Dall'intervento di Remo Fasani per la presentazione
del volume di Andrea Paganini Lettere sul confine
a Poschiavo, 10 agosto 2007 (intervento inoltrato per iscritto, per
l'impossibilit per Fasani di essere presente personalmente):
Presentazione (in absentia) di "Lettere sul
confine"
Ho 85 anni e temo i viaggi. Ecco perch non partecipo
questa sera alla presentazione di "Lettere sul confine". Ma un
viaggio l'ho fatto ugualmente: quello di percorrere, a dispetto della mia vista
ormai indebolita, le 400 fitte pagine del testo e delle note. che, dopo
qualche timoroso e fortuito assaggio, che doveva bastarmi per una rapida
impressione, il libro ha preso prima a interessarmi e poi a coinvolgermi. Non
solo perch io rimango ormai uno degli ultimi testimoni del tempo (gli anni dal
1944 al 1947) e dei fatti (quelli che hanno per centro "L'ora d'oro")
a cui la ricerca di Paganini si riferisce, ma anche perch tutto questo mi
appariva nella luce ormai immobile e definitiva della storia. Nulla da aggiungere
n da osservare all'"Introduzione", tanto risulta esauriente e
persuasiva, e a cui non manca neppure il sale, per cos dire, di una scoperta:
il tesoro delle "lettere", che giaceva sotto mezzo secolo di polvere.
E tutti con una propria voce, nonostante il tema alla fine comune, gli autori
dei singoli testi, ma tra i quali due sono particolarmente da ricordare: Piero
Chiara e Giorgio Scerbanenco.
Chiara, che pi d'una volta anche il portavoce di
Giancarlo Vigorelli, l'deatore delle Edizioni di Poschiavo, presente
anzitutto in quanto accompagna, nelle stesse Edizioni, la stampa del suo
"Incantavi", e poi in quanto esprime, al sacerdote Menghini, il
bisogno di una guida spirituale; ma un bisogno dovuto pi alle circostanze che
a un motivo profondo, e per questo non sfocia in un vero dialogo. Ben diverso,
anzi opposto, invece il caso di Scerbanenco, che gi nella prima lettera si
rivolge a Menghini in questi termini: Reverendissimo Padre, la Sua visita di
ieri mi ha fatto molto bene. Da molto non parlavo, con chi potesse a fondo
intendere, di cose che tanto mi premono, come la poesia, la morale (p. 276). Nonostante
il titolo di "Padre", anzi proprio grazie ad esso, egli si sente
incoraggiato a svolgere un colloquio da pari a pari, e che colloquio! Basti
citare la lettera 8, in cui Scerbanenco, rispondendo a un'osservazione di
Menghini sulla letteratura moderna, spiega per che ragioni il male, cos
diffuso nel mondo d'oggi, si pu, anzi si deve, rappresentare nell'opera
d'arte. Una pagina che ogni scrittore del nostro tempo dovrebbe meditare. E
un'altra pagina, che invece dovremmo meditare noi stessi, quella sul
"Grigioni italiano". Denominazione che Scerbanenco rifiuta per il
semplice motivo che "Grigioni" deriva dall'aggettivo
"grigio", da cui "grigione", aggettivo o sostantivo, e
quindi "grigioni" al plurale. Perci nessuna parentela, aggiungo io,
con "Friuli", a cui si voluto paragonarlo, e che in origine un
"Forum Julii", e dunque un singolare. "I Grigioni" del
resto la forma consacrata dalla tradizione, che si trova ad esempio nei
"Promessi Sposi", e che ha l'equivalente in "Les Grisons"
del francese. Il plurale del significante, infine, esprime pi esattamente
quello del significato, sia a livello cantonale (tedeschi, romanci, italiani)
sia a quello regionale (le nostre quattro valli, separate e insieme unite)
Ma vedo che il discorso mi porta troppo lontano e
cos mi affretto a concludere. E lo faccio esprimendo un desiderio e un
augurio: che Andrea Paganini, dopo gli splendidi volumi dell'"Ora
d'oro" e delle "Lettere sul confine", abbia a darcene un terzo:
quello degli articoli che Menghini ha pubblicato su giornali e riviste, e che
sovente fanno di lui, non solo il giornalista, ma anche il saggista.
Remo
Fasani