostante molti cardinali, soprattutto della Curia romana, abbiano già espresso privatamente la loro solidarietà a Becciu, insieme alla convinzione che la sua richiesta sia canonicamente valida. Si ripropone così lo scontro che è andato avanti, più o meno in modo felpato, negli anni della coabitazione in Segreteria di Stato tra Parolin e l’allora sostituto Becciu. Una convivenza difficilissima, alimentata anche dal fatto che Bergoglio, fino all’improvvisa defenestrazione del porporato sardo, si è sempre totalmente fidato di Becciu, recandosi per molti anni il Giovedì Santo a casa sua per pranzare con alcuni sacerdoti romani.»

  39. BulletConclave, giallo in Vaticano. Parolin non vuole il cardinale Becciu: condannato, può`partecipare alla votazione?, in «Torino News 24», 23 aprile 2025.

  40. Bullet
    Ah, ecco. Questa è la logica di chi non vuole Becciu. E questo era il motivo fin dall'inizio del complotto. Alle masse piace Barabba.



















  1. BulletMassimo Franco, I conservatori divisi al Conclave: non c'è un candidato forte. «Non è tempo di rivincita», in «Corriere della Sera», 23 aprile 2025. «E lo scandalo del palazzo di Londra e il controverso processo che ne è seguito, con il cardinale Angelo Becciu «degradato», imputato e poi condannato, ha contribuito a un’immagine distorta e manichea del Vaticano».

  2. BulletGiovanni M. Jacobazzi, E Becciu prepara il rientro in campo: «Nessuno può escludermi dal conclave», in «Libero», 23 aprile 2025.

  3. BulletLuca Puccini, L'ultimo grazie del Papa «per le uscite in piazza». E prima di andarsene il saluto all'infermiere, in «Libero», 23 aprile 2025.

  4. BulletQuem é Giovanni Angelo Becciu? O cardeal banido por Francisco antes da morte que insiste em ir ao conclave para escolher o próximo papa, in «Purepeople», 23 aprile 2025.

  5. BulletVik van Brantegem, La partecipazione del Cardinal Becciu al Conclave va decisa dalla Congregazione generale del Collegio Cardinalizio, in «Korazym», 23 aprile 2025.

  6. BulletIl cardinale Becciu parteciperà al conclave?, in «Il Post», 23 aprile 2025.

  7. BulletVik van Brantegem, Notizie circa la Sede Vacante, in «Korazym», 23 aprile 2025.

  8. BulletViola Giannoli, Dilemma Becciu "Io escluso dal collegio ma ho diritto di esserci", in «La Repubblica», 23 aprile 2025.

  9. BulletLorenzo Bertocchi, Da dove verrà il nuovo Papa? Europa in pole, poi c'è l'Asia. Becciu: «Al conclave ci sarò», in «Panorama», 23 aprile 2025.

  10. BulletIlaria Sacchettoni, «Il Papa mi perdonò, anch'io nella Sistina». Becciu diventa un caso. Parola ai porporati, in «Corriere della Sera», 23 aprile 2025. No, signora giornalista: NON C'È NESSUN PERDONO, PERCHÉ NON C'È COLPA, BECCIU È INNOCENTE! (e non metta tra virgolette parole che non sono mai state pronunciate!)

  11. BulletConclave – Becciu, gli esperti di diritto ecclesiastico: "Può partecipare all'elezione del Papa", in «New Sarde», 23 aprile 2025.

  12. BulletConclave: Becciu vuol partecipare. Se ammesso, i cardinali elettori del nuovo Papa sarebbero 136, in «FirenzePost», 23 aprile 2025.

  13. BulletNadia Palazzolo, Scoppia il caso Becciu, il suo posto in Conclave in dubbio dopo la condanna (e la punizione di papa Francesco), in «Today», 23 aprile 2025.

