Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Come tutte le cose belle e buone, la cultura appartiene a chi ne fa uso.
Presentazioni (agenda):
•il 24 settembre a Poschiavo con Michele Fazioli
•il 2 ottobre a Varese con Cesare Chiericati
•in data da stabilire a Coira
Andrea Paganini, Le indagini imperfette
Metà aprile 1945. A pochi giorni dalla fine della Seconda guerra mondiale un uomo scompare in circostanze misteriose sulla frontiera tra Italia e Svizzera: un delitto raccapricciante tramato da perfidi impostori o un tragico episodio degli scontri tra partigiani e nazifascisti? Gli inquirenti si attivano, una coppia di sposi viene accusata d’omicidio e di truffa, la stampa informa l’opinione pubblica. Ma, quando le giustizie dei due Paesi si pronunciano, i verdetti finali discordano. Chi sono i veri colpevoli? E perché la verità dei fatti non coincide con quella consegnata alla storia?
Seguendo passo passo le deduzioni di investigatori che non si accontentano facilmente, dodici lettori scandagliano un momento cruciale del nostro passato, riaprono un caso sepolto nell’oblio e scoprono che a volte la nuda realtà supera la più fervida fantasia. Perché la verità, a differenza della finzione, può anche essere inverosimile.
Un giallo, nelle sue varianti del noir e del legal thriller, dai risvolti storici, filosofici e morali con, sullo sfondo, un paesaggio incantevole a far da contrasto all’orrore della caccia all’uomo nei montuosi e impervi territori limitrofi della Valtellina.
Un’incredibile storia vera che esigeva d’essere raccontata.
Rubbettino, 2022, pp. 684.
ISBN: 978-88-498-7160-9
Cartaceo: Euro 22.00 (Euro 20.90 da Rubbettino)
Ebook: Euro 9.99 (Euro 9.49 da Rubbettino)
Per partecipare alle nuove "indagini" (gruppo Facebook):
https://www.facebook.com/groups/710062026743857
Recensioni e commenti