Presentazioni (agenda):


• il 10 agosto 2007 a Poschiavo

 

• il 20 settembre 2007 a Varese

 

• il 16 ottobre 2007 a Losanna

 

• il 20 ottobre 2007 a Tirano

 

• il 14 novembre 2007 a Milano

Andrea Paganini, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947), prefazione di Carlo Carena, Interlinea, Novara 2007.


«Una bella primavera per le lettere»: così Carlo Carena ha definito il fervore culturale ed editoriale fiorito verso la metà degli anni quaranta attorno alla figura di Felice Menghini (1909-1947) e ora portato alla luce nelle 267 lettere pubblicate da Andrea Paganini nel volume Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947).

 

Piero Chiara, Giorgio Scerbanenco e Giancarlo Vigorelli sono alcuni degli scrittori italiani che, rifugiatisi in Svizzera dopo l'8 settembre 1943, parteciparono a un originale fermento letterario creatosi intorno al sacerdote letterato di Poschiavo, dando vita a pubblicazioni di valore e alla collana "L'ora d'oro". Le lettere inedite più interessanti, scritte a Menghini da diciotto autori italiani e svizzeri e ritrovate a mezzo secolo di distanza, sono qui raccolte a testimoniare uno straordinario momento di storia letteraria vissuto a cavallo della guerra e finora ignoto.

 

Dopo un'introduzione biografica, filologica e storica – che illustra quella che Piero Chiara ha definito una «comune e fraterna vocazione letteraria» –, sono antologizzate nel volume le corrispondenze di Menghini con i seguenti scrittori: Mario Apollonio, Paolo Arcari, Pino Bernasconi, Piero Bianconi, Aldo Borlenghi, Ugo Canonica, Piero Chiara, Francesco Chiesa, Remo Fasani, Vittore Frigerio, Adolfo Jenni, Giovanni Laini, Anna Mosca, Reto Roedel, Giorgio Scerbanenco, Enrico Talamona, Giancarlo Vigorelli, Giuseppe Zoppi.

 

Pagine 400 / Euro 22.—

 

Recensioni e commenti

  1. BulletLibri: raccolte le lettere degli scrittori rifugiati in Svizzera, in «Adnkronos/Adnkronos Cultura», 21 giugno 2007.

  2. BulletEsce una raccolta di lettere degli scrittori rifugiati in Svizzera, in «Adnkronos/Ign», 22 giugno 2007.

  3. Bullet"Lettere sul confine" da una voce Chiara, in «La Padania», 26 giugno 2007.

  4. BulletManuela Camponovo, "L'ora d'oro" atto secondo: ecco le lettere a Menghini, in «Giornale del Popolo», 30 giugno 2007.

  5. BulletVigorelli e Chiara. Lettere inedite scritte al confino, in «Corriere Adriatico», 7 luglio 2007.

  6. BulletLuigi Mascheroni, Menghini, il prete-poeta che mise in salvo la Milano del pensiero, in «Il Giornale», 9 luglio 2007.

  7. BulletMassimo Lardi, Lettere sul confine di Andrea Paganini, in «Il San Bernardino», 12 luglio 2007.

  8. BulletFulvio Panzeri, Menghini, il prete degli scrittori al confino / Lettere del «don» dal confino, in «Avvenire», 13 luglio 2007.

  9. BulletMassimo Lardi, "Lettere sul confine" di Andrea Paganini, in «Il S. Bernardino», 13 luglio 2007; poi anche in «Il Grigione Italiano», 19 luglio 2007.

  10. BulletPaolo Ciocco, Intervista a Andrea Paganini su "Lettere sul confine", in «Voci del Grigioni Italiano», RSI, 3 agosto 2007.

  11. BulletRemo Fasani, 10 agosto 2007.

  12. BulletRemo Tosio, È uscito il secondo libro di Andrea Paganini sul grande letterato poschiavino. Sessant'anni fa, il 10 agosto 1947, moriva il sacerdote, scrittore e poeta Felice Menghini, in «Il Grigione Italiano», 16 agosto 2007, parte A; parte B.

  13. BulletAlessandra Jochum-Siccardi, Lettere sul confine – Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947), in «Il Grigione Italiano», 6 settembre 2007.

  14. BulletFulvio Panzeri, Scerbanenco ostaggio delle sue idee. Lo scrittore, accusato di "resistenza passiva" riparò in Svizzera. In un ricco carteggio inedito il suo dramma di esiliato dal 1943, in «La Provincia», 6 settembre 2007.

  15. BulletGiovanni Casoli, Scrittori di frontiera. Lettere sul confine, in «Città nuova», 25 settembre 2007, pp. 58-59.

  16. BulletAgostino Savoldelli, Raccolte in volume le lettere di Felice Menghini, in «Risveglio», CXII, 4, 2007, p. 12.

  17. BulletCecilia Lulli, Il cenacolo dei rifugiati, in «Cattolica news», 16 novembre 2007.

  18. BulletDomenico Pola, Il mestiere di letterato, in «Almanacco del Grigioni Italiano», 2008, pp. 34-36.

  19. BulletGian Paolo Giudicetti, Felice Menghini editore, in «Quaderni grigionitaliani», LXXVI, 4, 2007, pp. 491-494.

  20. BulletRoberto Rinaldi, Scrittori di confine, in «Rosso Veneziano», s.d.

  21. BulletElena Buia Rutt, Andrea Paganini, Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947), Novara, Interlinea, 2007, 394, in «La Civiltà Cattolica», CLX, 3811, 4 aprile 2009, pp. 91-93.

  22. BulletDavide De Camilli, Andrea Paganini, "Lettere sul confine. Scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini (1940-1947)", prefazione di Carlo Carena, Novara, Interlinea, 2007, pp. 394, in «Italianistica», 2010, 1, pp. 179-181.

  23. BulletManuela Camponovo, La Pagina Letteraria e le firme prestigiose negli anni di guerra e Dall'esordio di Piero Chiara alle vignette di Guareschi, in «Giornale del Popolo», 17 dicembre 2011.

  24. BulletLia Fava Guzzetta, «L'ora d'oro» di Felice Menghini, singolare figura di sacerdote letterato  durante l'esilio di scrittori italiani in Svizzera, in «Studium», CVIII, 2, marzo/aprile 2012, pp. 305-314.

> Vuoi ordinare il libro?