  14. BulletD.M.T., I cardinali: "Mai più un sud americano". La fabbrica delle fake news vaticane, in «Silere non possum», 23 aprile 2025. DA LEGGERE, CON ATTENZIONE, QUESTO ARTICOLO. Ormai la maschera è caduta, signori Calabrò, Coccia, Diddi, Chaouqui, Perlasca, Pignatone, Ciferri e co.! (ps: io però amo i latinoamericani)

  15. BulletConvocazione per il Conclave spedita dal card. Re (Rodrigo Guerra, già Segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina, ha appena pubblicato questa lettera di convocazione, spedita dal card. Re a tutti i cardinali). Esistono due categorie di cardinali, non di più: cardinali elettori e cardinali che hanno superato gli 80 anni. Evidentemente il card. Becciu, che ha ricevuto questa convocazione, fa parte del primo gruppo (le parti in rosso sono mie, AP). Si aggiunga che solo i cardinali che hanno superato gli 80 anni «sono liberi di partecipare o non partecipare». Per gli altri la partecipazione è un dovere, un obbligo. Più chiaro di così...

  16. BulletAlberto Melloni, Il rito del conclave, il mistero e lo Spirito Santo (che ha già deciso), in «Corriere della Sera», 24 aprile 2025. «... la Chiesa cattolica non è pensabile senza il suo sistema di norme, di cui deve continuamente imparare a fidarsi (ma non troppo) e a diffidare (senza esagerare). La loro grigia pesantezza istituzionale, infatti, può affumicare il seme evangelico; ma senza il loro guardrail perfino il ministero di unità del Papa può diventare spaesato arbitrio. Le Norme conclavarie setacciate dal tempo, nella fattispecie, sono preziose perché pensate fuori dall’attualità. Come quelle che ammettono in Conclave anche un cardinale scomunicato; e che dunque oggi non esonerano Angelo Becciu dal voto. Dato che il Papa non gli ha tolto la berretta (come fece Pio XI col cardinale Billot) gli tocca adempiere in Conclave un dovere, molto più forte di rivendicazioni buone o bislacche di diritti.»

  17. BulletAlberto Vacca, Il cardinale Becciu e il Conclave: il diritto sospeso che può decidere il futuro del papato. Un interrogativo che scuote la Chiesa: Becciu potrà votare il nuovo papa?, in «La Provincia del Sulcis Iglesiente», 23 aprile 2025. «Nel diritto canonico, la partecipazione al conclave non è facoltativa, ma obbligatoria: è un diritto-dovere dei cardinali sotto gli 80 anni. Lo dice la Universi Dominici Gregis, all’art. 33: «Il diritto di eleggere il Romano Pontefice spetta unicamente ai Cardinali di Santa Romana Chiesa […]». Il verbo «spetta» non è scelto a caso. In ambito giuridico canonico (e non solo), «spettare» indica un diritto che è proprio, esclusivo, e non rinunciabile senza giusta causa. Ma in ambito ecclesiale, ciò che «spetta» non è solo una facoltà da esercitare a piacimento: è anche un dovere verso la Chiesa, un obbligo, perché collegato direttamente al bene supremo della comunità ecclesiale, cioè l’elezione del nuovo pontefice. In questo senso, partecipare al conclave non è semplicemente un diritto personale del cardinale, ma un atto dovuto in quanto membro del Collegio cardinalizio, e parte integrante della funzione ecclesiale affidatagli dal papa al momento della sua creazione cardinalizia. A rafforzare questa interpretazione interviene l’art. 35 della stessa costituzione: «Nessun Cardinale elettore potrà essere escluso dall’elezione sia attiva che passiva per nessun motivo o pretesto […]» (...)  se Becciu venisse escluso ingiustamente, e in seguito assolto, l’intero conclave potrebbe essere nullo. (...) La Chiesa è spirituale, sì, ma è anche istituzione visibile e giuridica, e ha bisogno di atti chiari, scritti, coerenti. (...) Nel 1559, il cardinale Giovanni Morone – accusato di eresia e incarcerato – fu liberato e ammesso al conclave con il voto favorevole dei cardinali. Quel conclave elesse papa Pio IV. Un precedente storico che mostra come la collegialità può risolvere conflitti senza ledere la comunione.»

  18. BulletMaria d'Arienzo, Un nuovo "caso Becciu" scombussola il prossimo conclave, in «La Nuova Bussola Quotidiana», 24 aprile 2025. «Su tali aspetti si dovrà pronunciare la Congregazione generale, che, dunque, potrebbe anche orientarsi verso l’ammissione di Becciu al conclave anche in considerazione della circostanza che la sentenza di condanna del Tribunale vaticano è di primo grado e vige nell’ordinamento vaticano il principio della presunzione di innocenza sancito dall’art. 350 bis del codice di procedura penale vaticano introdotto dall’art. 35 della Legge vaticana n. IX dell’11 luglio 2013. La scelta di ammettere Becciu, inoltre, potrebbe assumere particolare valore simbolico durante l’anno giubilare in corso, chiamato, come si evince dalla stessa bolla d’indizione Spes non confundit, a permettere a tutti di «scoprire quanto sia illimitata la misericordia di Dio».

  19. BulletFrancesco A. Grana, Cardinali riuniti: il caso Becciu da risolvere prima del Conclave, in «Il Fatto Quotidiano», 24 aprile 2025.

  20. BulletAntonino D'Anna, Becciu, colpo di scena: i cardinale escluso da Bergoglio potrà votare per eleggere il nuovo Papa, in «Affari Italiani», 23 aprile 2025. «Becciu può votare, le norme canoniche glielo permettono dal momento che ha mantenuto il ruolo cardinalizio e perché del resto Jorge Mario Bergoglio non ha mai preso un provvedimento definitivo su di lui, facendolo anzi partecipare a incontri pubblici e concistori.»

  21. BulletFelice Manti, Cardinali spaesati, intesa difficile. L'imbarazzo per il voto di Becciu, in «Il Giornale», 24 aprile 2025.

  22. BulletPaolo Bianchi, "Ha detto ottime cose ma ne ha fatte di pessime. Temi importanti irrisolti", in «Il Giornale», 24 aprile 2025. «Lì è entrato a gamba tesa sulla base di quanto divulgato da un giornale scandalistico, contro persone che non avevano le colpe per cui sono state accusate.» (Lucetta Scaraffia)

  23. BulletAlessia Spensierato, Il cardinale Angelo Becciu scuote il Vaticano, situazione di stallo sulla sua partecipazione al Conclave, in «Metropolitan Magazine», 24 aprile 2025. «Secondo gli esperti di diritto canonico, né il comunicato stampa del 2020 né l’esclusione dalla lista degli elettori possono essere considerati, di per sé, atti giuridicamente validi. Sarebbe necessario un provvedimento scritto e firmato dal Papa o una rinuncia formale firmata da Becciu, documenti che non sono disponibili. Alcune ipotesi fanno pensare che tra gli effetti personali del defunto Pontefice possano figurare eventuali documenti, oggi sigillati nella sua stanza privata. Secondo quanto riferito, già a febbraio, due importanti canonisti hanno sollecitato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, a chiedere al Papa una decisione scritta sui diritti cardinalizi di Becciu. Parolin avrebbe scelto di non intervenire (...) Anche se Becciu perse i suoi diritti e privilegi cardinalizi, non fu mai tecnicamente rimosso dal Collegio cardinalizio.»

  24. BulletIl cardinale Becciu vuole votare al Conclave. Per adesso non figura come "elettore", in «RaiNews.it», 24 aprile 2025.

  25. BulletNico Spuntoni, Becciu, il giallo del documento. Tra i porporati salgono i sì: ecco perché potrebbe entrare in Conclave, in «Il Tempo», 24 aprile 2025. SACRA OBBEDIENZA: «Sul punto occorre rilevare che nel caso di Becciu l’atto di “rinuncia ai diritti connessi al cardinalato”, avvenuto in udienza innanzi a Papa Francesco il 24 settembre 2020, non è mai stato prodotto in forma scritta, né è mai stata comunicata la relativa accettazione del Romano Pontefice. Qualora si dovesse ritenere perfezionata la rinuncia ai diritti cardinalizi, la possibilità di ammettere il Card. Becciu alla partecipazione al Conclave discenderebbe, pertanto, dall’interpretazione delle disposizioni della Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, e specificamente del n. 33, che configura l’elezione del nuovo pontefice come un diritto dei cardinali, e del n. 38, secondo cui, invece, 'tutti i cardinali elettori sono tenuti, in virtù di santa obbedienza, ad ottemperare all’annuncio di convocazione e a recarsi al luogo designato allo scopo, a meno che siano trattenuti da infermità o da altro grave impedimento, che però dovrà essere riconosciuto dal collegio dei cardinali'».

  26. BulletCaterina Maniaci, Il documento dei cardinali che già pensavano al successore di Francesco, in «Libero», 24 aprile 2025. «È stato rimosso dal suo incarico senza prova. Mai giustizia.» «Anche il testo di Pell cita il caso Becciu: il prelato sardo non sarebbe stato trattato con giustizia.»

  27. BulletPaola Miletich, Giulio Mainetti, Bruno Vespa, Massimo Franco, Francesco Capozza, don Vincenzo Vitale, Alessandro Sallusti (chi più e chi meno informato; chi con sensus fidei e chi per niente), in «Porta a Porta», 23 aprile 2025.

  28. BulletPorta a Porta, la previsione di Capozza sul Conclave: "Becciu ci sarà, segnale di unità della Chiesa", in «Il Tempo», 24 aprile 2025.

  29. BulletArrivati in Vaticano i cardinali, al via la terza congregazione: "Il popolo di Dio ci accompagna", in «La Stampa», 24 aprile 2025.

  30. BulletRenato Farina, Il mio grazie a papa Francesco, in «Tempi», 24 aprile 2025. «...vorrei che Francesco vedesse nella luce del Padre le cose che può raddrizzare con l’aiuto della madre ai cui piedi ha lasciato seppellire il suo corpo prima che risorga»; «Lui mi ha in segnato a pregare San Giuseppe, con fiducia. Mi ha spiegato che Giuseppe, come sempre i falegnami, è sempre in ritardo a consegnare il suo lavoro, ma arriva sempre. Così il suo aiuto e le sue grazie per noi».

  31. BulletVik van Brantegem, Aggiornamenti sul "caso Becciu". Un grazie a Papa Francesco. I libretti liturgici per la chiusura della bara e le esequie del Romano Pontefice Francesco, in «Korazym», 24 aprile 2025.

  32. BulletGiammaria Lavena, Conclave: le tensioni fra Parolin e Becciu pongono quesiti. Cosa succede? Scenari e precedenti, in «SardegnaLive», 24 aprile 2025.

  33. BulletGiammaria Lavena, Conclave: le tensioni fra Parolin e Becciu pongono quesiti. Cosa succede? Scenari e precedenti, in «SardegnaLive», 24 aprile 2025. «Di recente, le rivelazioni pubblicate dal quotidiano Domani, il 14 aprile 2025, riguardanti nuove intercettazioni e chat inedite nel caso giudiziario che coinvolge il cardinale, gettano nuovi interrogativi sulla vicenda. Queste conversazioni, precedentemente omesse dai magistrati vaticani, sollevano infatti dubbi sulla trasparenza dell'indagine e sulla legittimità delle accuse mosse contro Becciu. Le conversazioni pubblicate includono messaggi tra Francesca Immacolata Chaouqui, lobbista coinvolta nel caso, e Genoveffa Ciferri, collaboratrice di monsignor Alberto Perlasca. In uno dei messaggi, Chaouqui scrive: “Se scoprono che eravamo tutti d’accordo è finita”, suggerendo una possibile concertazione tra le parti coinvolte nell'inchiesta. Altri messaggi rivelano dettagli riservati sull'inchiesta e sugli interrogatori, precedentemente non divulgati. Il cardinale Becciu ha definito queste rivelazioni come la conferma di una "macchinazione" ai suoi danni, denunciando un'indagine "costruita su falsità". Ha sottolineato che tali conversazioni avrebbero dovuto essere rese pubbliche durante il processo e ha annunciato l'intenzione di intraprendere azioni legali per fare luce su queste condotte. Un nuovo tassello sull'imponente vicenda giudiziaria che nei prossimi mesi scriverà nuove pagine: dagli sviluppi sul contrasto pe r il Conclave al processo d'appello previsto per il 22 settembre.»

  34. BulletMassimiliano Piga, Il caso Becciu e la questione della partecipazione al Conclave del 2005: un'analisi canonica e giuridica, in «Gazzetta Sarda», 24 aprile 2025.

  35. BulletMassimiliano Piga, Il caso Becciu e la questione della partecipazione al Conclave del 2005: un'analisi canonica e giuridica, in «Gazzetta Sarda», 24 aprile 2025. «Tuttavia, il processo d’appello in corso e le recenti rivelazioni su presunte irregolarità investigative potrebbero influenzare la percezione della sua innocenza o colpevolezza. Le chat tra Francesca Chaouqui e Genoveffa Ciferri, emerse nel 2025, hanno gettato ombre sul processo originale, suggerendo un coordinamento tra accusatori e il promotore di giustizia Alessandro Diddi. Becciu ha denunciato una “macchinazione ai suoi danni”, annunciando ricorsi internazionali per violazione dei diritti umani. Se tali accuse venissero validate, potrebbero riaprire il caso e, ipoteticamente, portare a una revisione dello status cardinalizio. (...) La sua esclusione dal Conclave, sebbene giuridicamente solida, solleva interrogativi sulla trasparenza dei processi decisionali vaticani e sul bilanciamento tra presunzione di innocenza e reputazione istituzionale.»

  36. BulletIacopo Scaramuzzi, La data del Conclave, il caso Becciu, gli elettori. "Si decide dopo i funerali del Papa", in «La Repubblica», 24 aprile 2025.

  37. BulletClaudio Zoccheddu, Il caso Becciu divide il Vaticano, resta l'incertezza sulla presenza del cardinale al conclave, in «La Nuova Sardegna», 24 aprile 2024.

  38. BulletC.L., ¿Participará Becciu en el cónclave? Un número significativo de cardenales se inclina por que vote, in «Religiòn en Libertad», 24 aprile 2025.

  39. BulletIl cardinale Angelo Becciu: «Ingiusto escludermi dal conclave. Il Papa mi disse si aver trovato una soluzione», in «Il Messaggero», 25 aprile 2025.

  40. BulletAngelo Becciu presente o assente al Conclave? "Ecco cosa voleva il Papa". E il caso esplode tra i cardinali, in «Il Fatto Quotidiano», 25 aprile 2025.

  41. BulletVik van Brantegem, Sede vacante e Conclave. Varie ed eventuali – 2, in «Korazym», 25 aprile 2025.

  42. BulletC.L., ¿Participará Becciu en el cónclave? Un número significativo de cardenales se inclina por que vote, in «Religiòn en Libertad», 24 aprile 2025. «¿Consistorio y congregaciones sí, cónclave no?»

  43. BulletInteressante! «... Pietro è ancora vivo e il suo munus, il suo potere, è trasmigrato nel Collegio episcopale, che viene rappresentato dai "vescovi cardine", cioè i vescovi titolari delle più anziane diocesi di Roma e del mondo» (don Filippo Di Giacomo, 24 aprile 2025).

  44. BulletAntonino D'Anna, Papa Francesco, la verità dietro il cardinale Becciu. L'esperto: "Voterà al Conclave, ecco perché", in «Affari Italiani», 24 aprile 2025. «E siccome Papa Francesco, prima della sua morte, non ha preso provvedimenti definitivi contro Becciu (che anzi è stato da lui ammesso ai Concistori, alle riunioni cioè in cui il Papa crea nuovi cardinali o discute con loro i problemi della Chiesa), saranno i confratelli, le altre eminenze che stanno arrivando a Roma in questi giorni, a sciogliere il nodo della partecipazione di Becciu. (...) La conferma del titolo sembra però attestare la sua perdurante appartenenza al Collegio cardinalizio, che si evince anche dalla successiva ammissione, disposta dallo stesso Papa Francesco, del Card. Becciu ai Concistori (assemblee di cardinali) e a solenni celebrazioni liturgiche presiedute dal pontefice. Se ne può desumere che la rinuncia ai diritti connessi al cardinalato, oggetto di tale comunicazione, vale tutt’al più per i diritti o prerogative individuali, non per quelli connessi alla sua qualità di membro del Collegio cardinalizio, diversamente non avrebbe senso avergli confermato il titolo cardinalizio. E il principale compito del Collegio cardinalizio, non mero diritto dei singoli Cardinali ma del Collegio nella sua interezza, è l’elezione del Pontefice, oltre al governo della Chiesa universale sede vacante. Sarebbe un grave precedente se una sentenza del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano avesse forza di precludere ad un Cardinale l’esercizio dei suoi diritti come membro del Collegio cardinalizio, che è un organo costituzionale della Chiesa universale, non dello Stato vaticano. (...) Da ultimo, va ricordato che Giovanni Paolo II, nella costituzione apostolica Universi Dominici gregis che tuttora regola il Conclave, ha confermato la disposizione, risalente nei secoli, per la quale nessun cardinale elettore potrà essere escluso dall’elezione sia attiva sia passiva per nessun motivo o pretesto (n. 35)». SI ESPRIMONO ANCHE GLI ESPERTI DI DIRITTO CANONICO: PAOLO CAVANA.

  45. BulletConclave, i nodi ancora da sciogliere: la data, il caso Becciu (che non potrebbe votare) e i «troppi» cardinali a Santa Marta», in «Il Messaggero», 24 aprile 2025.

  46. BulletDavide Falcioni, La storia di Becciu, il cardinale condannato che vuole partecipare al Conclave e che in Vaticano non vogliono, in «Fanpage», 24 aprile 2025.

  47. BulletClaudio Zoccheddu, Il caso Becciu divide il Vaticano, resta l'incertezza sulla presenza del cardinale al conclave, in «La Nuova Sardegna», 24 aprile 2025.

  48. BulletChi è Becciu, il cardinale sotto accusa che vuole partecipare al conclave e che ruolo può avere, in «La Stampa», 24 aprile 2025.

  49. BulletGiovanni Maria Vian, Conclave, giallo su Becciu: spuntano le lettere del papa, in «Domani», 25 aprile 2025. «Nel 2020 vengono presentate al pontefice accuse di peculato nei confronti di Becciu, che in un’udienza di lavoro con Bergoglio viene drammaticamente privato dei diritti connessi al cardinalato. La clamorosa decisione papale precede di quasi un anno l’inizio di un complicato e lungo processo davanti al tribunale dello stato vaticano che riguarda anche una decina di persone per un investimento immobiliare londinese. Si tratta di una misura senza precedenti nei confronti del cardinale, che lo storico Alberto Melloni – certo non ostile al pontefice scomparso e ora autore di un libro delle elezioni papali (Marietti1820) – ha definito abrasivamente «crocifissione preventiva». Alla fine nel 2023 arriva per Becciu la condanna in primo grado a cinque anni e mezzo. Ma dopo un procedimento tortuoso molto criticato, come mostra con ricchezza di elementi e argomentazioni il libro, appena uscito, dei giuristi Geraldina Boni, Manuel Ganarin e Alberto Tomer (Marietti1820), e come risulta da un sito svizzer (https://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU.html) che segue sin dall’inizio il caso Becciu raccogliendo centinaia di articoli. Nel frattempo il prelato, che è in attesa del processo di appello, era stato tuttavia invitato da papa Francesco a partecipare a liturgie e cerimonie come gli altri cardinali. (...) Becciu sta partecipando sin dall’inizio alle congregazioni generali e il suo caso è esploso per la sua richiesta di entrare in conclave come elettore. Da due diverse fonti risulta che in un primo tempo il decano del collegio, il novantunenne bresciano Giovanni Battista Re, non avendo disposizioni scritte da parte del pontefice defunto, gli avrebbe detto di essere favorevole. Secondo queste notizie, nelle ore successive Re, curiale di lunga esperienza che ha il compito di condurre le congregazioni generali, avrebbe incontrato il collega statunitense di origini irlandesi Kevin Joseph Farrell, che per un ventennio è stato membro dei legionari di Cristo. Il settantasettenne prelato – che ricopre il ruolo antichissimo di camerlengo di Santa romana chiesa e in questa veste presiede alla sede vacante – avrebbe comunicato al cardinale decano la volontà di papa Francesco, espressagli tempo fa soltanto a voce, che Becciu non entrasse in conclave. A questo punto le due fonti riferiscono che Re avrebbe chiesto al collega sardo un passo indietro. Becciu però gli avrebbe detto di non essere disposto a farlo. Poi in congregazione generale, informazioni su questo nodo sarebbero state chieste da un cardinale e il decano avrebbe risposto che c’era un accordo tra lui e il prelato sardo. Immediatamente il cardinale Becciu avrebbe replicato, esponendo punto per punto i fatti e confermando l’intenzione di non rinunciare al suo dovere di eleggere il papa, non essendovi un documento del pontefice a dimostrare l’affermazione del camerlengo. Il quale sarebbe rimasto in silenzio. Molto saggiamente allora i cardinali avrebbero deciso di trattare la questione più avanti, quando tra l’altro i presenti saranno più numerosi degli oltre cento di questi primi giorni. A sostenere l’opportunità della decisione è una teoria molto suggestiva, elaborata da canonisti e teologi medievali. Secondo uno di loro, Egidio Romano, «la potestà papale rimane nella chiesa, ossia nel collegio dei cardinali». A fargli eco è Agostino Trionfo, detto l’Anconitano, quando afferma che la «potestà del papa è perpetua» ma nello stesso tempo «non può perpetuarsi nel papa, poiché anch’egli muore, alla stregua degli altri uomini».

  50. BulletBecciu: 'Il Papa aveva una soluzione, non possono escludermi dal Conclave', in «Ansa», 15 aprile 2025.

  51. BulletAlba Romano, Il Conclave e il giallo Becciu, spuntano due lettere firmate dal Papa per escluderlo. Lui tira dritto: «Mi disse che potevo partecipare», in «Open», 25 aprile 2025.

  52. BulletConclave, mossa di Becciu: "Esclusione non legale". Il giallo delle due lettere firmate F., in «Il Tempo», 25 aprile 2025.

  53. BulletIl cardinale Becciu: "Nessuna volontà esplicita di escludermi dal conclave", in «Agi», 25 aprile 2025.

  54. BulletTeilnahme Kardinal Beccius an Konklave noch unklar, in «Kathpress», 25 aprile 2025.

  55. BulletConclave, mossa di Becciu: "Esclusione non legale". Il giallo delle due lettere firmate F., in «Il Tempo», 25 aprile 2025.

  56. BulletVik van Brantegem, Sede vacante, Tomba e Conclave. Varie ed eventuali, in «Korazym», 25 aprile 2025.

  57. BulletBecciu: «Ingiusto escludermi dal Conclave, saranno i miei fratelli cardinali a decidere», in «L'Unione Sarda», 25 aprile 2025.

  58. BulletPapa Francesco, Becciu: "Ingiusto escludermi da Conclave, decidono cardinali", in «SkyTg24», 25 aprile 2025.

  59. BulletDaniel Ibáñez, Ist Kardinal Angelo Becciu berechtigt, am Konklave teilzunehmen?, in «CNA», 25 prile 2025.

  60. BulletBecciu può entrare in Conclave: ecco perché, nonostante la condanna, nulla può fermarlo, in «Prima Pagina News», 25 aprile 2025.

  61. BulletCindy Wooden, Convicted Cardinal Angelo Becciu’s presence in conclave is open question, in «The Dialog», 25 aprile 2025.

  62. BulletJosé Beltrán, El Vaticano no tiene ningún decreto firmado por Francisco que impida al cardenal Becciu entrar en el cónclave, in «Vida Nueva», 25 aprile 2025.


>> Per il seguito clicca qui.

 

Clicca sulla casella che ti interessa

Sull'Obolo di San PietroCASO_BECCIU_OBOLO.htmlCASO_BECCIU_OBOLO.htmlshapeimage_3_link_0
Sulle accuse di aver arricchito 
se stesso o propri familiari

> ultime novitàCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA_III.htmlCASO_BECCIU_FAMIGLIA.htmlshapeimage_4_link_0shapeimage_4_link_1shapeimage_4_link_2
Sulla vicenda Marogna 
(impropriamente chiamata "dama del cardinale")
CASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlCASO_BECCIU_MAROGNA.htmlshapeimage_5_link_0shapeimage_5_link_1shapeimage_5_link_2
Sul palazzo di Londra 
in Sloane Avenue 60

> ultime novitàCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO_V.htmlCASO_BECCIU_PALAZZO.htmlshapeimage_6_link_0shapeimage_6_link_1shapeimage_6_link_2
Processi e sentenze di Londra, di Roma ecc. a proposito della compravendita del palazzo 
in Sloane Avenue 60CASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlCASO_BECCIU_LONDRA.htmlshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1shapeimage_7_link_2shapeimage_7_link_3
Sulla Messa "in coena Domini" celebrata da papa Francesco 
a casa del cardinale BecciuCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlCASO_BECCIU_MESSA.htmlshapeimage_8_link_0shapeimage_8_link_1shapeimage_8_link_2
Sulla causa di beatificazione 
di Aldo Moro
(e sulle altre accuse di Report)
CASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlCASO_BECCIU_MORO.htmlshapeimage_9_link_0shapeimage_9_link_1shapeimage_9_link_2
Sul sistema giudiziario vaticano


> ultime novitàCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA_XXVII.htmlCASO_BECCIU_GIUSTIZIA.htmlshapeimage_10_link_0shapeimage_10_link_1
Come vivono tutto questo 
il cardinale Becciu 
e la sua famiglia?
CASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlCASO_BECCIU_VITA.htmlshapeimage_11_link_0shapeimage_11_link_1shapeimage_11_link_2
Il rinvio a giudizio
(3-26 luglio 2021)CASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlCASO_BECCIU_RINVIO.htmlshapeimage_12_link_0shapeimage_12_link_1

Il Conclave e il nuovo Papa

> vedi qui sotto


> ultime novità.

Sulle querele contro «L'Espresso» e co.CASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlCASO_BECCIU_QUERELA.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1
Il processo in Vaticano 


> ultime novitàCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO_XVIII.htmlCASO_BECCIU_PROCESSO.htmlshapeimage_14_link_0shapeimage_14_link_1
Sul "caso Becciu" in generale


> ultime novitàhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlCASO_BECCIU_XXVIII.htmlhttps://www.andreapaganini.ch/CASO_BECCIU_I.htmlshapeimage_15_link_0shapeimage_15_link_1
Il puzzle della verità
(il complotto) 
CASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlCASO_BECCIU_PUZZLE.htmlshapeimage_16_link_0shapeimage_16_link_1
Sull'accusa d'aver trasferito 
del denaro in Australia 
e sull'ipotesi di complotto 
contro il card. PellCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlCASO_BECCIU_AUSTRALIA.htmlshapeimage_17_link_0shapeimage_17_link_1shapeimage_17_link_2shapeimage_17_link_3
Sull'«Espresso» e co.


> ultime novitàCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO_IV.htmlCASO_BECCIU_ESPRESSO.htmlshapeimage_18_link_0shapeimage_18_link_1
Altro


> ultime novità.CASO_BECCIU_ALTRO.htmlCASO_BECCIU_ALTRO_III.htmlCASO_BECCIU_ALTRO.htmlshapeimage_19_link_0shapeimage_19_link_1